Categories: News

Novità sui bonus edilizi nel 2025: cosa cambia per le detrazioni

Introduzione ai bonus edilizi nel 2025

Il 2025 segna un cambiamento significativo nel panorama dei bonus edilizi in Italia. Con l’introduzione di nuove regole e la riduzione delle detrazioni, i contribuenti devono adattarsi a un contesto normativo in evoluzione. La manovra finanziaria ha portato alla cancellazione del bonus facciate, che fino al 2022 offriva detrazioni fino al 90% per i lavori di ristrutturazione delle facciate. Ora, le opportunità di detrazione sono limitate, ma non del tutto assenti.

Le nuove agevolazioni per il 2025

Nel 2025, i principali strumenti di agevolazione per i lavori di ristrutturazione sono il bonus ristrutturazione e l’ecobonus. Questi strumenti, sebbene ancora disponibili, presentano regole diverse rispetto al passato. La detrazione massima per il bonus ristrutturazione è stata ridotta al 50%, ma solo in determinate condizioni. Inoltre, per le seconde case, la detrazione è significativamente inferiore, rappresentando un cambiamento importante rispetto alle politiche precedenti.

Dettagli sulle detrazioni e le nuove aliquote

Le modifiche alle percentuali di detrazione sono evidenti. Mentre in passato era possibile ottenere sconti fino al 75%, ora l’aliquota massima si è ridotta al 50%. Questa riduzione si applica sia per le abitazioni singole che per i condomini. È importante notare che per le seconde case, la detrazione fiscale è notevolmente ridotta, il che rappresenta un cambiamento sostanziale rispetto al passato. Inoltre, l’ecobonus ha subito un adeguamento: la detrazione è ora allineata a quella del bonus ristrutturazione, ma senza un limite di spesa, a differenza del bonus ristrutturazione che ha un tetto di 96.000 euro.

Prospettive future e pianificazione

Il 2025 rappresenta un anno di transizione per i bonus edilizi, con una netta riduzione delle detrazioni e l’introduzione di nuovi criteri. Gli interventi di ristrutturazione delle facciate, sebbene ancora possibili, sono oggi meno convenienti rispetto al passato. Con l’ulteriore abbassamento delle aliquote previsto per il 2026, i contribuenti dovranno pianificare con attenzione i loro progetti di ristrutturazione. Sarà fondamentale bilanciare il desiderio di migliorare la propria abitazione con le nuove condizioni fiscali, che richiederanno progetti più mirati e una pianificazione oculata delle spese.

Redazione

Recent Posts

Just Eat conquista l’elettronica on-demand con gaming e tech

(Adnkronos) - Il mercato del delivery estende i suoi confini: il settore della tecnologia è ormai conquistato dalla comodità delle…

23 minuti ago

Bari, omicidio con modalità mafiose e rapina: arresti

(Adnkronos) - Dalle prime ore di questa mattina è in corso un’operazione del Comando Provinciale dei carabinieri di Bari, finalizzata…

32 minuti ago

Gaza, oggi riapre il valico di Rafah. Dall’Italia 100 tonnellate di auti e un piano per la ricostruzione

(Adnkronos) - Verrà riaperto oggi, giovedì 16 ottobre, il valico di Rafah porta d'ingresso fondamentale per gli aiuti umanitari nell'enclave…

56 minuti ago

AI & VR Festival: innovazione, cybersicurezza e mobilità intelligente

(Adnkronos) - La IV edizione dell’AI & VR Festival Multiverse World, promosso da ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori e…

1 ora ago

GBC Italia lancia la roadmap nazionale per l’edilizia sostenibile

(Adnkronos) - L'Italia si prepara a definire una strategia concreta per la rigenerazione del proprio patrimonio immobiliare. Presso la Sala…

1 ora ago

Due regioni in arancione, otto in giallo: è ancora allerta meteo sull’Italia

(Adnkronos) - Si estende l'ondata di maltempo sull'Italia, con allerta meteo arancione prevista in due regioni per la giornata di…

8 ore ago