Scopri le novità significative nel CCNI per il personale scolastico nel 2023.
Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) per il triennio 2025-2028, firmato il 29 gennaio, porta con sé importanti cambiamenti per il personale scolastico, sia docente che ATA. Queste modifiche mirano a semplificare e rendere più equo il processo di mobilità, affrontando le esigenze di un settore in continua evoluzione. Le novità principali riguardano le deroghe ai vincoli di mobilità, i trasferimenti e le precedenze, elementi cruciali per garantire una gestione più flessibile e giusta delle risorse umane nel mondo della scuola.
Una delle innovazioni più rilevanti riguarda l’ampliamento delle deroghe ai vincoli di mobilità. In particolare, il limite d’età per la deroga legata ai figli minori è stato esteso fino ai 16 anni, un cambiamento significativo rispetto ai precedenti 12 anni. Inoltre, è stata introdotta una nuova possibilità di deroga per l’assistenza ai genitori con più di 65 anni. Queste modifiche permettono ai docenti di avere maggiore flessibilità nella scelta della sede di lavoro, favorendo un equilibrio tra vita professionale e personale. Per accedere a queste deroghe, è necessario indicare come prima preferenza il comune o il distretto sub-comunale in cui risiede la persona da assistere.
Il nuovo CCNI stabilisce anche due tipi di vincolo triennale per i trasferimenti. I docenti che ottengono un trasferimento scegliendo una scuola specifica non potranno richiedere un nuovo trasferimento nei tre anni successivi, ma potranno comunque presentare domanda di assegnazione provvisoria o utilizzazione. Questo vincolo si applica anche ai neoassunti, che vedranno calcolato il loro triennio di permanenza considerando anche gli anni di assegnazione provvisoria. Tuttavia, ci sono eccezioni: il vincolo non si applica in caso di soprannumero o esubero, o per gravi motivi legati all’assistenza di familiari con disabilità. Queste disposizioni mirano a garantire che i docenti possano muoversi in base alle loro necessità e circostanze personali.
Il sistema delle precedenze è stato potenziato, eliminando il concetto di referente unico e introducendo nuove possibilità. Le precedenze ora si applicano anche alla mobilità interprovinciale, offrendo maggiori opportunità ai docenti in cerca di trasferimento. Inoltre, il periodo per il rientro nella scuola o comune di ex titolarità per i soprannumerari è stato esteso da 8 a 10 anni. I docenti già titolari su un grado di scuola e con specializzazione nel sostegno per un altro grado possono richiedere il passaggio di ruolo, anche se non abilitati per quel livello di istruzione. Queste misure sono pensate per favorire una maggiore mobilità e opportunità di crescita professionale per il personale scolastico.
(Adnkronos) - “Abbiamo allestito due punti di accoglienza per la popolazione. Molti hanno paura e non vogliono rientrare a casa”.…
(Adnkronos) - Serata difficile per Barbara D'Urso a Ballando con le stelle. La conduttrice, in gara nel dance show di…
(Adnkronos) - Dopo la sentenza della Corte di Cassazione che esclude legami tra Silvio Berlusconi, Marcello Dell'Utri e Cosa nostra,…
(Adnkronos) - Altra pole position per la McLaren di Lando Norris che la strappa alla Ferrari di Charles Leclerc che…
(Adnkronos) - "Hamas dovrà iniziare a restituire rapidamente i corpi degli ostaggi deceduti, compresi due americani, altrimenti gli altri Paesi…
(Adnkronos) - Oggi, domenica 26 ottobre, l'Argentina torna alle urne per rinnovare metà della Camera dei deputati e un terzo…