Categories: News

Novità sulle tabelle ACI 2025 per rimborsi chilometrici e fringe benefit

Introduzione alle nuove tabelle ACI 2025

Con l’arrivo del 2025, il panorama dei rimborsi chilometrici e dei fringe benefit aziendali subirà un’importante trasformazione grazie alle nuove tabelle ACI. Queste modifiche, ufficializzate dalla Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre, introducono criteri innovativi che si basano sull’alimentazione dei veicoli, promuovendo una mobilità più sostenibile e responsabile. Le aziende e i dipendenti dovranno adattarsi a queste nuove regole per garantire una corretta gestione delle spese legate ai veicoli aziendali.

Cambiamenti significativi nel calcolo dei fringe benefit

A partire dal 1° gennaio 2025, le nuove tabelle ACI stabiliranno un nuovo metodo di calcolo per i rimborsi chilometrici. La principale novità consiste nel passaggio da un sistema basato sulle emissioni di CO₂ a uno che considera l’alimentazione del veicolo. Questo cambiamento non solo incentiva l’uso di veicoli a basso impatto ambientale, come le auto elettriche e ibride, ma penalizza anche i mezzi con motori endotermici. Le nuove percentuali, applicabili esclusivamente ai veicoli di nuova immatricolazione, mirano a promuovere scelte di mobilità più ecologiche sia per le aziende che per i dipendenti.

Dettagli sulle nuove percentuali e categorie di veicoli

Le tabelle ACI 2025, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale, rimarranno il riferimento ufficiale per determinare i rimborsi chilometrici e il valore dei fringe benefit. Queste tabelle sono suddivise in diverse categorie di veicoli, che includono autoveicoli in produzione e fuori produzione, motoveicoli e autocaravan. È fondamentale che l’assegnazione dei veicoli avvenga dopo il 1° gennaio 2025 per rientrare nei nuovi criteri. Le aziende dovranno prestare particolare attenzione a questi dettagli per garantire la conformità alle nuove normative e ottimizzare i costi legati ai veicoli aziendali.

Risorse utili per aziende e lavoratori

Per calcolare i rimborsi chilometrici e i fringe benefit, le aziende e i lavoratori possono consultare le tabelle aggiornate disponibili sul portale ufficiale dell’ACI. Questi documenti rappresentano una risorsa indispensabile per la gestione delle spese legate ai veicoli aziendali. Inoltre, per chi lavora in modalità flessibile, è importante approfondire anche altri temi legati ai benefit aziendali, come i buoni pasto in smart working, per comprendere appieno i diritti e i doveri previsti dalla legge.

Redazione

Recent Posts

Conference League, Betis Siviglia-Fiorentina 2-1 in andata semifinale

(Adnkronos) - Il Betis Siviglia batte la Fiorentina per 2-1 nell'andata della semifinale di Conference League. Gli spagnoli passano in…

18 minuti ago

Concerto primo maggio, Ghali ‘mollato’ dal microfono

(Adnkronos) - Ghali infiamma piazza San Giovanni nel concerto del primo maggio ma il microfono lo molla. Il cantante, impegnato…

37 minuti ago

Musetti in semifinale a Madrid, ora sfida con Draper

(Adnkronos) - Lorenzo Musetti in semifinale all'Atp Masters 1000 di Madrid. L'azzurro, testa di serie numero 10, nei quarti di…

1 ora ago

Trump, semaforo rosso: giudice boccia deportazione venezuelani

(Adnkronos) - Semaforo rosso per Donald Trump nel contrasto all'immigrazione illegale. Un giudice federale del Texas ha emesso un'ordinanza permanente…

1 ora ago

BigMama agli hater: “Se non vi piaccio, ignoratemi. Ma fatemi vivere”

(Adnkronos) - "Io non ce la faccio più". BigMama denuncia l'odio online dal palco del Concerto del Primo Maggio a…

2 ore ago

Concerto primo maggio, I Patagarri: “Palestina libera”. Comunità ebraica: “Ignobile”

(Adnkronos) - Polemiche per l'esibizione dei Patagarri al concerto del primo maggio a San Giovanni, a Roma. La band intona…

2 ore ago