Scopri come il part-time agevolato può aiutare le PMI e i giovani.
Dal 1° gennaio 2026, le piccole imprese italiane avranno a disposizione un nuovo strumento per favorire il ricambio generazionale: il part-time agevolato. Questa misura, introdotta dallo Statuto delle Imprese, si propone di facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro, offrendo incentivi fiscali alle aziende che decidono di adottare questa forma di lavoro. L’obiettivo è chiaro: creare opportunità per i giovani under 35, promuovendo al contempo un passaggio più sostenibile verso la pensione per i lavoratori più anziani.
Il part-time agevolato si basa su un innovativo meccanismo di staffetta generazionale. Questo sistema prevede che i lavoratori senior, vicini alla pensione, possano ridurre gradualmente il proprio orario di lavoro. Le ore liberate saranno poi coperte da nuove assunzioni part-time di giovani. In questo modo, le piccole imprese non solo possono mantenere la propria operatività, ma anche ringiovanire il proprio personale, creando un ambiente di lavoro più dinamico e innovativo.
Per accedere agli incentivi previsti dal part-time agevolato, le aziende devono rispettare alcune condizioni. Innanzitutto, devono essere classificate come piccole imprese, ovvero avere meno di 50 dipendenti, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo n. 77/2005. Inoltre, sarà necessario seguire le linee guida che verranno fornite nei decreti attuativi, i quali definiranno in dettaglio le modalità di accesso agli incentivi e le procedure operative da seguire. Le piccole imprese dovranno quindi prepararsi a questa nuova opportunità, informandosi e pianificando le assunzioni necessarie.
Il part-time agevolato rappresenta una risposta concreta alle sfide attuali del mercato del lavoro, dove la disoccupazione giovanile è un problema significativo. Questa misura non solo mira a incrementare l’occupazione giovanile, ma anche a costruire un futuro lavorativo più inclusivo e collaborativo. Le piccole imprese, attraverso il part-time agevolato, possono diventare protagoniste di un cambiamento positivo, contribuendo a un’economia più sostenibile e a una società più equa.
Già dal primo trimestre del 2025, saranno lanciate campagne informative per sensibilizzare le piccole imprese riguardo al part-time agevolato. Queste iniziative saranno fondamentali per garantire una corretta applicazione del programma e per informare le aziende sui vantaggi e sulle modalità di accesso agli incentivi. Le piccole imprese dovranno quindi rimanere aggiornate e pronte a cogliere questa opportunità, preparandosi ad accogliere una nuova generazione di lavoratori nel proprio organico.
(Adnkronos) - A Verissimo oggi, sabato 10 maggio, sarà ospite la sciatrice Lucrezia Lorenzi, sorella di Matilde, la giovane promessa…
(Adnkronos) - Questa sera, sabato 10 maggio, Maria De Filippi conduce in prima serata su Canale 5 l'ottavo appuntamento dello…
(Adnkronos) - A Robert Francis Prevost, appena diventato Papa Leone XIV, il cardinale Timothy Dolan racconta a La Stampa di…
(Adnkronos) - Attese migliaia di persone oggi a Roma per la manifestazione nazionale 'Scegliamo la Vita' per dire no all’aborto,…
(Adnkronos) - Il premier pakistano Shehbaz Sharif ha convocato una riunione d'emergenza dell'Autorità di Comando Nazionale (Nca) nel mezzo dell'escalation…
(Adnkronos) - Nuovo doppio appuntamento con 'Verissimo', il talk show condotto da Silvia Toffanin, che andrà in onda oggi sabato…