Categories: News

Picco influenza 2025: analisi della situazione attuale in Italia

Il picco dell’influenza in Italia nel 2025

Nel corso del 2025, l’Italia ha affrontato un picco influenzale significativo, previsto tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio. Durante questo periodo, migliaia di italiani, di diverse fasce d’età, sono stati colpiti da sintomi debilitanti come febbre alta, mal di gola e dolori articolari. La situazione ha destato particolare preoccupazione per le categorie più vulnerabili, come bambini, anziani e soggetti con patologie preesistenti, che risultano maggiormente esposti ai virus influenzali.

Incidenza e ricoveri ospedalieri

Attualmente, l’incidenza dell’influenza in Italia è scesa a 16,5 casi per mille assistiti, come riportato nel bollettino di RespiVirNet. Tuttavia, la diminuzione dei casi influenzali ha portato a un aumento dei ricoveri per polmoniti, una condizione che continua a preoccupare gli esperti. La dottoressa Tiziana Fraterrigo, direttrice del pronto soccorso di Vimercate, ha evidenziato che i ceppi influenzali di tipo A e B si sono sovrapposti, contribuendo a un aumento dei casi di polmonite, in particolare tra i pazienti più fragili.

Raccomandazioni per la salute pubblica

In questo contesto, i medici italiani raccomandano la vaccinazione antinfluenzale non solo per gli anziani e i soggetti a rischio, ma anche per le persone di età compresa tra i 35 e i 50 anni. L’obiettivo non è solo prevenire l’infezione, ma anche ridurre la gravità dei sintomi in caso di contagio. La dottoressa Fraterrigo ha esortato i cittadini a rivolgersi al medico di base per sintomi meno gravi, al fine di non sovraccaricare i pronto soccorsi, già sotto pressione a causa dell’aumento dei ricoveri per polmoniti.

Trend e prospettive future

Nonostante il picco influenzale sia stato superato, la situazione rimane delicata. I casi di polmonite, che un tempo si verificavano principalmente durante il periodo influenzale, ora si presentano con maggiore frequenza durante tutto l’anno, senza distinzione di età. Questo cambiamento nel pattern delle malattie respiratorie richiede un’attenzione costante da parte delle autorità sanitarie e della popolazione. Gli esperti continuano a monitorare l’andamento della situazione, in attesa di ulteriori bollettini e aggiornamenti.

Redazione

Recent Posts

Palermo (Acea): “Onorato di ricevere il Premio Guido Carli che valorizza persone e territori”

(Adnkronos) - “E' un onore ricevere questo premio perché credo riconosca il contributo che ho cercato di dare nel tempo…

8 minuti ago

Milano, due persone morte travolte da treni: incidenti in due diverse località

(Adnkronos) - Due persone sono state travolte dai treni all’alba in due distinti episodi avvenuti nel milanese.  Il primo caso…

10 minuti ago

Sinner, conto alla rovescia: “Preparativi sono finiti, sarà meraviglioso tornare”

(Adnkronos) - Jannik Sinner è pronto al rientro in campo. Il tennista azzurro esordisce oggi, sabato 10 maggio, agli Internazionali…

17 minuti ago

Bayesian, stop temporaneo a recupero dopo la morte del sub

(Adnkronos) - Sono temporaneamente sospese le attività per il recupero del veliero Bayesian a Porticello, Palermo, dopo la morte del…

36 minuti ago

Milano, accoltellamento vicino Stazione Centrale: 51enne in pericolo di vita

(Adnkronos) - Un grave episodio di violenza si è verificato questa mattina intorno alle 6.30 nei pressi della zona Napo…

45 minuti ago

Ucraina, Russia: “Putin fa il possibile per la pace, tregua solo con stop armi a Kiev”

(Adnkronos) - Nel giorno in cui i leader 'volenterosi' d'Europa si riuniscono in Ucraina, a Kiev insieme a Volodymyr Zelensky…

56 minuti ago