Categories: News

Novità sul bonus nido per il 2025: importo e requisiti aggiornati

Introduzione al bonus nido 2025

Il bonus nido rappresenta un aiuto fondamentale per le famiglie italiane con bambini piccoli. Con la Manovra finanziaria 2025, il Governo ha introdotto importanti modifiche che mirano a rendere questa misura più accessibile e vantaggiosa. L’obiettivo è quello di alleviare il peso economico delle spese per la cura dei bambini, garantendo un supporto concreto a chi ne ha bisogno.

Modifiche ai requisiti di accesso

Una delle principali novità riguarda la semplificazione dei requisiti per accedere al bonus. A partire dal 2025, non sarà più necessario avere un secondo figlio con meno di 10 anni a carico per poter beneficiare del bonus. Questa modifica rappresenta un passo avanti significativo, poiché elimina una delle barriere burocratiche che limitavano l’accesso a molte famiglie. Inoltre, l’importo del bonus non sarà più considerato nel calcolo dell’Isee familiare, facilitando ulteriormente l’accesso alla misura.

Importi del bonus nido

Nonostante le novità, gli importi del bonus rimangono invariati rispetto agli anni precedenti. Le famiglie con un Isee inferiore a 40.000 euro potranno beneficiare di un massimo di 3.600 euro all’anno, mentre per coloro che superano questa soglia o non presentano il valore Isee, l’importo sarà di 1.500 euro annui. Questi importi continuano a rappresentare un sostegno importante, ma è necessario considerare che l’Italia è ancora lontana dagli obiettivi europei per la copertura dei posti negli asili nido.

Accesso al bonus e documentazione necessaria

Per ottenere il bonus nido, le famiglie devono rispettare alcuni requisiti fondamentali. È necessario avere un figlio a carico con meno di 3 anni, essere residenti in Italia e possedere la cittadinanza UE o un regolare permesso di soggiorno. La domanda deve essere presentata sul sito dell’Inps entro il 31 dicembre. Durante il processo di registrazione, sarà richiesto di specificare se la struttura a cui è stato iscritto il bambino è pubblica o privata, fornendo anche il nome e il codice fiscale dell’asilo.

Documenti richiesti per la domanda

Per completare la domanda, le famiglie dovranno fornire alcuni documenti che attestano il pagamento della retta. Tra i documenti accettati ci sono ricevute, bollettini bancari o postali, e per i nidi aziendali, le attestazioni della società che gestisce il servizio. Ogni documento deve riportare dettagli come il nome e la partita IVA dell’asilo, il codice fiscale del bambino e i dettagli del pagamento effettuato. È fondamentale che le famiglie seguano attentamente queste indicazioni per garantire una corretta elaborazione della domanda.

Redazione

Recent Posts

Afghanistan, oltre 50 morti in scontro tra autobus e camion

(Adnkronos) - Oltre 50 morti in un incidente tra un autobus e un camion nella provincia occidentale di Herat, in…

41 minuti ago

Loreggia, 15enne in bici muore travolto da auto sulle strisce

(Adnkronos) - Non c'è stato nulla da fare per il 15enne Martin Pattaro: il ragazzino è morto travolto da un'auto…

1 ora ago

Superenalotto: estrazione vincente, numeri e combinazione 19 agosto

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso di oggi, martedì 19 agosto 2025, del Superenalotto. Centrato invece un '5'…

2 ore ago

Netanyahu attacca Macron: “Riconoscimento Palestina alimenta fuoco antisemita”

(Adnkronos) - Benjamin Netanyahu ha accusato Emmanuel Macron di "alimentare il fuoco antisemita" in Francia con il suo appello per…

2 ore ago

Maltempo nell’ennese, due auto nel torrente Crisa: si cerca un disperso

(Adnkronos) - Dalle ore 18.40 squadre dei vigili del fuoco stanno intervenendo a Leonforte, in provincia di Enna, per due…

3 ore ago

Sinner salta doppio misto US Open, Siniakova out

(Adnkronos) - Jannik Sinner si ritira dal torneo di doppio misto dell’US Open e il forfait dell’azzurro elimina anche Katerina…

3 ore ago