Scopri come candidarti per le posizioni aperte all'INPS.
In un contesto lavorativo sempre più incerto, la pubblica amministrazione offre una chance imperdibile per chi cerca stabilità e sicurezza economica. L’INPS, l’ente previdenziale italiano, ha recentemente aperto una selezione pubblica per l’assunzione di nuovi dipendenti, con un contratto a tempo indeterminato e uno stipendio competitivo di circa 1.800 euro al mese. Questa opportunità è particolarmente significativa considerando che la disoccupazione giovanile ha superato il 19%, rendendo difficile per molti trovare un impiego stabile.
Per partecipare alla selezione, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali. Prima di tutto, è richiesta una laurea in giurisprudenza o scienze giuridiche, sia del vecchio ordinamento che magistrale. Inoltre, è obbligatoria l’iscrizione all’albo degli avvocati. I candidati devono anche possedere la cittadinanza italiana, godere dei diritti civili e politici e non avere condanne penali che possano ostacolare l’assunzione nella pubblica amministrazione. Infine, è richiesta idoneità fisica all’impiego e l’assenza di provvedimenti disciplinari pregressi in altre amministrazioni.
Il percorso di selezione prevede diverse fasi. Se il numero di candidature supera le aspettative, potrebbe essere indetta una prova preselettiva con 60 quesiti a risposta multipla su materie giuridiche, come diritto amministrativo, penale, civile, costituzionale, del lavoro e legislazione sociale. Successivamente, i candidati dovranno affrontare due prove scritte e una prova orale, ciascuna valutata in trentesimi. Solo coloro che otterranno un punteggio minimo di 21/30 in ogni prova saranno considerati idonei. Le domande devono essere inviate esclusivamente tramite il Portale del Reclutamento “inPA” entro la scadenza stabilita.
Nonostante l’attrattiva di un posto fisso all’INPS, sembra che molti potenziali candidati siano riluttanti a presentare la propria candidatura. Questo potrebbe essere dovuto a una serie di fattori, tra cui la percezione del lavoro nella pubblica amministrazione o la preferenza per opportunità nel settore privato. Tuttavia, è importante considerare i vantaggi offerti dal settore pubblico, come ferie pagate, permessi retribuiti e una pensione sicura. Con la crescente incertezza economica, questa opportunità potrebbe rappresentare una scelta saggia per chi cerca stabilità e sicurezza nel proprio percorso professionale.
(Adnkronos) - "Il Gp di Silverstone? Vince Leclerc". Jannik Sinner punta sul rosso Ferrari per il Gp di Silverstone in…
(Adnkronos) - Si aprirà con due assenze di rilievo il vertice dei Brics in programma oggi e domani a Rio…
(Adnkronos) - Il miliardario sudafricano Elon Musk ha annunciato con un post su X la nascita dell'America Party. Riferendosi a…
(Adnkronos) - Nessun '6' al concorso di oggi, sabato 5 luglio, del SuperEnalotto. Alla prossima estrazione il jackpot a disposizione…
(Adnkronos) - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sentito al telefono l'emiro del Qatar, Tamim bin Hamad al Thani,…
(Adnkronos) - "Se il ministero della Cultura prende l'impegno di incardinare la candidatura di Ostia Antica patrimonio Unesco? La risposta…