Categories: News

Nuove disposizioni fiscali per il 2025: obbligo di pagamenti tracciabili

Introduzione delle nuove regole fiscali

Con l’approvazione del DDL di bilancio 2025, il Governo italiano ha introdotto importanti modifiche riguardanti la tracciabilità delle spese aziendali. Queste nuove disposizioni mirano a garantire una maggiore trasparenza e controllo sulle spese deducibili, impattando in modo significativo su dipendenti, autonomi e imprese. L’obbligo di utilizzare pagamenti tracciabili per rimborsi spese di viaggio, vitto e alloggio rappresenta una novità fondamentale che richiede attenzione e preparazione da parte di tutti gli attori coinvolti.

Le principali novità introdotte

Secondo l’articolo 10 del nuovo provvedimento, le spese per vitto e alloggio, così come quelle di viaggio, dovranno essere effettuate tramite sistemi di pagamento tracciabili per poter essere considerate deducibili ai fini delle imposte sui redditi. Questo significa che i dipendenti dovranno utilizzare strumenti come bonifici bancari, carte di credito o debito per le spese sostenute durante le trasferte. Anche i professionisti dovranno adeguarsi a queste nuove regole, poiché le spese riaddebitate ai committenti dovranno anch’esse essere pagate tramite modalità tracciabili.

Implicazioni per le imprese e i professionisti

Le modifiche previste dal DDL non riguardano solo i dipendenti, ma anche le imprese. Infatti, le indennità e i rimborsi relativi a vitto, alloggio e trasporti dovranno essere effettuati con modalità tracciabili. Questo cambiamento implica una revisione delle procedure di rendicontazione delle spese, ponendo l’accento sulla necessità di garantire la tracciabilità per favorire una maggiore trasparenza. Le spese di rappresentanza, ad esempio, dovranno anch’esse essere effettuate tramite strumenti elettronici o bancari, senza considerare il limite di deduzione vigente per ogni tipologia di spesa.

Scadenze e validità delle nuove disposizioni

Le nuove disposizioni entreranno in vigore a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al , quindi a partire dal 2025. È importante che tutte le aziende e i professionisti si preparino a queste modifiche, per evitare problematiche legate alla deducibilità delle spese. Inoltre, queste regole saranno valide anche ai fini dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), aumentando ulteriormente l’importanza di una corretta gestione delle spese aziendali.

Redazione

Recent Posts

Mondiali atletica, i risultati di oggi: delusione Simonelli, Sioli ottavo nel salto in alto

(Adnkronos) - Giornata senza guizzi per l'Italia ai Mondiali di atletica oggi, martedì 16 settembre. Nella quarta giornata della rassegna…

15 minuti ago

Trump arriva nel Regno Unito e re Carlo srotola il tappeto rosso

(Adnkronos) - Un re che riceve un altro re. Non c'è dubbio che il tappeto rosso che Carlo III, il…

24 minuti ago

Concorso d’Eleganza Varignana 1705: edizione 2025 tra rarità e stile

(Adnkronos) - Dal 26 al 28 settembre 2025, il Palazzo di Varignana ospiterà una tre giorni che intreccia cultura automobilistica,…

36 minuti ago

Aixam debutta in TV con X Factor

(Adnkronos) - Libertà, stile e mobilità personale: è da questi valori che prende forma la nuova campagna di comunicazione Aixam…

36 minuti ago

Bugatti Festival 2025: vent’anni di Veyron, l’icona che ha riscritto la storia

(Adnkronos) - Vent’anni fa un’intuizione visionaria cambiò per sempre il panorama automobilistico. Fu il progetto voluto dal professor Ferdinand Karl…

36 minuti ago

Skoda Elroq MY26: debutta la 85x a trazione integrale

(Adnkronos) - Skoda arricchisce la gamma del SUV compatto 100% elettrico Elroq con il Model Year 2026, introducendo aggiornamenti che…

36 minuti ago