Scopri come l'INPS richiede il rimborso delle somme pensionistiche.
Negli ultimi mesi, molti pensionati hanno ricevuto comunicazioni dall’INPS che richiedono il rimborso di somme già erogate. Questo fenomeno ha generato preoccupazione e confusione tra i beneficiari, i quali si trovano a dover affrontare una situazione inaspettata e complessa. Le lettere, inviate per posta o tramite PEC, spesso presentano un tono formale e possono risultare intimidatorie. Ma quali sono le ragioni di queste richieste e come ci si può difendere?
Ci sono principalmente due motivi per cui l’INPS può richiedere il rimborso delle somme già versate. Il primo riguarda il superamento dei limiti di reddito. Alcune pensioni, in particolare quelle assistenziali come l’assegno sociale o l’invalidità civile, sono legate a soglie ISEE molto precise. Se il reddito del beneficiario o del suo nucleo familiare supera tali limiti, la prestazione decade, e l’INPS può richiedere il rimborso per il periodo in cui è stata percepita indebitamente.
Il secondo motivo è legato a errori di calcolo, che possono verificarsi anche da parte dell’INPS. Questi errori possono includere un bonus non spettante, un conteggio errato dei contributi o un doppio pagamento. In questi casi, anche se l’errore non è imputabile al pensionato, la legge stabilisce che le somme non dovute devono essere restituite.
Ricevere una richiesta di rimborso può essere un’esperienza stressante. È importante sapere che ignorare la comunicazione non è un’opzione. Se non si restituisce l’importo richiesto, l’INPS ha il diritto di compensare le somme dovute trattenendo una parte della pensione mensile fino a completo recupero. In alcuni casi, può anche decidere di sospendere temporaneamente il pagamento della pensione.
Per difendersi, il pensionato può presentare un’istanza di rateizzazione o, nei casi più complessi, un ricorso amministrativo. Tuttavia, è fondamentale avere a disposizione documenti e motivazioni valide, e spesso è consigliabile rivolgersi a un patronato per ricevere assistenza. È essenziale mantenere sempre aggiornati i dati relativi all’ISEE e alle situazioni familiari, poiché anche piccoli cambiamenti possono influenzare il diritto a ricevere determinate prestazioni.
In sintesi, la richiesta di rimborso da parte dell’INPS può sembrare ingiusta, ma è una realtà con cui molti pensionati devono confrontarsi. È fondamentale essere informati e preparati per affrontare queste situazioni, mantenendo sempre una comunicazione aperta con l’INPS e aggiornando tempestivamente le informazioni relative al proprio reddito e alla propria situazione familiare.
(Adnkronos) - Keanu Reeves e Sandra Bullock tornano a recitare insieme, a 31 anni da 'Speed' (1994) e a 19…
(Adnkronos) - Monica Setta ha criticato, duramente, la sua imitazione a Gialappashow, in onda su Tv8 il lunedì sera. La…
(Adnkronos) - I Laburisti hanno vinto le elezioni federali in Australia. Ad assegnare loro la vittoria, sulla base delle proiezioni,…
(Adnkronos) - Elodie spegne oggi, 3 maggio, 35 candeline. La cantante sui social ha condiviso il suo stato d'animo, confidando…
(Adnkronos) - Nuovo doppio appuntamento con 'Verissimo', il talk show condotto da Silvia Toffanin, che andrà in onda oggi sabato…
(Adnkronos) - Volodymyr Zelensky si dice "fiducioso che, dopo il nostro incontro in Vaticano, il presidente Trump abbia iniziato a…