Scopri le novità sul turnover nelle pubbliche amministrazioni con la legge di bilancio 2025.
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, si aprono nuove prospettive per le assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni (PA) italiane. Le modifiche apportate al turnover rappresentano un cambiamento significativo rispetto alle normative precedenti, che limitavano le assunzioni a una percentuale fissa. Ora, alcune amministrazioni avranno la possibilità di sostituire il 100% del personale cessato, mentre altre dovranno continuare a rispettare il vincolo del 75%.
Inizialmente, la manovra prevedeva che a partire dal 1° gennaio 2025, le PA potessero sostituire solo il 75% dei dipendenti cessati l’anno precedente, lasciando così scoperto il 25% dei posti vacanti. Tuttavia, grazie agli emendamenti introdotti dal Parlamento, questa limitazione è stata rimossa per alcune amministrazioni, che ora possono sostituire integralmente il personale uscente. Questa revisione è stata motivata dalla necessità di garantire un carico di lavoro sostenibile per i dipendenti rimasti in servizio, evitando così un possibile sovraccarico che potrebbe compromettere l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici.
La nuova normativa stabilisce criteri specifici per identificare quali amministrazioni potranno beneficiare della deroga al turnover. Queste deroghe si basano su carenze di personale e sulle esigenze funzionali di settori particolari. Tra le amministrazioni che potranno sostituire il 100% dei dipendenti cessati, ci sono quelle che dimostrano una carenza di personale critico o che necessitano di attuare progetti innovativi, come quelli legati alla digitalizzazione. Inoltre, alcune categorie di comparti statali non saranno soggette al limite del 75%, ma beneficeranno di una proroga fino al 2026 per il taglio del turnover.
Nonostante le deroghe, molte amministrazioni dovranno continuare a rispettare il vincolo del 75%. Questo significa che, mentre alcune PA potranno operare con maggiore flessibilità, altre dovranno pianificare le loro assunzioni in modo più strategico. La norma prevede che le amministrazioni che dimostrano una carenza di personale critico possano ottenere deroghe, aumentando così le assunzioni necessarie per garantire il corretto funzionamento dei servizi essenziali. Questo approccio mira a migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici, rispondendo alle esigenze della popolazione e del mercato del lavoro.
(Adnkronos) - Una scossa di terremoto è stata avvertita oggi, martedì 6 mafggio, all'alba, nell'area dei Campi Flegrei (Napoli). Secondo…
(Adnkronos) - Gli Internazionali d'Italia 2025 prendono il via ufficialmente oggi con il tabellone femminile. Sono tre le azzurre in…
(Adnkronos) - Si chiude la stagione da record dell'influenza. Pubblicato l'ultimo report della sorveglianza epidemiologica delle sindromi simil-influenzali in Italia…
(Adnkronos) - L'Inter torna in campo in Champions League. Oggi, martedì 6 maggio, i nerazzurri sfidano il Barcellona nel ritorno…
(Adnkronos) - Bundestag chiamato oggi a eleggere Friedrich Merz (Cdu) come nuovo cancelliere federale della Germania. La votazione, che si…
(Adnkronos) - Dalla pace impossibile tra Ucraina e Russia alle lodi indirette a Vladimir Putin. Donald Trump inverte rotta nel…