Categories: News

P2: l’importanza della potenza netta del motore nella circolazione stradale

Cos’è il P2 e perché è essenziale

Il P2 rappresenta la potenza netta massima del motore di un veicolo, espressa in kilowatt. Questo dato, spesso trascurato dagli automobilisti, è cruciale per la conformità del veicolo e per evitare sanzioni durante i controlli delle Forze dell’ordine. In un contesto in cui i controlli stradali sono diventati più rigorosi e digitalizzati, la conoscenza di questo valore può fare la differenza tra una semplice verifica e gravi conseguenze legali.

Le conseguenze della mancanza del P2

Se durante un controllo il valore P2 risulta mancante o errato, le Forze dell’ordine possono risalire al dato tramite la targa del veicolo, consultando la banca dati della Motorizzazione Civile. Se il dato ufficiale non corrisponde a quello stampato sul libretto, il veicolo viene considerato non conforme. In tal caso, l’automobilista è obbligato a richiedere un aggiornamento presso la Motorizzazione, pena sanzioni severe e possibili sequestri del mezzo.

Il P2 come indicatore fiscale

Oltre ad essere un dato tecnico, il P2 ha anche un’importanza fiscale. Infatti, da questo valore si calcola il superbollo, una tassa aggiuntiva per i veicoli con potenza superiore a 185 kW. Superata questa soglia, si applica una maggiorazione di 20€ per ogni kW eccedente. Ad esempio, un’auto con 200 kW deve pagare 300€ di superbollo ogni anno. La mancanza di questo valore può portare a problematiche fiscali, rendendo l’automobilista inadempiente.

Come verificare il valore P2

Per evitare problematiche, è fondamentale che gli automobilisti verifichino il valore P2 presente sul libretto di circolazione. In caso di dubbi, è consigliabile contattare la Motorizzazione Civile per ottenere chiarimenti e, se necessario, richiedere una correzione o una ristampa del libretto. La burocrazia può sembrare complessa, ma essere in regola con il P2 è un passo fondamentale per garantire la propria sicurezza e quella degli altri sulla strada.

Redazione

Recent Posts

Alimentazione, italiani e lombardi si descrivono attenti a tavola, esperti ‘la realtà è diversa’

(Adnkronos) - Il ritratto della virtù a tavola. Gli italiani - e i lombardi - descrivono le proprie abitudini alimentari…

17 minuti ago

Alimenti, solo 17% italiani riconosce zuccheri in etichette, in aiuto Glossario Fesin

(Adnkronos) - Sono pochi gli italiani che sanno farsi orientare nelle scelte degli alimenti dalle informazioni presenti sulle confezioni. Solo…

21 minuti ago

Il Brand Journalism Festival 2025 riaccende il dialogo tra informazione e impresa

(Adnkronos) - Una rottura necessaria, un imperativo categorico. La seconda edizione del Brand Journalism Festival, promosso da Social Reporters, ha…

32 minuti ago

Contratti, al via trattativa per rinnovo Ccnl lavanderie industriali

(Adnkronos) - Si è aperto oggi a Roma il confronto tra Assosistema Confindustria e le organizzazioni sindacali per il rinnovo…

33 minuti ago

Comunicazione, Brugnaro (Canon): “L’Ia al servizio della creatività umana”

(Adnkronos) - "Per Canon l’intelligenza artificiale non è un fine, ma uno strumento al servizio della creatività e della responsabilità.…

44 minuti ago

Comunicazione, Fiore (Lactalis): “Comunicare con coerenza e affrontare la fragilità sociale

(Adnkronos) - “La comunicazione d’impresa deve poggiare su due pilastri fondamentali: credibilità e coerenza. È da qui che nasce Disractive,…

46 minuti ago