Scopri le nuove regole sulle multe per eccesso di velocità.
Recentemente, il Ministero dell’Interno ha emesso una circolare che cambia radicalmente il modo in cui vengono gestiti i ricorsi contro le multe per eccesso di velocità rilevate dagli autovelox. Questa decisione, che ha già suscitato un ampio dibattito, impone il rigetto sistematico delle opposizioni degli automobilisti, anche nei casi in cui l’apparecchio di rilevazione non sia stato omologato. Questo nuovo orientamento si discosta nettamente da quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, che solo un anno fa aveva chiarito che le multe non sono valide se il dispositivo non è stato sottoposto a un rigoroso procedimento di omologazione.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 10505, aveva stabilito che l’omologazione di un autovelox è fondamentale per garantire la validità della multa. Questo perché l’omologazione implica test tecnici su prototipi, assicurando così l’affidabilità del dispositivo. Tuttavia, la nuova circolare del Ministero, firmata a gennaio, sostiene che non ci siano differenze sostanziali tra approvazione e omologazione, affermando che entrambe le procedure prevedono una verifica tecnica del prototipo. Questo cambiamento di rotta ha portato a una situazione in cui le multe restano valide anche se l’autovelox è solo approvato.
Le conseguenze di questa nuova normativa sono significative per gli automobilisti italiani. Sebbene sia ancora possibile presentare ricorso contro una multa, i costi e i tempi necessari per farlo sono destinati ad aumentare. Molti automobilisti potrebbero trovarsi di fronte a spese legali elevate e a un processo lungo e complesso, portandoli a preferire il pagamento immediato della multa piuttosto che affrontare un ricorso. Questa situazione potrebbe, quindi, portare a un aumento delle entrate per lo Stato, ma solleva anche interrogativi sulla giustizia e sull’equità del sistema di sanzioni stradali.
Il Ministero dell’Interno giustifica queste nuove disposizioni come un modo per aumentare la sicurezza stradale e recuperare fondi importanti per lo Stato. Tuttavia, è fondamentale che gli automobilisti siano informati e consapevoli dei loro diritti e delle procedure da seguire in caso di multe. La trasparenza e la chiarezza delle normative sono essenziali per garantire un sistema giusto e equo, in cui le sanzioni siano applicate in modo corretto e senza ambiguità.
(Adnkronos) - Pareggio nello scontro diretto Champions tra Bologna e Juventus. Al Dall'Ara, nella 35esima giornata di Serie A, finisce…
(Adnkronos) - E' di almeno tre morti e 15 feriti, con una decina di persone rimaste intrappolate, il bilancio di…
(Adnkronos) - Le autorità giordane hanno evacuato oggi circa 1.800 turisti dall'antica città di Petra dopo che la zona è…
(Adnkronos) - Piloti in pista con i... Lego. A Miami, a poche ore dall'inizio del Gran Premio di Formula 1,…
(Adnkronos) - Omaggio della Curva Sud a Edoardo Bove dopo Roma-Fiorentina. Il centrocampista viola, cresciuto nel settore giovanile giallorosso e…
(Adnkronos) - George Simion, favorito nelle elezioni presidenziali che si sono svolte oggi in Romania, è in testa negli exit…