A dicembre, il cedolino della pensione si arricchisce di importanti bonus e della tredicesima mensilità. Scopri tutto ciò che devi sapere per ottimizzare il tuo reddito pensionistico e sfruttare al meglio queste opportunità finanziarie.
“`html
Con l’arrivo di dicembre, i pensionati possono attendere un cedolino decisamente più favorevole. Questo mese è caratterizzato dalla tredicesima mensilità, un’importante integrazione che porta un significativo aumento del totale. In aggiunta, altre voci contribuiscono a rendere questo periodo festivo più sereno per molti.
Il pagamento della pensione di dicembre include non solo la tredicesima, ma anche un bonus natalizio per coloro che ricevono trattamenti minimi. Inoltre, alcuni pensionati riceveranno la quattordicesima, riservata a chi soddisfa specifici requisiti anagrafici e reddituali.
Il cedolino INPS di dicembre non presenterà sorprese in merito ai conguagli per la rivalutazione delle pensioni. Infatti, la percentuale di perequazione definitiva è fissata allo 0,8% per le pensioni fino a quattro volte il minimo. Non ci saranno ricalcoli o arretrati da liquidare, poiché non esistono differenze tra l’indice provvisorio e quello definitivo.
Per quanto riguarda le tempistiche, l’INPS ha comunicato che il pagamento della pensione di dicembre avverrà a partire dal 1° dicembre, il primo giorno bancabile del mese. Tuttavia, per gennaio i pagamenti saranno effettuati il 3 gennaio per chi utilizza Poste Italiane e il 5 gennaio per gli istituti bancari. Si ricorda che i pagamenti in contante sono limitati a importi non superiori a 1.000 euro; oltre questa soglia, è necessario disporre di un conto corrente o altro strumento di accredito.
La quattordicesima è un’altra importante voce che arricchisce il cedolino di dicembre. I pensionati che compiono 64 anni nel secondo semestre o che hanno maturato il requisito anagrafico possono beneficiarne. Il pagamento di questa somma avviene in via provvisoria, in attesa di verifiche sui redditi. Se un pensionato ritiene di avere diritto alla quattordicesima e non la riceve, può presentare domanda di ricostituzione online o attraverso i patronati.
Assieme alla quattordicesima, i pensionati riceveranno anche un importo aggiuntivo di 154,94 euro, come previsto dalla legge 388/2000. Anche questo pagamento sarà effettuato in via provvisoria fino alla conclusione dei controlli definitivi. È fondamentale che i pensionati prestino attenzione a queste voci, poiché possono fare una differenza significativa nel reddito mensile.
“`
(Adnkronos) - "Vogliamo fare dell'Aquila un grande hub di competenze in maniera tale che non soltanto potremmo essere in grado…
(Adnkronos) - "I medici avrebbero la necessità di lavorare nella maniera più tranquilla possibile, senza pensare allo sfilare delle toghe…
Non lasciarti sfuggire l'opportunità di partecipare a un evento gratuito dedicato ai giovani a Busto Garolfo!
(Adnkronos) - Arte e perizia, materia ed estro si fondono in un’unica grande storia: quella del gioiello italiano. Il Museo…
(Adnkronos) - Mutuare dal gioco online tutti gli strumenti di tutela dei consumatori per introdurli anche nel fisico approfittando dei…
(Adnkronos) - "Il disegno di legge delega sulle professioni sanitarie è stato 'bollinato' da pochi giorni ed è un passaggio…