Categories: News

Nuove norme sulla residenza fiscale in Italia: cosa sapere

Introduzione alle nuove norme fiscali

La recente Circolare n. 20 dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto importanti novità riguardanti la residenza fiscale in Italia. Queste modifiche, frutto del decreto legislativo n. 209, mirano a semplificare e rendere più chiari i criteri di residenza per le persone fisiche, le società e gli enti. La riforma si inserisce in un contesto di revisione del sistema tributario italiano, seguendo le linee guida della legge n. 111, che ha delegato il Governo a operare tali cambiamenti.

Criteri di residenza fiscale: le novità

Una delle principali innovazioni riguarda il concetto di domicilio fiscale, che non si basa più esclusivamente sul codice civile. Ora, l’Agenzia delle Entrate attribuisce maggiore rilevanza alle relazioni personali e familiari rispetto a quelle economiche. Questo cambiamento è significativo, poiché implica che la presenza fisica nel territorio italiano per la maggior parte del periodo d’imposta, ovvero 183 giorni in un anno o 184 giorni in caso di anno bisestile, è sufficiente per configurare la residenza fiscale.

Implicazioni per il lavoro in smart working

Un aspetto cruciale della nuova normativa è l’inclusione dei lavoratori in smart working. La Circolare chiarisce che anche coloro che trascorrono la maggior parte del periodo d’imposta in Italia, anche se lavorano da remoto, sono considerati residenti fiscali. Questo significa che non è più necessario soddisfare ulteriori criteri di collegamento, come la residenza civilistica o l’iscrizione anagrafica, per essere considerati residenti fiscali.

Iscrizione anagrafica e presunzione di residenza

Con le nuove disposizioni, l’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente assume un ruolo diverso. Diventa una presunzione relativa di residenza fiscale, anziché una presunzione assoluta. Ciò implica che, salvo prova contraria, le persone iscritte si presumono residenti, ma hanno la possibilità di dimostrare il contrario. Questo cambiamento offre maggiore flessibilità ai contribuenti, che possono contestare la propria residenza fiscale se necessario.

Confronto tra i criteri di residenza fiscale

La Circolare mette in evidenza le differenze tra i criteri di residenza fiscale prima e dopo la riforma. È fondamentale per i contribuenti comprendere queste variazioni, poiché influenzano direttamente le loro obbligazioni fiscali. Le persone fisiche che soddisfano i nuovi criteri di residenza fiscale dovranno prestare attenzione alle implicazioni legate alla tassazione e agli obblighi dichiarativi.

Redazione

Recent Posts

Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono

(Adnkronos) - Dal bonus psicologo a quello elettrodomestici, passando per auto elettriche e studenti. Sono alcuni dei bonus d’autunno in…

4 ore ago

Mondiali atletica, quarta giornata: programma e dove vedere in tv italiani in gara

(Adnkronos) - Quarta giornata ai Mondiali di atletica 2025 di Tokyo. Dopo le tre medaglie azzurre della prima giornata di…

4 ore ago

Come nasce un’illusione ottica? Scienziati svelano il mistero

(Adnkronos) - "Il cervello umano è eccezionalmente complicato: 86 miliardi di neuroni, ognuno dei quali ha 10mila sinapsi e ognuno…

4 ore ago

Temptation Island, Rosario dice ‘addio’ a Lucia e diventa tronista di Uomini e Donne

(Adnkronos) - Rosario chiude definitivamente la sua storia con Lucia e accetta di diventare il nuovo tronista di Uomini e…

5 ore ago

Temptation Island, il triangolo Valerio-Sarah-Ary: il colpo di scena

(Adnkronos) - Il colpo di scena a Temptation Island è sempre dietro l'angolo. Com'è finita tra la coppia formata da…

7 ore ago

Media: “Carri armati israeliani entrati a Gaza City, in corso raid aerei”

(Adnkronos) - I carri armati delle Idf sono entrati a Gaza City. A riportalo sono state fonti palestinesi, mentre l'esercito…

7 ore ago