Categories: News

Nuove prestazioni sanitarie nel sistema sanitario nazionale italiano

Introduzione delle nuove prestazioni sanitarie

A partire dal prossimo anno, il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano apporterà importanti modifiche alle prestazioni sanitarie garantite ai cittadini. Questo cambiamento, frutto di un accordo tra Stato e Regioni, segna un passo significativo verso l’adeguamento delle tariffe e dei livelli essenziali di assistenza (LEA), che non venivano aggiornati da quasi trent’anni. Con l’introduzione di nuove tecnologie e prestazioni, il SSN mira a garantire un accesso più equo e uniforme alle cure su tutto il territorio nazionale.

Aggiornamento delle tariffe e dei LEA

Il nuovo decreto ministeriale prevede l’aggiornamento di ben 1.113 tariffe su un totale di 3.171 prestazioni, interessando circa il 35% delle prestazioni attualmente disponibili. Questo intervento avrà un impatto significativo sulla finanza pubblica, con un costo stimato di 147,3 milioni di euro, destinato a garantire rimborsi più adeguati per gli operatori sanitari, sia pubblici che privati. L’obiettivo è quello di superare le disomogeneità nell’assistenza sanitaria tra le diverse regioni, permettendo a tutti i cittadini di accedere a trattamenti medici all’avanguardia.

Innovazioni nelle prestazioni sanitarie

Le nuove prestazioni incluse nel SSN spaziano da trattamenti innovativi in ambito radioterapico a interventi chirurgici più sicuri. Tra le principali novità, si segnala l’introduzione della radioterapia stereotassica e dell’adroterapia, che offrono trattamenti più mirati e meno invasivi. Inoltre, per quanto riguarda la chirurgia oculistica, le tariffe per l’intervento di cataratta sono state modificate per includere una valutazione anestesiologica, garantendo così prestazioni più complete e sicure per i pazienti.

Focus sulle persone con disabilità

Un aspetto particolarmente rilevante del nuovo decreto è l’ampliamento delle prestazioni per le persone con disabilità. Il Ministero della Salute ha dichiarato che nel 2025 saranno previsti ulteriori aggiornamenti delle tariffe, con l’obiettivo di rivedere le prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica in base ai costi reali delle strutture sanitarie. Questa revisione biennale garantirà un allineamento tempestivo tra i costi e le tariffe riconosciute agli operatori del settore, contribuendo a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria per tutti i cittadini.

Redazione

Recent Posts

Concerto primo maggio, Ghali ‘mollato’ dal microfono

(Adnkronos) - Ghali infiamma piazza San Giovanni nel concerto del primo maggio ma il microfono lo molla. Il cantante, impegnato…

11 minuti ago

Musetti in semifinale a Madrid, ora sfida con Draper

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti in semifinale all'Atp Masters 1000 di Madrid. L'azzurro, testa di serie numero 10, nei quarti di…

42 minuti ago

Trump, semaforo rosso: giudice boccia deportazione venezuelani

(Adnkronos) - Semaforo rosso per Donald Trump nel contrasto all'immigrazione illegale. Un giudice federale del Texas ha emesso un'ordinanza permanente…

51 minuti ago

BigMama agli hater: “Se non vi piaccio, ignoratemi. Ma fatemi vivere”

(Adnkronos) - "Io non ce la faccio più". BigMama denuncia l'odio online dal palco del Concerto del Primo Maggio a…

1 ora ago

Concerto primo maggio, I Patagarri: “Palestina libera”. Comunità ebraica: “Ignobile”

(Adnkronos) - Polemiche per l'esibizione dei Patagarri al concerto del primo maggio a San Giovanni, a Roma. La band intona…

2 ore ago

Rudi Garcia versione cantante, il brano di Vasco Rossi per Francesca Brienza dopo il matrimonio – Video

(Adnkronos) - Rudi Garcia in versione Vasco Rossi per Francesca Brienza dopo il matrimonio. Nella festa di Villa Miani, dopo…

2 ore ago