(Adnkronos) – Appuntamento a sabato 13 settembre, nella storica sede del Gran Teatro La Fenice di Venezia, con la finale della 63esima edizione del Premio Campiello. A condurre la cerimonia conclusiva del premio organizzato dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto sarà Giorgia Cardinaletti, giornalista Rai e volto noto del Tg1, per la prima volta al timone del Campiello. Sarà affiancata dalla verve di Luca Barbarossa, cantautore e conduttore, che interverrà durante lo spettacolo con alcuni contributi musicali, accompagnato dalla sua Social Band composta da Claudio Trippa, Alessio Graziani, Domenico Marturano ed Emanuele Ciampichetti. La serata avrà inizio alle ore 20.30, verrà trasmessa in diretta televisiva su Rai 5 (al canale 23 della tv) e in streaming dalla piattaforma di Rai Play. Sarà possibile, inoltre, seguire la cerimonia tramite l'hashtag #PremioCampiello2025 e su Instagram sempre tramite l'account ufficiale @premiocampiello. Protagonisti assoluti rimangono i cinque finalisti di questa edizione del Campiello, cuore pulsante della competizione, con cui Giorgia Cardinaletti dialogherà sul palco. Con loro, il pubblico attenderà di conoscere il vincitore scelto dalla Giuria dei Trecento Lettori anonimi, composta da persone di diverse età, professioni e provenienza geografica che, con il loro giudizio, rappresentano il gusto autentico dei lettori italiani. A contendersi l'ambita 'vera da pozzo' di questa 63esima edizione del Premio Campiello sono: Marco Belpoliti con "Nord Nord" (Giulio Einaudi editore), Wanda Marasco con "Di spalle a questo mondo" (Neri Pozza), Monica Pareschi con "Inverness" (Polidoro), Alberto Prunetti con "Troncamacchioni" (Giangiacomo Feltrinelli), Fabio Stassi con "Bebelplatz" (Sellerio). Assisterà alla finale un parterre di circa 1.000 invitati tra ospiti istituzionali, rappresentanti del mondo imprenditoriale, della cultura e dell’editoria. Durante la cerimonia verranno infine premiati anche i vincitori degli altri riconoscimenti previsti dalla Fondazione Il Campiello, che arricchiscono la serata celebrando diverse forme di eccellenza letteraria. Verrà consegnato il premio per l'Opera Prima, assegnato quest'anno ad Antonio Galetta, autore di "Pietà" (Giulio Einaudi editore), un riconoscimento che accende i riflettori sui talenti esordienti. Sarà poi il momento del Premio Fondazione Il Campiello, il prestigioso riconoscimento alla carriera attribuito quest'anno a Laura Pariani. Verranno inoltre premiate Ilaria Mattioni e Chiara Carminati, vincitrici delle due categorie in gara nella quarta edizione del Campiello Junior, dedicato alla letteratura per i più giovani. La serata sarà, infine, l'occasione per celebrare il vincitore del Campiello Giovani, giunto quest’anno alla trentesima edizione e rivolto agli scrittori emergenti, e il vincitore della terza edizione del Campiello Natura – Premio Venice Gardens Foundation, annunciato la mattina stessa durante la conferenza stampa presso La Casa di The Human Safety Net. Prima della serata finale, venerdì 12 settembre, alle ore 19:00, il Teatro Goldoni di Venezia ospiterà la Cerimonia di Proclamazione del vincitore del Campiello Giovani durante l'evento "Note e Parole". Quest'anno l’iniziativa celebra un traguardo importante: la trentesima edizione del concorso. Nato per scoprire e valorizzare i giovani talenti della scrittura, nel tempo il Campiello Giovani si è affermato come un vero e proprio trampolino di lancio per autori tra i 15 e i 21 anni. Più che un semplice premio, rappresenta un percorso di crescita e un’occasione preziosa di visibilità, offrendo ai finalisti l’opportunità di veder riconosciuto il proprio potenziale creativo. In trent’anni ha dato voce a centinaia di scrittori emergenti, confermandosi un punto di riferimento nella promozione della letteratura e un investimento concreto nelle nuove generazioni di scrittori. La serata, nata dalla sinergia con CPM Music Institute e resa possibile grazie alla collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto, sarà animata dalle composizioni musicali frutto della combinazione artistica tra le opere dei giovani finalisti e il talento musicale di alcuni allievi dell'Istituto. I brani saranno accompagnati per l'occasione dalle performances della Scuola di Danza Daghilev di Venezia. L'evento, con la regia di Davide Stefanato, sarà presentato da Federico Basso e Davide Paniate e vedrà anche il contributo musicale di Franco Mussida. Nel corso della serata verrà assegnata la menzione speciale per il miglior racconto che tratta il tema della cultura di impresa, in collaborazione con il Movimento Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria e consegnata sul palco da Maria Anghileri, presidente dei Giovani Imprenditori. Verrà, inoltre, assegnata una menzione speciale a un racconto che tratta tematiche legate alla sostenibilità sociale e/o ambientale e consegnata sul palco da Valentina Magnabosco, Direttore Area Retail Padova Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, Main Sponsor del Premio Campiello e Partner esclusivo del Campiello Giovani. (di Paolo Martini) —[email protected] (Web Info)