Pensione opzione donna: tutto ciò che devi sapere sui requisiti per il 2026

Analizziamo i nuovi requisiti per la pensione opzione donna e le opportunità offerte dalla recente riforma.

La questione della pensione opzione donna ha attirato l’attenzione di molte lavoratrici italiane, specialmente con l’arrivo della riforma prevista. Questa misura offre alle donne la possibilità di andare in pensione anticipata, ma con requisiti specifici che è fondamentale conoscere. In questo articolo, esploreremo i requisiti aggiornati e le novità introdotte dalla recente manovra.

Requisiti per l’accesso alla pensione opzione donna

Per poter usufruire della pensione anticipata tramite l’opzione donna, le lavoratrici devono soddisfare determinati criteri. In particolare, è previsto un minimo di 35 anni di contributi versati e un’età anagrafica di almeno 61 anni. Per ogni figlio a carico, è possibile ridurre l’età anagrafica di un anno, fino a un massimo di due anni. Questi requisiti sono stati recentemente confermati e, sebbene la scadenza per maturarli fosse inizialmente fissata al 31 dicembre, alcune proposte di emendamento stanno cercando di estendere questo termine.

Novità in arrivo per le lavoratrici disoccupate

Un aspetto significativo della riforma riguarda l’ampliamento della platea delle beneficiarie. Fino a oggi, l’accesso alla pensione opzione donna era riservato principalmente alle lavoratrici licenziate o impiegate in aziende in crisi. Con la nuova proposta, si prevede di includere anche le donne che si trovano in stato di disoccupazione a seguito di licenziamenti, dimissioni per giusta causa o cessazioni consensuali dei contratti di lavoro. Questo cambiamento mira a garantire una maggiore equità e inclusività nel sistema pensionistico.

Proroghe e modifiche nella normativa

Un altro aspetto rilevante è la possibile proroga della scadenza per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio per il personale scolastico e Afam, che è stata spostata dal 28 febbraio al 28 febbraio. Questo significa che le lavoratrici del settore educativo avranno un ulteriore anno per pianificare il proprio pensionamento.

Le proposte politiche e il loro impatto

Diverse forze politiche stanno spingendo per l’approvazione di emendamenti che possano estendere la pensione opzione donna e modificare i requisiti di accesso. Tra queste, il partito Fratelli d’Italia ha presentato una proposta che prevede non solo la proroga della scadenza, ma anche l’inclusione di lavoratrici disoccupate, ampliando così il numero di donne che possono beneficiare di questa opportunità. Anche altre forze politiche, come la Lega e Forza Italia, hanno presentato emendamenti simili, dimostrando un ampio consenso su questo tema.

Considerazioni finali sulla riforma pensionistica

In conclusione, la riforma della pensione anticipata presenta diverse novità e opportunità per le donne. Conoscere i requisiti e le modifiche proposte è fondamentale per ogni lavoratrice che desideri pianificare il proprio futuro pensionistico. È consigliabile rimanere aggiornati sulle evoluzioni legislative e consultare esperti del settore per ottenere informazioni dettagliate e personalizzate.

Scritto da Francesca Neri

Lavoro, la formazione del futuro parte da Bacoli, realtà virtuale e metaverso per sicurezza e innovazione

Istat: “In Italia 327 omicidi nel 2024, tra le vittime 116 sono donne”