Categories: News

Novità nel decreto salva casa: semplificazioni e cambiamenti per i cittadini

Scopri le nuove regole per la Cila e la Scia e come semplificano le pratiche edilizie.

Introduzione alle novità del decreto salva casa

Il decreto salva casa, approvato la scorsa estate, rappresenta un’importante riforma nel settore edilizio italiano. Sotto la guida del vicepremier Matteo Salvini, sono state introdotte misure significative per semplificare le procedure burocratiche e rendere più accessibile la regolarizzazione delle abitazioni. Questo articolo esplorerà le principali novità riguardanti la Comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila) e la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia), due strumenti fondamentali per i cittadini che desiderano mettere in regola la propria casa.

Le semplificazioni burocratiche

Una delle innovazioni più rilevanti del decreto è la semplificazione della modulistica necessaria per avviare i lavori di ristrutturazione. I professionisti del settore edilizio potranno ora utilizzare moduli standardizzati che chiariscono le responsabilità legali riguardo alla veridicità delle dichiarazioni fornite. Questo approccio mira a ridurre il rischio di errori e a garantire una maggiore trasparenza nelle pratiche edilizie.

In particolare, il decreto consente di indicare le percentuali di difformità rispetto alla superficie dell’immobile, un aspetto cruciale per chi ha effettuato lavori prima dell’entrata in vigore delle nuove norme. Le percentuali di tolleranza sono state ridefinite, permettendo una maggiore flessibilità per gli interventi edilizi, con un margine di tolleranza che varia a seconda della superficie dell’immobile.

Cila e Scia: cosa cambia?

Le modifiche riguardano anche la Cila e la Scia, strumenti essenziali per avviare lavori di manutenzione straordinaria e ristrutturazioni pesanti. Con il nuovo decreto, i cittadini dovranno prestare particolare attenzione ai moduli aggiornati, che ora includono la possibilità di specificare le percentuali di difformità. Per le opere eseguite dopo il 24 maggio, la tolleranza sarà fissata al 2% per gli immobili superiori a 500 metri quadrati, mentre per quelli tra 300 e 500 metri quadrati, la tolleranza sale al 3%.

Per immobili di dimensioni più contenute, come quelli tra 100 e 300 mq, la tolleranza sarà del 4%, e per quelli tra 60 e 100 mq, del 5%. Infine, per gli immobili sotto i 60 mq, la tolleranza raggiunge il 6%. Queste modifiche sono destinate a semplificare ulteriormente le pratiche burocratiche, rendendo più accessibile la regolarizzazione delle abitazioni.

Conclusioni sulle novità del decreto

Il decreto salva casa rappresenta un passo avanti significativo per il settore edilizio italiano, offrendo ai cittadini strumenti più semplici e chiari per la regolarizzazione delle proprie abitazioni. Con le nuove regole per la Cila e la Scia, i professionisti e i cittadini possono affrontare con maggiore serenità le pratiche edilizie, contribuendo a un processo di ristrutturazione più efficiente e meno gravoso dal punto di vista burocratico. È fondamentale che tutti i soggetti coinvolti siano informati e preparati ad affrontare queste novità, per garantire una corretta applicazione delle nuove norme.

Redazione

Recent Posts

Roma, assessore sardo cade da scale del Ministero delle Imprese: in frantumi parte della vetrata di Sironi

(Adnkronos) - Brutta avventura oggi pomeriggio per l'assessore all'Industria della regione Sardegna Emanuele Cani che, mentre si trovava nel ministero…

6 minuti ago

Il campo largo boccia il gelato alla buvette della Camera: “Pensiamo a problemi italiani”

(Adnkronos) - Sulla manovra discutono, sulla patrimoniale e l'Ucraina si dividono. Ma sul 'no' all'angolo ice cream voluto dalla maggioranza…

16 minuti ago

Mondelez, Mangiarotti: “Con Harmony supportiamo introduzione di tecniche di agricoltura rigenerativa”

(Adnkronos) - "Per un’azienda come Mondelēz - protagonista nel panorama alimentare italiano e globale, con brand iconici amati da milioni…

21 minuti ago

Atp Finals, per Sinner rifinitura sotto gli occhi di Capello. E stasera in tribuna Allegri e Brignone

(Adnkronos) - Metti una rifinitura in serenità, alle Atp Finals, sotto gli occhi di Fabio Capello. Jannik Sinner, impegnato in…

25 minuti ago

Giovani e occupazione: il ruolo dei servizi ministeriali nel supporto al lavoro

Iniziative innovative per supportare i giovani Neet nell'ingresso nel mercato del lavoro.

26 minuti ago

Giuslavorista Rotondi: “Corte Giustizia conferma no obbligo salario minimo legale in Italia”

(Adnkronos) - "La sentenza, tenendo ben conto del frastagliato quadro europeo, caratterizzato dalla compresenza di Paesi 'a salario minimo legale'…

47 minuti ago