Categories: TROVARE LAVORO

Occupazione in Italia: dati record e sfide future

Il contesto attuale del mercato del lavoro

Nel gennaio 2025, l’Italia registra un tasso di occupazione senza precedenti, con oltre 24,2 milioni di persone al lavoro. Questo trend positivo, iniziato nel 2021 dopo le difficoltà legate alla pandemia di Covid-19, continua a mostrare segni di crescita. Secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), il tasso di occupazione ha raggiunto il 62,8%, il livello più alto dal 2004. Tuttavia, nonostante questi risultati incoraggianti, permangono criticità significative che necessitano attenzione.

Le sfide da affrontare

La premier Giorgia Meloni ha accolto con favore i dati, definendoli “importanti”, ma ha sottolineato che è necessario fare di più. Tra le problematiche principali ci sono i salari, che rimangono inferiori alla media europea, e la disparità di genere nel mercato del lavoro. Sebbene la forbice occupazionale tra uomini e donne si stia assottigliando, le donne occupate sono ancora in numero inferiore, con circa 10,2 milioni di lavoratrici rispetto ai 14 milioni di uomini. Questo squilibrio evidenzia la necessità di politiche più efficaci per promuovere l’occupazione femminile.

Analisi dei dati occupazionali

Il bilancio occupazionale di gennaio mostra un aumento di 145.000 occupati rispetto al mese precedente e di oltre 513.000 rispetto all’anno precedente. La crescita è trainata principalmente dai dipendenti permanenti, mentre i lavoratori precari sono diminuiti di 230.000 unità. Tuttavia, oltre 2,5 milioni di persone continuano a lavorare con contratti a tempo determinato, spesso per brevi periodi. Inoltre, la retribuzione oraria media nel settore privato è di 11,75 euro, ma circa 3 milioni di lavoratori guadagnano meno di 9 euro lordi all’ora, evidenziando una questione di equità retributiva che deve essere affrontata.

Il futuro dell’occupazione in Italia

Nonostante i progressi, il tasso di disoccupazione giovanile rimane elevato, con un 18,7% tra i giovani di età compresa tra 15 e 24 anni. Questo dato è preoccupante e richiede interventi mirati per garantire opportunità lavorative ai giovani. La ministra del Lavoro, Marina Calderone, ha sottolineato che la diminuzione dei disoccupati di oltre il 10% in un anno è un segnale positivo, ma è fondamentale continuare a lavorare per migliorare la situazione occupazionale, in particolare per le donne e i giovani. La Uil ha evidenziato che l’Italia è ancora ultima in Europa per tasso di occupazione femminile, un indicatore chiave della necessità di politiche di conciliazione vita-lavoro più efficaci.

Redazione

Recent Posts

Caldo record addio, arriva burrasca di fine estate

(Adnkronos) - Addio al caldo record con l'arrivo del maltempo e la burrasca di fine estate. E’ ufficiale: domani mercoledì…

23 minuti ago

Trump, il quadro e i cappelli: presidente e guida turistica per i leader

(Adnkronos) - Vertici con Volodymyr Zelensky, colloqui con i leader europei, telefonate con Vladimir Putin. Ma anche quadri e cappelli.…

26 minuti ago

Ucraina, Rubio: “Mosca e Kiev dovranno fare concessioni”. Macron scettico su intenzioni di Putin

(Adnkronos) - "Ogni parte dovrà fare alcune concessioni, nessuna delle due otterrà al 100% ciò che desidera". Così il segretario…

47 minuti ago

New York, focolaio di legionella ad Harlem: 5 morti e 108 casi confermati

(Adnkronos) - Un focolaio di legionella ha colpito il quartiere di Harlem, a New York, causando cinque morti e 14…

1 ora ago

Debutta la Lamborghini “Few Off” Fenomeno

(Adnkronos) - In occasione dell’edizione 2025 della Monterey Car Week, Automobili, Lamborghini ha presentato la nuova “ Few-Off ” Fenomeno,…

1 ora ago

Bosch e CARIAD: l’IA al servizio della guida automatizzata

(Adnkronos) - Bosch e CARIAD rafforzano la loro collaborazione all’interno della Automated Driving Alliance con l’obiettivo di portare sul mercato…

1 ora ago