Categories: News

Novità sui mutui prima casa 2025: agevolazioni e garanzie statali

Introduzione alle novità sui mutui prima casa 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per chi desidera acquistare la prima casa. Grazie alla proroga delle agevolazioni statali e delle garanzie sui mutui, le famiglie e i giovani avranno accesso a opportunità senza precedenti. Le nuove misure, delineate nella Legge di Bilancio 2025, mirano a semplificare l’accesso al credito, con un focus particolare sui nuclei familiari numerosi.

Proroga delle agevolazioni e garanzie statali

Con la nuova manovra, le agevolazioni per i mutui prima casa sono state estese fino al 2027. Questo prolungamento consente di mantenere attivo il regime speciale di garanzia avviato nel 2021, offrendo la possibilità di ottenere una copertura fino all’80% del capitale finanziato e, in alcuni casi, fino al 90%. Le categorie prioritarie, come i giovani under 36 e le famiglie monogenitoriali, saranno le principali beneficiarie di queste misure.

Incremento del Fondo di garanzia per la prima casa

La Legge di Bilancio 2025 introduce un potenziamento del Fondo di garanzia per la prima casa, con un incremento di 130 milioni di euro per il 2025 e 270 milioni di euro per ciascuno degli anni successivi. Queste risorse serviranno a sostenere finanziamenti garantiti dallo Stato, particolarmente utili per coloro che faticano ad accedere al credito bancario, come i lavoratori con contratti non stabili. Il Fondo è gestito dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e copre mutui fino a un massimo di 250.000 euro per l’acquisto di abitazioni destinate a uso principale.

Accesso prioritario per famiglie numerose e giovani

Le nuove disposizioni mirano a garantire accesso prioritario a determinate categorie sociali. Tra queste, si evidenziano giovani coppie, famiglie monogenitoriali con figli e nuclei con più di tre figli. Queste categorie possono beneficiare di coperture elevate, fino al 90% per i nuclei con cinque o più figli, a patto che il richiedente rispetti i requisiti di reddito e che il mutuo superi l’80% del valore dell’immobile.

Garanzie crescenti in base al numero di figli

Una delle novità più significative è la possibilità di ottenere garanzie crescenti per le famiglie numerose. Le condizioni sono definite in base al numero di figli: le famiglie con tre figli possono avere una copertura fino all’80%, quelle con quattro fino all’85%, e le famiglie con cinque o più figli possono raggiungere il 90%. L’ISEE, che non deve superare i 40.000 euro per le famiglie con tre figli, aumenta a 45.000 e 50.000 euro per famiglie con quattro e cinque figli, rispettivamente.

Incentivi per i giovani sotto i 36 anni

I giovani sotto i 36 anni possono usufruire di una garanzia statale fino all’80%, a condizione che il loro ISEE non superi i 40.000 euro e che il mutuo copra oltre l’80% del valore dell’immobile. Questo incentivo è pensato per agevolare l’ingresso dei giovani nel mercato immobiliare, riducendo la necessità di un anticipo sostanzioso. Con queste misure, il governo intende supportare le nuove generazioni nel realizzare il sogno di una casa di proprietà.

Redazione

Recent Posts

Vino: con Dolo-vini-miti viaggio nella ‘verticalità’ delle Valli di Cembra e Fiemme

(Adnkronos) - Dal 9 al 12 ottobre le valli di Cembra e di Fiemme tornano a essere protagoniste con la…

56 minuti ago

Il presidente Mattarella, ‘Leggere ha a che fare con la libertà’

(Adnkronos) - Le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, come un viatico prezioso, il più autorevole e gradito per…

2 ore ago

Regionali Marche, Meloni ad Ancona per Acquaroli: “Italiani ancora con noi, saremo terzo governo più longevo”

(Adnkronos) - "Di tanto in tanto ho un bisogno disperato di venire a prendere da voi un po' di energia…

2 ore ago

Champions League, oggi Ajax-Inter e Psg-Atalanta – Le partite in diretta

(Adnkronos) - Mercoledì da non perdere in Champions League. Oggi, 17 settembre, tocca a Ajax-Inter e Atalanta-Psg, partite visibili in…

2 ore ago

Ancona, Salvini sul palco ricorda la morte di Charlie Kirk: “Chiedo un minuto di silenzio”

(Adnkronos) - Sul palco di Ancona per tirare la volata al governatore uscente Francesco Acquaroli, Matteo Salvini ricorda la morte…

2 ore ago

Sostenibilità, Eni e la sfida della Just Transition fra innovazione, competenze e alleanze

(Adnkronos) - Un confronto aperto, plurale, concreto. È con questo spirito che Eni ha organizzato l’evento “Eni for a Just…

3 ore ago