Scopri le ultime novità sui fringe benefit nel DDL di Bilancio 2025.
Il 2025 si preannuncia come un anno di cambiamenti significativi per i fringe benefit, in particolare per quanto riguarda il bonus affitto destinato ai lavoratori dipendenti che si trasferiscono per motivi di lavoro. Queste novità, incluse nel Disegno di Legge di Bilancio, potrebbero avere un impatto notevole sulle condizioni economiche di molti lavoratori, specialmente quelli che si trovano a dover affrontare spese elevate per l’affitto.
Una delle principali modifiche riguarda l’inclusione dei fringe benefit nel calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Tradizionalmente, tali somme erano escluse, ma la nuova proposta introduce delle eccezioni significative. In particolare, i neoassunti che si trasferiscono oltre 100 chilometri dalla loro residenza attuale potrebbero vedere riconosciuti i fringe benefit ai fini del calcolo dell’ISEE, il che potrebbe comportare un aumento del loro reddito imponibile.
Il bonus affitto di 5.000 euro è una delle misure più attese. Questo incentivo sarà disponibile per i dipendenti neoassunti a partire dal 1° gennaio 2025, con un reddito massimo di 35.000 euro nell’anno d’imposta precedente. La distanza necessaria per beneficiare di questo bonus sarà calcolata considerando la residenza nei sei mesi antecedenti all’assunzione e la nuova sede di lavoro. È importante notare che questo limite annuo sarà valido per due anni dalla data di assunzione, offrendo un sostegno economico significativo per i lavoratori che si spostano per lavoro.
Le nuove disposizioni sui fringe benefit e sul bonus affitto sollevano preoccupazioni riguardo all’impatto sul calcolo dell’ISEE. L’aumento del reddito considerato potrebbe portare a situazioni svantaggiose per alcuni lavoratori, escludendoli da agevolazioni economiche come l’assegno unico. È fondamentale che i lavoratori siano informati su queste modifiche e comprendano come potrebbero influenzare la loro situazione economica complessiva.
In sintesi, il DDL di Bilancio 2025 introduce importanti novità per i fringe benefit e il bonus affitto, con l’obiettivo di supportare i lavoratori che si trasferiscono per motivi professionali. Tuttavia, è essenziale monitorare l’iter parlamentare per confermare l’attuazione di queste misure e valutare le loro implicazioni a lungo termine.
(Adnkronos) - Mercoledì da non perdere ai Mondiali di atletica a Tokyo. Oggi, 18 settembre, sono diversi gli azzurri in…
(Adnkronos) - Aperta fino alle 16 di lunedì prossimo, 22 settembre, la sfida per la leadership del Movimento 5 stelle.…
(Adnkronos) - Il centrodestra si prepara all'affondo finale oggi, giovedì 18 settembre, in Parlamento per portarsi a casa la riforma…
(Adnkronos) - Un bimbo di appena tre mesi è morto travolto da un trattore, in un'azienda agricola a St Pierre,…
(Adnkronos) - "È uno dei più grandi onori della mia vita". Donald Trump nel breve discorso in occasione del banchetto…
(Adnkronos) - Dal 9 al 12 ottobre le valli di Cembra e di Fiemme tornano a essere protagoniste con la…