Scopri le nuove regole introdotte dal governo per i concorsi pubblici.
Il governo italiano ha recentemente approvato un decreto legge che introduce significative modifiche alle procedure di reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Questa riforma, firmata dal ministro Zangrillo, si propone di rendere il settore pubblico più attrattivo e di migliorare l’efficienza amministrativa, affrontando al contempo il problema del precariato. Tra le misure più rilevanti, spicca l’accentramento dei concorsi pubblici, che non saranno più gestiti dalle singole amministrazioni, ma dal Ministero della Funzione Pubblica.
Una delle novità più significative riguarda la gestione dei concorsi. Il reclutamento del personale delle Funzioni centrali sarà centralizzato presso il Dipartimento della Funzione Pubblica, che organizzerà concorsi unici attraverso la Commissione Ripam. Questa centralizzazione si applicherà a tutte le figure professionali, dai dirigenti a quelle comuni, comprese le agenzie e gli enti pubblici non economici. I concorsi saranno organizzati in base a una ricognizione del fabbisogno delle amministrazioni, rispettando i vincoli finanziari e le autorizzazioni per le assunzioni a tempo indeterminato.
Il decreto prevede anche l’istituzione di una nuova Direzione generale all’interno del Ministero dell’Economia e delle Finanze, con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione dei reati finanziari. Inoltre, per velocizzare le assunzioni, i concorsi per profili non apicali potranno prevedere solo una prova scritta, valorizzando l’esperienza professionale, in particolare quella acquisita durante la pandemia. Un’altra misura importante è la sospensione della norma che limitava il numero degli idonei nei concorsi pubblici, permettendo così un maggiore scorrimento delle graduatorie e un incremento delle assunzioni.
Il decreto introduce anche misure per migliorare la mobilità del personale, con procedure semplificate per il trasferimento tra diverse amministrazioni. Sarà riservato il 10% delle assunzioni a diplomati ITS Academy, favorendo l’ingresso di giovani con specializzazione tecnica avanzata. Inoltre, il governo ha previsto la creazione dell’AI Hub per lo sviluppo sostenibile, un centro di ricerca e innovazione volto a sviluppare applicazioni di intelligenza artificiale per la sostenibilità e la transizione digitale.
(Adnkronos) - Donald Trump schiera due sottomarini nucleari degli Stati Uniti "più vicini alla Russia". L'annuncio del presidente americano è…
(Adnkronos) - Il maltempo con la perturbazione proveniente dall'Europa centrale ha colpito il Friuli Venezia Giulia dove i temporali e…
(Adnkronos) - Bambini di campagna più a rischio di ammalarsi di diabete rispetto ai coetanei di città. E' la sorpresa…
(Adnkronos) - La guerra in Ucraina invasa dalla Russia continua mentre sale la tensione tra Washington e Mosca. ''I sottomarini…
(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del SuperEnalotto di oggi sabato 2 agosto. La combinazione vincente è 42,…
(Adnkronos) - Si frattura il femore dopo una caduta a Stromboli ma per arrivare all'eliporto per essere trasferito in elisoccorso…