Categories: News

Nuovo contratto per i dipendenti della pubblica amministrazione: novità e aumenti

Aumenti salariali e benefici per i dipendenti pubblici

Il recente rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (Ccnl) per i dipendenti delle Funzioni Centrali della Pubblica Amministrazione segna un’importante svolta per circa 195mila lavoratori. Con un aumento medio del 6%, pari a 165,85 euro lordi al mese, i dipendenti vedranno un incremento significativo nelle loro retribuzioni. Tuttavia, è importante notare che gli aumenti variano in base ai ruoli e alle responsabilità, con indennità che possono arrivare fino a 3.500 euro all’anno per chi ricopre incarichi di maggiore responsabilità.

Settimana lavorativa corta: un passo verso il benessere

Una delle novità più attese è l’introduzione sperimentale della settimana lavorativa di quattro giorni, che sarà attuata su base volontaria. I dipendenti avranno la possibilità di distribuire le 36 ore settimanali su quattro turni da nove ore ciascuno, inclusa la pausa. Questa misura, secondo il ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, rappresenta un passo avanti verso un miglioramento dell’equilibrio tra vita professionale e personale, senza compromettere l’efficienza dei servizi pubblici. La sperimentazione di questa nuova modalità lavorativa potrebbe portare a un ambiente di lavoro più soddisfacente e produttivo.

Smart working e buoni pasto: maggiore flessibilità

Il rinnovo del contratto introduce anche modifiche significative allo smart working, rendendolo più accessibile e flessibile. Tra le novità, è prevista l’erogazione dei buoni pasto anche per i giorni di lavoro agile, eliminando le disparità tra i dipendenti delle varie amministrazioni. Questa misura è particolarmente rilevante in un contesto in cui il sindacato Flp stima un aumento del 30% annuo del numero di lavoratori pubblici che adotteranno lo smart working. Tuttavia, nonostante le novità, il contratto non ha trovato il consenso di tutte le sigle sindacali, con Cgil, Uil e Usb che lo hanno criticato per non essere adeguato rispetto all’inflazione attuale.

Redazione

Recent Posts

Wimbledon 2025, i match di oggi: da Alcaraz agli italiani, programma e dove vederli

(Adnkronos) - Giornata 5 di Wimbledon 2025. Oggi, venerdì 4 luglio, il torneo riparte con diversi match di spessore e…

15 minuti ago

Imprese, Romenti (Icch e Iulm): “Gli spazi aziendali sono strumenti di comunicazione strategica”

(Adnkronos) - "Negli ultimi anni gli spazi aziendali sono diventati sempre più rilevanti per le imprese e rappresentano uno strumento…

18 minuti ago

Roma, aggressione razzista su bus in centro: 4 misure cautelari

(Adnkronos) - Aggredito dal 'branco', insultato con frasi razziste e derubato di orologio e portafoglio su un bus notturno a…

19 minuti ago

Ricerca, Novartis Italia investe oltre 150 mln in piattaforme tecnologiche innovative

(Adnkronos) - Con l’obiettivo di evolvere il potenziale della ricerca al servizio della vita, Novartis Italia metterà in capo, entro…

32 minuti ago

Pagani incanta Goodwood 2025 con le sue hypercar più esclusive

(Adnkronos) - Dal 10 al 13 luglio, Pagani Automobili torna a incantare il pubblico del Goodwood Festival of Speed con…

48 minuti ago

Dacia guida il mercato privati italiano nel primo semestre 2025

(Adnkronos) - Dacia si afferma ancora una volta come il marchio preferito dai clienti privati in Italia, registrando 49.749 immatricolazioni…

48 minuti ago