Categories: breaking News

Monza, seconda edizione per il Festival Internazionale di Poesiaterapia

(Adnkronos) – Dopo la prima edizione del 2023, dal 20 al 30 novembre Monza accoglie il Festival Internazionale di Poesiaterapia che ha come titolo di questa seconda edizione 'Attraverso. Parole di benessere per ogni età', dedicato al tema della Poesiaterapia nelle età evolutive. Il Festival di Poesiaterapia, curato da Mille Gru APS e PoesiaPresente – Scuola di Poesia di Monza, si svolge in collaborazione con ASST Brianza, grazie al prezioso contributo di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza e Fondazione Cariplo. Il direttore artistico e quello scientifico, rispettivamente il poeta performer Dome Bulfaro e il dottor Paolo Maria Manzalini, spiegano le ragioni di questo titolo: “Non si nasce senza passare attraverso, non si cresce senza passare attraverso. Si può comprendere tutta la bellezza del curare, il fiorire e lo sfiorire solo passando attraverso, solo se io attraverso e mi lascio attraversare. Ci sono ponti nuovi per le età di ogni essere umano che vive sotto l’arco della sofferenza e della malattia, ci sono opportunità di costruire arcate di Benessere sotto il segno della cura consapevole e della Poesia. Ci sono persone che sanno ascoltare ogni oscillazione, persone che sanno quando e come dischiudersi e chiudersi, persone che sanno farsi riparo per chi vive esposto alla tempesta, persone che attraversano le crepe, si frantumano, eppure restano intere”. Il Festival si struttura in un convegno internazionale in presenza (presso l’Auditorium dell’Ospedale di Vimercate in collaborazione c ASST Brianza), quattro tavole rotonde online e via zoom con esperti di Poesiaterapia italiani e stranieri, tre mostre, uno spettacolo di poesia seguito da un reading e due laboratori di formazione. Il Festival è preceduto da due anteprime, pensate per introdurre i lavori: giovedì 20 , presso la Libreria Virginia e Co di Monza, alle 19, verrà presentato il libro 'Vivere la paura e Stranamore' (Edizioni San Paolo) di Elisa Veronesi e Paolo Maria Manzalini, mentre venerdì 21 presso lo Spazio Heart di Vimercate si terrà alle ore 21 il talk 'Attraverso l’Arte: cura e relazione' moderato da Simona Cesana. Nella stessa serata verranno presentate le tre mostre organizzate per il Festival. La prima, ospitata dall’Ospedale di Vimercate, 'Riflessi. In viaggio tra ombre penombre e luci nuove' è una mostra fotografica realizzata dal Gruppo foto CPS Vimercate – ASST Brianza; la seconda, visitabile il giorno 29 novembre in occasione del convegno presso l’Auditorium dell’Ospedale di Vimercate, è l’esposizione dei manufatti degli atelier Giochi di lana e Il Pennello di carta organizzati dal CPS – ASST Brianza, mentre la terza Alberi in cammino di Dome Bulfaro, dopo il successo avuto alla Fondazione Pasquinelli di Milano, sarà in mostra presso lo Spazio Heart di Vimercate fino a gennaio 2026. Giovedì 27 parte ufficialmente il Festival grazie alle quattro tavole rotonde online e su zoom con relatori italiani e internazionali. Si comincia con un focus sull’adolescenza a cui sono dedicati i primi due talk . Il terzo talk è, invece, dedicato all’infanzia mentre l’ultimo incontro (18.30-21.30) volge lo sguardo all’età adulta che verrà indagata grazie alla voce dell’inglese Jon Sayers, coach psicodinamico e facilitatore di scrittura espressiva, la co-presidente dell’International Academy for Poetry Therapy messicana Alejandra Monroy Sauri, la fondatrice dell’International Barcelona Journaling Festival Marusha Mozolevskaya, la psicofisiologia Sara Della Giovampaola e la psicoterapeuta della Gestalt Leonora Cupane. “Dopo il debutto del primo Festival” – spiega Dome Bulfaro – “è emersa la necessità di rendere la proposta biennale per creare un appuntamento ricorrente dedicato a coloro che si occupano di questa forma di arte terapia e che lavorano al suo sviluppo e affermazione in Italia, avendo come riferimento le esperienze più significative a livello internazionale”. “Occorre sottolineare come la Poesiaterapia, tra le varie arti terapeutiche presenti nel contesto italiano, sia la meno conosciuta e praticata, tuttavia risulta certamente una delle più efficaci per la precisione con cui riesce a lavorare a livello inconscio” ricorda Manzalini, “se all’estero è un’arte terapeutica riconosciuta, con i propri albi professionali e protocolli, in Italia c’è ancora molta strada da fare”. 
—culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Mondelez, Mangiarotti: “Con Harmony supportiamo introduzione di tecniche di agricoltura rigenerativa”

(Adnkronos) - "Per un’azienda come Mondelēz - protagonista nel panorama alimentare italiano e globale, con brand iconici amati da milioni…

3 minuti ago

Atp Finals, per Sinner rifinitura sotto gli occhi di Capello. E stasera in tribuna Allegri e Brignone

(Adnkronos) - Metti una rifinitura in serenità, alle Atp Finals, sotto gli occhi di Fabio Capello. Jannik Sinner, impegnato in…

7 minuti ago

Giovani e occupazione: il ruolo dei servizi ministeriali nel supporto al lavoro

Iniziative innovative per supportare i giovani Neet nell'ingresso nel mercato del lavoro.

9 minuti ago

Giuslavorista Rotondi: “Corte Giustizia conferma no obbligo salario minimo legale in Italia”

(Adnkronos) - "La sentenza, tenendo ben conto del frastagliato quadro europeo, caratterizzato dalla compresenza di Paesi 'a salario minimo legale'…

29 minuti ago

Farmaceutica, X Pharma e Leo Pharma siglano partnership innovativa in dermatologia

(Adnkronos) - Valorizzare e sviluppare il portafoglio dermatologico in Italia. E' l'obiettivo della partnership strategica annunciata da X Pharma e…

30 minuti ago

Locatelli: “Sistema di presa in carico deve guardare al futuro”

(Adnkronos) - "Il sistema di presa in carico delle persone dal punto di vista sociale e sanitario deve guardare al…

36 minuti ago