Dicembre 2025 segna un momento cruciale per i pensionati, introducendo significative novità riguardanti la tredicesima e la quattordicesima mensilità.
Con l’arrivo di dicembre, i pensionati possono attendere un cedolino particolarmente vantaggioso. Questo mese è caratterizzato dall’erogazione della tredicesima mensilità insieme alla rata ordinaria, rappresentando un momento significativo per molti. Si tratta di un’occasione per ricevere un importo complessivo superiore rispetto ai mesi precedenti, grazie all’aggiunta della gratifica natalizia.
Il pagamento delle pensioni avverrà il primo giorno bancabile del mese, che per dicembre corrisponde al 1° dicembre. Questa data segna l’inizio della distribuzione delle somme, che includeranno non solo la pensione abituale, ma anche l’importo extra legato alla tredicesima. È importante notare che chi ritira il pagamento in contante presso gli uffici postali dovrà prestare attenzione al limite legale di 1.000 euro netti. Superato tale importo, sarà necessario fornire un conto corrente per l’accredito.
Per coloro che non hanno ricevuto la quattordicesima nel mese di luglio, è prevista un’erogazione automatica a dicembre. Questo pagamento riguarderà principalmente i pensionati che soddisfano determinati requisiti. Le comunicazioni relative a questo pagamento non sono più inviate in formato cartaceo, ma possono essere verificate online sul portale INPS, utilizzando le credenziali appropriate.
Nel cedolino di dicembre, i pensionati potranno osservare un importo aggiuntivo di 154,94 euro, una somma introdotta nel 2001 e che viene erogata a livello centrale in attesa di verifiche sui dati reddituali. È fondamentale sapere che la quattordicesima non viene considerata come reddito ai fini fiscali, tranne per una piccola parte relativa alle maggiorazioni sociali.
Coloro che non ricevono la quattordicesima ma ritengono di avere diritto a questo pagamento possono richiedere una ricostituzione online. È sufficiente collegarsi al sito dell’INPS e seguire le istruzioni per presentare la domanda. È anche possibile ottenere assistenza gratuita presso gli istituti di patronato.
È importante tenere presente che il pagamento della pensione di gennaio avverrà il 3 gennaio per chi riscuote presso le Poste Italiane e il 5 gennaio per chi utilizza istituti bancari. Inoltre, si ricorda che le trattenute per le addizionali regionali e comunali non verranno applicate sul cedolino di dicembre, ma recuperate in rate nei mesi successivi.
Infine, per i pensionati che hanno scelto l’INPS come sostituto d’imposta, sarà possibile verificare le risultanze contabili relative alle dichiarazioni fiscali. Questa opzione è accessibile attraverso il portale online dell’INPS, dove si possono consultare dettagli e aggiornamenti sulla propria situazione.
Ultime Novità sulle Politiche Occupazionali in Italia: Implicazioni per il Futuro Scopri le più recenti evoluzioni delle politiche occupazionali in…
(Adnkronos) - La disponibilità di nuove strategie preventive e terapie long-acting può contribuire a contenere l'infezione da Hiv, agendo sull'aderenza…
(Adnkronos) - A una settimana dall'apertura, è già sold out il congresso Caract 2025 di anestesia e rianimazione cardiotoracovascolare, in…
(Adnkronos) - Cristiano Ronaldo cuore d'oro. Il fuoriclasse portoghese ha regalato uno speciale orologio a tutti i suoi compagni di…
(Adnkronos) - Federica Brignone ha concluso la due giorni sulla neve di Cervinia che ha segnato il suo ritorno sugli…
(Adnkronos) - La procura di Roma ha chiesto il giudizio immediato per Francis Kaufmann, accusato del duplice omicidio della figlia…