Negli ultimi anni, il panorama dell’e-commerce ha subito una trasformazione notevole in Italia. Sorprendentemente, il Sud Italia e le isole stanno dimostrando una crescita eccezionale in questo settore, superando le regioni settentrionali. In particolare, la Campania emerge come un vero e proprio fulcro di questa evoluzione digitale, con Napoli che si distingue come la provincia italiana più attiva nel commercio elettronico.
La crescita dell’e-commerce in Campania
Secondo i dati forniti dal consorzio Netcomm, la Campania occupa il secondo posto nella classifica delle regioni più attive nel commercio digitale, con 6.484 imprese attive, corrispondenti al 14,9% del totale nazionale. La Lombardia, pur mantenendo il primato, registra una percentuale di attività e-commerce del 19,7%, mentre il Lazio segue con un 11,7%. A livello provinciale, Napoli supera Roma e Milano con 4.120 imprese digitalizzate.
Un fenomeno controcorrente
I risultati recenti mostrano un’inversione di tendenza rispetto all’immagine tradizionale delle regioni più sviluppate. La Campania ha registrato una crescita del 393,5% rispetto all’anno precedente, accompagnata da regioni come la Calabria e il Molise, che evidenziano tassi di crescita rispettivamente del 294,2% e del 251,1%. Questa evoluzione indica una diffusione dell’e-commerce che non è più esclusiva delle aree metropolitane più avanzate.
Le piccole imprese al centro dell’innovazione
Un rapporto di eBay evidenzia come le piccole e micro imprese abbiano trovato nel commercio elettronico un’opportunità per espandere la loro attività, anche in contesti economici sfidanti. Samantha Wellington, Senior Vice President di eBay, sottolinea che l’e-commerce può fungere da strumento di inclusione economica, permettendo a piccole realtà imprenditoriali di emergere, anche in territori meno centrali. Ciò si traduce in un mercato accessibile e globale, dove le piccole imprese possono prosperare.
Un ecosistema in via di sviluppo
La crescente digitalizzazione delle aziende campane è supportata da un miglioramento della logistica. Secondo uno studio di Deloitte, le imprese della Campania che hanno abbracciato la digitalizzazione hanno mostrato un aumento del 24,2% in un solo anno, superando la media nazionale del 15,8%. Questa evoluzione è evidente anche nei dati di consegna: nel 2025, le Poste Italiane hanno registrato un incremento dell’11% nelle consegne nella provincia di Napoli, a testimonianza di un sistema logistico in miglioramento.
Un futuro internazionale per le microimprese
I risultati del rapporto di eBay, recentemente presentato a rappresentanti del governo italiano, evidenziano non solo la performance della Campania, ma anche altre regioni come lAbruzzo, la Puglia, la Basilicata, la Calabria e la Sicilia, che mostrano un’elevata densità digitale. Grazie alle piattaforme di e-commerce, le aziende di queste regioni possono accedere facilmente a mercati internazionali, raggiungendo in media almeno quindici paesi. Più di un quarto di queste aziende esporta in quattro o più continenti, dimostrando che anche le microimprese possono competere su scala globale, superando le barriere geografiche e infrastrutturali.