Categories: News

Novità sui bonus edilizi nel 2025: cosa cambia per le detrazioni

Introduzione ai bonus edilizi nel 2025

Il 2025 segna un cambiamento significativo nel panorama dei bonus edilizi in Italia. Con l’introduzione di nuove regole e la riduzione delle detrazioni, i contribuenti devono adattarsi a un contesto normativo in evoluzione. La manovra finanziaria ha portato alla cancellazione del bonus facciate, che fino al 2022 offriva detrazioni fino al 90% per i lavori di ristrutturazione delle facciate. Ora, le opportunità di detrazione sono limitate, ma non del tutto assenti.

Le nuove agevolazioni per il 2025

Nel 2025, i principali strumenti di agevolazione per i lavori di ristrutturazione sono il bonus ristrutturazione e l’ecobonus. Questi strumenti, sebbene ancora disponibili, presentano regole diverse rispetto al passato. La detrazione massima per il bonus ristrutturazione è stata ridotta al 50%, ma solo in determinate condizioni. Inoltre, per le seconde case, la detrazione è significativamente inferiore, rappresentando un cambiamento importante rispetto alle politiche precedenti.

Dettagli sulle detrazioni e le nuove aliquote

Le modifiche alle percentuali di detrazione sono evidenti. Mentre in passato era possibile ottenere sconti fino al 75%, ora l’aliquota massima si è ridotta al 50%. Questa riduzione si applica sia per le abitazioni singole che per i condomini. È importante notare che per le seconde case, la detrazione fiscale è notevolmente ridotta, il che rappresenta un cambiamento sostanziale rispetto al passato. Inoltre, l’ecobonus ha subito un adeguamento: la detrazione è ora allineata a quella del bonus ristrutturazione, ma senza un limite di spesa, a differenza del bonus ristrutturazione che ha un tetto di 96.000 euro.

Prospettive future e pianificazione

Il 2025 rappresenta un anno di transizione per i bonus edilizi, con una netta riduzione delle detrazioni e l’introduzione di nuovi criteri. Gli interventi di ristrutturazione delle facciate, sebbene ancora possibili, sono oggi meno convenienti rispetto al passato. Con l’ulteriore abbassamento delle aliquote previsto per il 2026, i contribuenti dovranno pianificare con attenzione i loro progetti di ristrutturazione. Sarà fondamentale bilanciare il desiderio di migliorare la propria abitazione con le nuove condizioni fiscali, che richiederanno progetti più mirati e una pianificazione oculata delle spese.

Redazione

Recent Posts

Ucraina, telefonata di oltre due ore Macron-Putin: servono cessate il fuoco e negoziati

(Adnkronos) - Lungo colloquio telefonico oggi, martedì 1 luglio, tra il presidente francese Emmanuel Macron e quello russo Vladimir Putin.…

32 minuti ago

A Ostia spiagge libere senza bagni, l’allarme degli igienisti. L’ordine dei medici: “Tante segnalazioni anche a noi”

(Adnkronos) - Neanche un bagno pubblico aperto in quasi 2 chilometri di spiaggia libera tra Ostia e Torvaianica, a due…

32 minuti ago

Calderone (Assica): “Con dazi al 10% boom costi per aziende salumi, in 2025 atteso calo export in Usa’

(Adnkronos) - "Noi siamo un Paese che trasforma, per il quale l'export è fondamentale. E quindi qualsiasi spesa aggiuntiva può…

46 minuti ago

Concluso a Rozvadov il People’s Poker Tour

(Adnkronos) - Si è concluso al King’s Resort di Rozvadov il Main Event del People’s Poker Tour, evento che ha…

1 ora ago

Animali, Di Brino (Altems Advisory): “Governare aumento importante di cani e gatti”

(Adnkronos) - "Secondo alcuni dati del Global Burden of Disease Study, entro la fine del secolo la popolazione italiana andrà…

1 ora ago

Animali, Ramot (Boehringer Ingelheim AH): “Accesso cure veterinarie per salute pubblica”

(Adnkronos) - "Per promuovere la salute pubblica è importante aumentare anche l'accesso alle cure veterinarie. Possiamo farlo tramite la collaborazione…

1 ora ago