Categories: News

Nuove prestazioni sanitarie nel sistema sanitario nazionale italiano

Introduzione delle nuove prestazioni sanitarie

A partire dal prossimo anno, il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano apporterà importanti modifiche alle prestazioni sanitarie garantite ai cittadini. Questo cambiamento, frutto di un accordo tra Stato e Regioni, segna un passo significativo verso l’adeguamento delle tariffe e dei livelli essenziali di assistenza (LEA), che non venivano aggiornati da quasi trent’anni. Con l’introduzione di nuove tecnologie e prestazioni, il SSN mira a garantire un accesso più equo e uniforme alle cure su tutto il territorio nazionale.

Aggiornamento delle tariffe e dei LEA

Il nuovo decreto ministeriale prevede l’aggiornamento di ben 1.113 tariffe su un totale di 3.171 prestazioni, interessando circa il 35% delle prestazioni attualmente disponibili. Questo intervento avrà un impatto significativo sulla finanza pubblica, con un costo stimato di 147,3 milioni di euro, destinato a garantire rimborsi più adeguati per gli operatori sanitari, sia pubblici che privati. L’obiettivo è quello di superare le disomogeneità nell’assistenza sanitaria tra le diverse regioni, permettendo a tutti i cittadini di accedere a trattamenti medici all’avanguardia.

Innovazioni nelle prestazioni sanitarie

Le nuove prestazioni incluse nel SSN spaziano da trattamenti innovativi in ambito radioterapico a interventi chirurgici più sicuri. Tra le principali novità, si segnala l’introduzione della radioterapia stereotassica e dell’adroterapia, che offrono trattamenti più mirati e meno invasivi. Inoltre, per quanto riguarda la chirurgia oculistica, le tariffe per l’intervento di cataratta sono state modificate per includere una valutazione anestesiologica, garantendo così prestazioni più complete e sicure per i pazienti.

Focus sulle persone con disabilità

Un aspetto particolarmente rilevante del nuovo decreto è l’ampliamento delle prestazioni per le persone con disabilità. Il Ministero della Salute ha dichiarato che nel 2025 saranno previsti ulteriori aggiornamenti delle tariffe, con l’obiettivo di rivedere le prestazioni di specialistica ambulatoriale e protesica in base ai costi reali delle strutture sanitarie. Questa revisione biennale garantirà un allineamento tempestivo tra i costi e le tariffe riconosciute agli operatori del settore, contribuendo a migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria per tutti i cittadini.

Redazione

Recent Posts

Camera, oggi question time con ministri Ciriani, Tajani, Lollobrigida e Bernini

(Adnkronos) - Si svolge oggi, mercoledì 5 novembre, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall’Aula…

12 minuti ago

Roma, incendio in appartamento in via Battistini: nessun ferito

(Adnkronos) - Incendio in un appartamento al terzo piano di una palazzina in via Mattia Battistini a Roma. Sul posto,…

18 minuti ago

Crollo Torre dei Conti, lutto cittadino oggi a Roma per operaio morto

(Adnkronos) - E' lutto cittadino oggi mercoledì 5 novembre a Roma per Octav Stroici, l'operaio morto in ospedale dopo essere…

23 minuti ago

Usa, i dem conquistano anche Virginia e New Jersey: elette Spanberger e Sherrill

(Adnkronos) - I democratici mettono a segno un tris storico nell'Election Day del 4 novembre 2025, infliggendo un duro colpo…

23 minuti ago

Champions, oggi Marsiglia-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla

(Adnkronos) - L'Atalanta torna in campo in Champions League. Oggi, mercoledì 5 novembre, i nerazzurri affrontano in trasferta allo stadio…

1 ora ago

Oro e gioielli all’aeroporto, sequestro da 2 milioni a Manchester

(Adnkronos) - Lingotti d'oro e gioielli scovati all'aeroporto per un valore superiore ai 2,2 milioni di euro. La scoperta è…

1 ora ago