Categories: News Adnkronos

Nuovo tariffario, Uap: “Tar Lazio lo abbatte, vittoria per Ssn e pazienti”

(Adnkronos) – "Il Tar del Lazio, annullando il nuovo tariffario nazionale per le prestazioni assistenziali ambulatoriali (decreto ministeriale 272 del 2024), accogliendo i ricorsi presentati dall'Uap, insieme ad Anmed, Aiop Sicilia, dà ragione a Uap: abbattuto il nuovo tariffario. Una vittoria per la sanità e per i pazienti". Così in una nota Mariastella Giorlandino, presidente Uap (Unione ambulatori, poliambulatori enti e ospedalità privata), che esprime "grande soddisfazione" per la decisione del Tar, che "rappresenta un risultato storico e conferma il ruolo di apripista svolto da Uap nella battaglia per un nomenclatore tariffario più equo, a tutela della sanità pubblica e privata, ma soprattutto dei pazienti, primi destinatari del diritto a cure di qualità". "Il collegio giudicante ha mostrato sensibilità e ineccepibile perizia giuridica, censurando un provvedimento ministeriale che difettava di trasparenza, rigore e aggiornamento – precisa Giorlandino – I punti critici rilevati dal Tar: difetto di istruttoria, mancata motivazione sulle scelte tariffarie, con tariffe mediamente inferiori del 25% rispetto al nomenclatore Balduzzi (2012), nonostante i tariffari regionali di Veneto, Emilia Romagna e Lombardia risultino più alti; campione di strutture non rappresentativo, nessuna chiarezza sui criteri di selezione, sulla natura pubblica/privata né sui dati di costo raccolti; dati obsoleti, utilizzo di dati vecchi di oltre 5 anni, in violazione della previsione normativa di aggiornamento triennale; mancato rispetto delle linee guida Agenas (2022 e 2024); nessuna verifica della validità tecnico-economica dei tariffari regionali di riferimento". "Questa vittoria non appartiene solo alle strutture sanitarie, ma soprattutto ai cittadini e ai pazienti, che hanno diritto a un servizio di qualità fondato su criteri trasparenti e scientifici – conclude la presidente Uap – Non ci siamo limitati a contestare: Uap ha già consegnato al ministero della Salute e al Tar una proposta di revisione del nomenclatore, fondata su solidi elementi tecnici, o in alternativa, chiede di prendere in considerazione il nomenclatore della Lombardia, già in vigore dall'1 dicembre 2025 e quindi già ben collaudato". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Fedez, il messaggio sui social: “Questo sarà il mio unico modo di comunicare”

(Adnkronos) - Fedez sceglie il suo canale broadcast per lanciare un messaggio importante. Il rapper di Rozzano ha tracciato un…

12 minuti ago

Ignazio Boschetto de ‘Il Volo’, tenero scatto con il figlio: “La miglior sensazione della vita”

(Adnkronos) - A un paio di settimane dall'annuncio di essere diventato papà di Gabriele, Ignazio Boschetto condivide un tenero scatto…

13 minuti ago

Sostenibilità, Alessi (Wwf): “Vertebrati selvatici ridotti del 73% in 50 anni”

(Adnkronos) - "La biodiversità oggi è un tema molto importante: siamo strettamente connessi e dipendenti da essa. I dati informano…

14 minuti ago

Milano, inaugurato il Giardino Pepe-Borsieri: un’area urbana riqualificata nell’eredità delle Olimpiadi

(Adnkronos) - È stata presentata a Milano la nuova area urbana riqualificata tra via Pietro Borsieri e via Guglielmo Pepe,…

16 minuti ago

Ottobre mese della prevenzione del cancro al seno, Komen e ministero della Cultura insieme

(Adnkronos) - Ottobre mese internazionale della prevenzione contro il cancro al seno, che ogni anno fa registrare in Italia ancora…

16 minuti ago

Dembelé vince Pallone d’Oro, padre Yamal accusa: “Più grande danno morale di sempre”

(Adnkronos) - Mentre Ousmane Dembelé festeggia la vittoria del Pallone d'Oro, qualcun altro mastica amaro. Lamine Yamal si è dovuto…

43 minuti ago