Scopri i diritti dei consumatori e i comportamenti scorretti nei pagamenti elettronici.
Negli ultimi anni, i pagamenti elettronici hanno rivoluzionato il modo in cui gestiamo le nostre transazioni quotidiane. Con un semplice smartphone e una carta di credito o debito, è possibile effettuare acquisti senza dover portare contante. Questa evoluzione ha reso i pagamenti più rapidi e sicuri, ma ha anche sollevato interrogativi sui diritti dei consumatori e sui comportamenti dei commercianti.
In Italia, la legge è chiara: gli esercenti non possono applicare supplementi per i pagamenti effettuati con carte di credito o bancomat. Questa disposizione è sancita dall’articolo 62 del Codice del Consumo, che stabilisce che il prezzo esposto deve essere quello finale, senza aggiunte o arrotondamenti. Le normative europee, come la direttiva PSD2, rafforzano ulteriormente questo principio, vietando qualsiasi commissione extra per l’uso di metodi di pagamento digitali.
Nonostante le chiare normative, alcuni commercianti continuano a mostrare riluttanza verso i pagamenti elettronici, spesso a causa delle commissioni che devono sostenere. Questo atteggiamento può manifestarsi in richieste inadeguate ai clienti, come la domanda se vogliono coprire le commissioni. È fondamentale che i consumatori siano consapevoli dei loro diritti e sappiano che, in caso di richiesta di supplemento, la risposta corretta è sempre “No”. Non si tratta di una scelta, ma di un tentativo illegittimo di trasferire un costo che deve essere sostenuto dall’esercente.
Se ti trovi di fronte a una situazione in cui un commerciante ti chiede di pagare un supplemento per l’uso del POS, hai il diritto di rifiutare. È importante mantenere la calma e, se necessario, segnalare l’irregolarità alle autorità competenti, come l’Antitrust. La consapevolezza dei propri diritti è essenziale per garantire un’esperienza di acquisto equa e trasparente. La digitalizzazione dei pagamenti deve essere un vantaggio per tutti, e i consumatori devono essere protetti da pratiche commerciali scorrette.
(Adnkronos) - Il 'problema' degli US Open 2025? La marijuana, parola di Casper Ruud. Il tennista norvegese, pronto a scendere…
(Adnkronos) - "Centrodestra unito e pronto a governare: Alessandro Tomasi è il candidato presidente della Regione Toscana". Lo annuncia con…
(Adnkronos) - L'Inter torna in campo nella Serie A 2025/26. Oggi, lunedì 25 agosto, i nerazzurri affrontano il Torino a…
(Adnkronos) - Il cinema spagnolo perde una delle sue interpreti più intense e versatili: Verónica Echegui, attrice dal talento multiforme…
(Adnkronos) - Nuovo capitolo nel lungo e complicato caso della presunta truffa di figli in Brasile. La vicenda, raccontata dall'Adnkronos…
(Adnkronos) - Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump oggi, lunedì 25 agosto, parla in conferenza stampa dalla Casa Bianca…