Scopri chi è chiamato alle armi nella mobilitazione militare italiana.
Negli ultimi anni, la tensione geopolitica ha raggiunto livelli allarmanti, in particolare a causa del conflitto in Ucraina. Questo scenario ha riacceso il dibattito sulla mobilitazione militare in Europa, portando molti Paesi, tra cui l’Italia, a rivedere le proprie politiche di difesa. La necessità di un riarmo e di una preparazione adeguata è diventata una priorità, con i Comuni italiani che aggiornano le liste di leva, un adempimento amministrativo che, sebbene ordinario, assume un significato diverso in tempi di crisi.
La Costituzione italiana, all’articolo 52, stabilisce che la difesa della Patria è un dovere sacro del cittadino. Tuttavia, l’obbligatorietà del servizio militare è stata sospesa con la legge n. 2, che ha introdotto un sistema di reclutamento su base volontaria. Attualmente, i cittadini possono arruolarsi attraverso i percorsi VFP1 e VFP4. In caso di conflitto armato su larga scala, il servizio di leva potrebbe essere riattivato tramite decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Consiglio dei Ministri. Questo implica che, in situazioni estreme, si potrebbe tornare a un sistema di leva obbligatoria.
Non tutti i cittadini sono soggetti alla chiamata alle armi. Il codice dell’ordinamento militare stabilisce che alcune categorie sono escluse dalla mobilitazione. Le Forze di Polizia a ordinamento civile, come la Polizia di Stato e i Vigili del Fuoco, non possono essere richiamati. Inoltre, coloro che sono inabili al servizio, i militari in stato di gravidanza o affetti da patologie gravi sono anch’essi esenti. È importante notare che i militari già in servizio non possono rifiutarsi di partecipare, poiché l’obiezione di coscienza non si applica a chi ha scelto di servire nelle Forze Armate.
Il Ministero della Difesa italiano sta attivamente preparando un piano di emergenza, che include la creazione di una “riserva militare” di volontari civili. Questa riserva, sebbene non ancora attiva, è prevista da una legge del 2022 e mira a garantire una forza di supporto logistica e operativa pronta a intervenire in caso di emergenze nazionali. La preparazione di una riserva militare rappresenta un passo significativo verso la sicurezza nazionale, evidenziando l’importanza di avere risorse pronte a rispondere a qualsiasi crisi.
(Adnkronos) - Dopo l'approvazione da parte del gabinetto di sicurezza israeliano del piano del governo del premier Benjamin Netanyahu per l'occupazione…
(Adnkronos) - In attesa dell'incontro di Ferragosto tra Trump e Putin, fissato in Alaska come annunciato venerdì notte dal tycoon…
(Adnkronos) - "Vado a giocare a golf ma non con Carlos Alcaraz, è troppo forte per me". Jannik Sinner supera…
(Adnkronos) - Dalla riunione sui futuri negoziati tra Ucraina e Russia di oggi nel Kent, ospitata dal ministro degli Esteri…
(Adnkronos) - Darren Cahill cuore d'oro a Cincinnati. Il supercoach di Sinner si trova negli Stati Uniti per seguire il…
(Adnkronos) - Arrestato in Colombia il narcotrafficante Federico Starnone. Era stato colpito da 'Red Notice' Interpol, in quanto ricercato per…