Categories: News

Modifiche al turnover nelle pubbliche amministrazioni con la legge di bilancio 2025

Introduzione alle modifiche sul turnover

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, si aprono nuove prospettive per le assunzioni nelle Pubbliche Amministrazioni (PA) italiane. Le modifiche apportate al turnover rappresentano un cambiamento significativo rispetto alle normative precedenti, che limitavano le assunzioni a una percentuale fissa. Ora, alcune amministrazioni avranno la possibilità di sostituire il 100% del personale cessato, mentre altre dovranno continuare a rispettare il vincolo del 75%.

Le nuove regole per le assunzioni

Inizialmente, la manovra prevedeva che a partire dal 1° gennaio 2025, le PA potessero sostituire solo il 75% dei dipendenti cessati l’anno precedente, lasciando così scoperto il 25% dei posti vacanti. Tuttavia, grazie agli emendamenti introdotti dal Parlamento, questa limitazione è stata rimossa per alcune amministrazioni, che ora possono sostituire integralmente il personale uscente. Questa revisione è stata motivata dalla necessità di garantire un carico di lavoro sostenibile per i dipendenti rimasti in servizio, evitando così un possibile sovraccarico che potrebbe compromettere l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici.

Criteri per le deroghe e le categorie coinvolte

La nuova normativa stabilisce criteri specifici per identificare quali amministrazioni potranno beneficiare della deroga al turnover. Queste deroghe si basano su carenze di personale e sulle esigenze funzionali di settori particolari. Tra le amministrazioni che potranno sostituire il 100% dei dipendenti cessati, ci sono quelle che dimostrano una carenza di personale critico o che necessitano di attuare progetti innovativi, come quelli legati alla digitalizzazione. Inoltre, alcune categorie di comparti statali non saranno soggette al limite del 75%, ma beneficeranno di una proroga fino al 2026 per il taglio del turnover.

Implicazioni per le pubbliche amministrazioni

Nonostante le deroghe, molte amministrazioni dovranno continuare a rispettare il vincolo del 75%. Questo significa che, mentre alcune PA potranno operare con maggiore flessibilità, altre dovranno pianificare le loro assunzioni in modo più strategico. La norma prevede che le amministrazioni che dimostrano una carenza di personale critico possano ottenere deroghe, aumentando così le assunzioni necessarie per garantire il corretto funzionamento dei servizi essenziali. Questo approccio mira a migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici, rispondendo alle esigenze della popolazione e del mercato del lavoro.

Redazione

Recent Posts

L’esperto: “Avanzano nitazeni e oppioidi sintetici e noi rischiamo di essere senza difese”

(Adnkronos) - In Europa avanzano i nuovi oppioidi sintetici. La presenza di questa minaccia veniva ribadita anche nell'ultima relazione europea…

52 minuti ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 21 ottobre

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, martedì 21 ottobre 2025. Centrati nove '5' che…

2 ore ago

Atp Parigi, arriva il forfait di Novak Djokovic

(Adnkronos) - Il serbo Novak Djokovic non parteciperà al prossimo Atp Masters 1000 di Parigi, in programma a partire dal…

2 ore ago

Furto al Louvre, ecco quanto valevano i gioielli della corona: la stima della procura di Parigi

(Adnkronos) - Ammonta a 88 milioni di euro il danno provocato dal furto di otto gioielli della corona di Francia…

2 ore ago

Musetti, esordio vincente a Vienna: Medjedovic battuto in due set

(Adnkronos) - Buona la prima per Lorenzo Musetti nell'Atp di Vienna. Oggi, martedì 21 ottobre, l'azzurro, dopo il forfait di…

2 ore ago

Champions League, Union SG-Inter e Psv Eindhoven-Napoli – Diretta

(Adnkronos) - Notte di Champions League. Oggi, martedì 21 ottobre, torna la massima competizione europea con due italiane impegnate -…

3 ore ago