Categories: News

Nuove regole sul Codice della Strada: farmaci e guida sotto la lente

Il nuovo Codice della Strada penalizza anche l'uso di farmaci comuni durante la guida.

Il cambiamento normativo

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada, le regole riguardanti l’uso di farmaci durante la guida hanno subito un’importante evoluzione. Non è più necessario dimostrare che un conducente sia alterato per incorrere in sanzioni; basta risultare positivi a un test antidroga. Questa novità si applica anche a farmaci da banco e medicinali comunemente prescritti, creando una situazione di incertezza per molti automobilisti.

Le sanzioni previste

Il nuovo articolo 187 del Codice della Strada prevede sanzioni severe per chi guida dopo aver assunto sostanze stupefacenti, incluse alcune categorie di farmaci. Le pene possono variare da un’ammenda di 1.500 a 6.000 euro, con possibilità di arresto da sei mesi a un anno e sospensione della patente da uno a due anni. In caso di recidiva o se il trasgressore è un conducente professionale, la patente può essere revocata e il veicolo confiscato.

Farmaci a rischio e confusione normativa

La confusione regna sovrana riguardo ai farmaci che possono causare positività ai test. Non esiste ancora un elenco ufficiale, ma si parla di antidolorifici oppioidi, antidepressivi, ansiolitici e persino antistaminici. Molti di questi medicinali sono utilizzati quotidianamente da milioni di italiani, rendendo la situazione ancora più complessa. È fondamentale che i conducenti siano consapevoli dei rischi associati all’assunzione di questi farmaci prima di mettersi al volante.

Consigli per i conducenti

In attesa di una regolamentazione più chiara, i medici e gli esperti consigliano di prestare particolare attenzione ai fogli illustrativi dei farmaci. È importante verificare se il medicinale assunto possa influenzare la capacità di guida. La preoccupazione è alta, soprattutto considerando l’assenza di un protocollo che distingua tra uso terapeutico e abuso di sostanze. I conducenti devono essere informati e cauti, per evitare sanzioni e garantire la sicurezza stradale.

Redazione

Recent Posts

Locatelli: “Sistema di presa in carico deve guardare al futuro”

(Adnkronos) - "Il sistema di presa in carico delle persone dal punto di vista sociale e sanitario deve guardare al…

18 minuti ago

Nielfi (Sumai): “Serve nuova organizzazione per ridare tempo alla cura”

(Adnkronos) - Durante la tavola rotonda 'Sumai: dove finisce la teoria e inizia la cura. Stakeholder a confronto', organizzata oggi…

18 minuti ago

Fedriga: “Completare attuazione Missione 6 per dare a cittadini risposte dal territorio”

(Adnkronos) - "L'invito al 57esimo congresso nazionale del Sumai offre l'occasione di testimoniare, come presidente della Conferenza delle Regioni e…

18 minuti ago

Carta d’identità, l’annuncio di Zangrillo: “Gli over 70 non dovranno più rinnovarla”

(Adnkronos) - Gli over 70 non dovranno più rinnovare la carta d'identità. Lo annuncia il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo…

19 minuti ago

Thais Wiggers, post contro il gossip dopo la paparazzata: “Fidanzata? Affari miei”

(Adnkronos) - "Da sempre i 'giornalisti' di gossip ritraggono le persone nel peggiore dei modi cercando di fare 'scoop'. Prima…

19 minuti ago

Talassemia, media tutorial su impatto gestione clinica e trattamenti

(Adnkronos) - Evoluzione della gestione clinica della talassemia, dalle terapie trasfusionali alla chelazione del ferro, fino alle nuove opzioni terapeutiche…

21 minuti ago