in

Pistoia (Corigliano-Rossano): “L’Ai può rivoluzionare i processi amministrativi”

(Adnkronos) – “Stiamo seguendo l’evolversi, l’invasione dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione. Il nostro è un comune molto vasto, tra i più vasti d’Italia per estensione territoriale, ottantamila abitanti, che si moltiplicano durante l’estate. Abbiamo quindi la necessità di rinnovare la macchina culturale, i processi amministrativi e organizzativi. Abbiamo bisogno di guardare avanti.” Così il vicesindaco di Corigliano-Rossano (Cosenza), Giovanni Pistoia, nell’ambito dell’iniziativa culturale promossa da UniMarconi 'Il sapere è di tutti – Una lezione in piazza'.  “E' una rivoluzione vera e propria – ha affermato – che possiamo avere nella pubblica amministrazione. Si tratta di saperla gestire, e quindi abbiamo bisogno di conoscere e di sapere per poter utilizzare al meglio questo strumento indispensabile sebbene rischioso, che bisogna saper governare”.  “Non c’è intelligenza artificiale che tenga senza una partecipazione attiva e consapevole. La democrazia è uno dei sistemi più difficili: è tale se c’è la consapevolezza dei cittadini e se i cittadini sono cittadini attivi, che sanno, che conoscono e si informano”.  "Senza la cultura – ha affermato – abbiamo l’ignoranza, e con l’ignoranza la democrazia cede al altri sistemi. La necessità di fare invasione di cultura in ogni angolo del territorio è indispensabile: che poi le università, pubbliche o private, escano dai loro palazzi e si dispieghino nelle frazioni, nei centri, è una cosa utilissima: la nostra amministrazione comunale non può che fare di tutto per supportare queste iniziative che sono decisamente lodevoli, indispensabili”.   
[email protected] (Web Info)

Cosa ne pensi?

Beraldi (Unimarconi): “Il mondo sta vivendo una trasformazione digitale, cambiare paradigma”

Servier, Emilio Gagliardi nuovo presidente in Italia