Categories: News

Nuovi sviluppi sul bonus psicologo: fondi e opportunità per il 2025

Nuove risorse per il bonus psicologo nel 2024

Il bonus psicologo continua a rappresentare un’importante risorsa per i cittadini italiani che necessitano di supporto psicologico. Recentemente, sono stati annunciati nuovi fondi per il 2024, che permetteranno a circa 3.300 persone di accedere ai 1.500 euro previsti. Questo intervento è particolarmente significativo, considerando che molti richiedenti non erano riusciti a ottenere il sostegno lo scorso anno a causa di una copertura limitata. La data chiave da tenere d’occhio è l’11 febbraio, quando si prevede che il decreto che sblocca ulteriori 5 milioni di euro venga pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Le graduatorie e l’accesso ai fondi

Nel luglio 2024, le graduatorie avevano mostrato solo 3.325 richieste accolte su oltre 400.000 domande, evidenziando una carenza di fondi. Tuttavia, con l’approvazione del nuovo decreto, l’INPS avrà la possibilità di far scorrere le graduatorie, accogliendo un numero maggiore di domande. È previsto che i fondi vengano destinati principalmente a coloro che presentano un ISEE inferiore a 15.000 euro, garantendo un contributo fino a 50 euro per ogni seduta psicologica. Questo approccio mira a garantire che il supporto sia accessibile a chi ne ha maggiormente bisogno.

Prospettive per il 2025 e il numero di terapeuti

Per il 2025, il governo ha già stanziato 10 milioni di euro, equivalenti a circa 6.300 voucher aggiuntivi. Tuttavia, la situazione presenta delle sfide. I dati mostrano una progressiva riduzione del numero di terapeuti aderenti alla convenzione, passando da 33.2 a 31.9. Questo calo è attribuibile a vari fattori, tra cui la lentezza nei pagamenti, che ha costretto molti professionisti a anticipare le spese per le sedute. Nonostante gli sforzi delle istituzioni per semplificare le procedure, il passaggio delle risorse rimane complesso e spesso problematico.

Accesso al bonus e procedure di richiesta

Il bonus psicologo è stato introdotto per affrontare l’aumento di casi di ansia, depressione e fragilità mentale, problematiche amplificate dalla pandemia. Il contributo massimo è di 50 euro per seduta, con un tetto di 1.500 euro per beneficiario, determinato in base all’ISEE familiare. I cittadini possono richiedere il bonus esclusivamente online sul sito dell’INPS, utilizzando credenziali SPID, CIE o CNS. Per il 2024, le domande sono state aperte dal 18 marzo al 31 maggio, mentre per il 2025 la finestra temporale per le richieste non è ancora stata definita, ma si prevede che sarà di almeno 60 giorni.

Redazione

Recent Posts

Mattarella visita la tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore

(Adnkronos) - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a quanto si apprende, si è recato in serata in visita privata…

58 minuti ago

Ancora una vittima sul lavoro, operaio muore folgorato nel frusinate

(Adnkronos) - Ancora un morto sul lavoro nella giornata di oggi. Un operaio di 47 anni è morto folgorato in…

1 ora ago

Sondaggi politici, Fratelli d’Italia cala e Pd sale

(Adnkronos) - Fratelli d'Italia in calo, Pd in crescita. Il sondaggio Swg per il Tg La7 descrive il quadro delle…

2 ore ago

Il boato, la sfida con Lehecka e un ‘forza Milan’: il primo allenamento di Sinner al Foro

(Adnkronos) - Jannik Sinner si allena in vista dell'inizio degli Internazionali d'Italia 2025. Oggi, martedì 5 maggio, il numero uno…

2 ore ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 5 maggio

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, 5 maggio 2025. Centrato invece un '5' da…

2 ore ago

Trump e la foto da Papa: “I cattolici l’hanno apprezzata”

(Adnkronos) - "I media non capiscono una battuta. I cattolici l'hanno apprezzata". Donald Trump non si pente di aver pubblicato…

2 ore ago