Scopri le nuove regole sulle multe per eccesso di velocità in vigore da luglio 2023.
Con l’approvazione del recente decreto ministeriale, il panorama delle sanzioni per eccesso di velocità sta per subire un cambiamento significativo. A partire dal prossimo luglio, i dispositivi di rilevamento della velocità, come gli autovelox, saranno considerati omologati d’ufficio, eliminando così la possibilità di contestare le multe sulla base di vizi di forma o mancanza di omologazione. Questo provvedimento, atteso da tempo, mira a garantire una maggiore sicurezza stradale e a ridurre il numero di ricorsi che hanno spesso portato all’annullamento delle sanzioni.
Il decreto, articolato in sette punti, stabilisce che i dispositivi approvati dal 2017, anche se non formalmente omologati, saranno considerati validi per legge. Ciò significa che i Comuni non dovranno più sospendere l’uso di questi apparecchi e tutte le multe elevate saranno ritenute legittime. Per i dispositivi precedenti al 2017, invece, sarà necessario completare la procedura di omologazione entro sei mesi, durante i quali dovranno essere disattivati. Giordano Biserni, presidente dell’Associazione amici e sostenitori della polizia stradale, ha accolto con favore queste novità, sottolineando che finalmente si farà chiarezza e si porrà fine ai ricorsi sistematici.
Oltre alle nuove regole sulle multe, da luglio entrerà in vigore anche l’obbligo dell’alcolock per i conducenti condannati per guida in stato di ebbrezza. Questo dispositivo, che impedisce l’accensione del motore se viene rilevato un tasso alcolemico superiore a zero, sarà obbligatorio per due anni dopo la sospensione della patente in caso di tasso tra 0,8 e 1,5 g/l, e per tre anni se il valore supera 1,5 g/l. Questa misura è stata introdotta per ridurre gli incidenti stradali causati da conducenti sotto l’effetto dell’alcol, un problema che continua a rappresentare una seria minaccia per la sicurezza stradale.
In sintesi, le nuove normative rappresentano un passo importante verso una maggiore sicurezza sulle strade italiane. Con l’introduzione di regole più severe per le sanzioni e l’obbligo dell’alcolock, si spera di ridurre il numero di incidenti e di garantire una maggiore responsabilità tra gli automobilisti.
(Adnkronos) - Strategie di allerta da adottare in caso di epidemie, dalla collaborazione tra l'Inmi Spallanzani di Roma e Aeronautica…
(Adnkronos) - Nuovi radi israeliani su Gaza. Dodici persone, per lo più donne e bambini, sono state uccise in un…
(Adnkronos) - "Questa è una ricerca molto importante, perché dimostra la necessità di investire in quella che definiamo 'resilienza demografica',…
(Adnkronos) - "Abbiamo realizzato uno studio basato su dati Istat che confermano un calo storico della natalità: nel 2024 il…
(Adnkronos) - Sono in corso perquisizioni della Guardia di finanza in tutta Italia per un’indagine della procura di Milano su…
(Adnkronos) - "Abbiamo assistito alla presentazione di uno studio che conferma ciò che osserviamo quotidianamente: la popolazione italiana sta diminuendo…