Scopri il nuovo certificato medico per l'accertamento della disabilità in Italia.
Dal 1° gennaio 2025, in alcune province italiane, avrà inizio una fase di sperimentazione per il nuovo certificato medico introduttivo per l’accertamento della disabilità. Questo cambiamento rappresenta un passo significativo verso una maggiore inclusione sociale delle persone con disabilità, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il nuovo sistema, previsto dal Decreto legislativo 62, mira a semplificare e rendere più efficiente il processo di riconoscimento della disabilità, garantendo il pieno esercizio dei diritti civili e sociali.
Il Decreto Disabilità introduce una serie di misure innovative, tra cui una nuova definizione di disabilità e la valutazione di base. Quest’ultima è un procedimento fondamentale che accerta la condizione di disabilità e determina i sostegni necessari per una piena integrazione. Inoltre, il decreto prevede l’elaborazione di un progetto di vita personalizzato, che tiene conto delle esigenze individuali delle persone con disabilità. La sperimentazione della valutazione di base si concluderà nel dicembre 2025 e coinvolgerà inizialmente province selezionate, per poi estendersi a livello nazionale.
A partire dal 1° gennaio 2025, il certificato medico introduttivo dovrà essere inviato esclusivamente in formato telematico all’INPS. Questo cambiamento mira a semplificare le procedure e ridurre i tempi di attesa per i cittadini. Il certificato dovrà essere redatto da medici di medicina generale, specialisti ambulatoriali o altri professionisti sanitari, e dovrà contenere informazioni dettagliate riguardanti la diagnosi e i trattamenti ricevuti. Con l’introduzione di questo nuovo sistema, non sarà più necessario inviare una domanda amministrativa separata, rendendo il processo più snello e accessibile.
Le province che parteciperanno alla fase di sperimentazione sono Brescia, Trieste, Forlì-Cesena, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari. I cittadini residenti in queste aree dovranno seguire le nuove modalità di invio telematico del certificato medico. È importante notare che i certificati redatti fino al saranno validi solo fino alla fine dell’anno, e dal 1° gennaio 2025 dovranno seguire il nuovo iter previsto dal decreto.
(Adnkronos) - Una bolletta altissima, in cui troviamo un maxi addebito sotto la dicitura 'ricostruzione consumi'. Che cosa vuol dire?…
(Adnkronos) - In arrivo a fine mese in Italia il vaccino anti-Chikungunya. "Il primo vaccino ricombinante" contro l'infezione veicolata dalla…
(Adnkronos) - "Non c’è nessun segreto su di me che Lovati sa e che potrebbe rivelare". Ad affermarlo è Andrea…
(Adnkronos) - Un gol di Athekame al 93' salva il Milan dal ko casalingo con il Pisa nell'anticipo del venerdì…
(Adnkronos) - Lorenzo Musetti avanza in semifinale al torneo Atp 500 di Vienna (veloce indoor, montepremi 2.736.875 euro). Il 23enne…
(Adnkronos) - Il primo ministro della provincia canadese dell'Ontario, Doug Ford, ha annunciato il ritiro di una campagna televisiva con…