(Adnkronos) – Dal 28 al 30 novembre, Fiera Milano ospita l’edizione 2025 di Milan Games Week & Cartoomics, organizzata da Fiera Milano e Fandango Club Creators. Il tema di quest’anno è OnLife, un concetto che descrive la progressiva fusione tra vita online e offline, rappresentato nella locandina ufficiale realizzata da Marco Checchetto. Il programma prevede talk, incontri, anteprime e approfondimenti con ospiti nazionali e internazionali provenienti dai diversi ambiti della cultura pop. L’Opening Ceremony di venerdì mattina inaugurerà la manifestazione, che ospiterà figure di rilievo come il compositore Hitoshi Sakimoto, gli interpreti di Red Dead Redemption Rob Wiethoff e Roger Clark, gli autori di fumetti Brian Michael Bendis, Peach Momoko, C.B. Cebulski, Hidenori Kusaka e Satoshi Yamamoto. L’area dedicata ai videogiochi comprende presentazioni su produzioni italiane e internazionali, tra cui The Lonesome Guild, Screamer, Clair Obscur: Expedition 33 e Simon the Sorcerer Origins. Nintendo partecipa con un’area dedicata di circa mille metri quadrati e numerose postazioni per provare titoli in arrivo su Switch 2, tra cui Metroid Prime 4: Beyond, Kirby Air Riders, Leggende Pokémon: Z-A ed ELDEN RING Tarnished Edition. Gli eventi eSport si concentrano sul Gillette Labs Stage, con tornei dedicati a MotoGP e EA Sports FC. Nel settore fumetti e manga, l’Hero Stage ospiterà panel e masterclass con autori internazionali e italiani. Tra i contenuti previsti: un approfondimento sul metodo narrativo di Brian Michael Bendis, la presentazione del volume “Diabolik – Italia, che meraviglia!”, incontri con gli autori del manga Pokémon e sessioni di live drawing con Paul Azaceta e Satoshi Yamamoto. L’evento mantiene anche un’area dedicata ai giochi da tavolo e ai collezionabili, con la presenza di prodotti come Magic: The Gathering, Pokémon Trading Card Game e Star Wars Unlimited. IKEA Italia partecipa per la prima volta con un progetto legato ai giochi di ruolo. Il programma musicale, realizzato in collaborazione con Radio 105 e con il format Urban Show by DNSTY, propone esibizioni di artisti italiani, mentre l’area K-Pop Playground ospita le finali della K-Pop League Italia e attività dedicate alla danza pop coreana. L’area cosplay, strutturata nella Cosplay Ground e negli Studios, offre spazi dedicati a set fotografici, trucco, sartoria e ambientazioni ispirate a franchise internazionali. Presenti anche aree immersive dedicate a Star Wars, Resident Evil e al fantasy.
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Microsoft, NVIDIA e Anthropic hanno annunciato, per mezzo di una nota ufficiale, una partnership destinata a ridefinire strategie…
(Adnkronos) - Gran finale, ieri sera, nella capitale del Kazakistan Astana, di 'Silk Way Star', primo grande concorso vocale asiatico.…
(Adnkronos) - Un piano di pace per l'Ucraina più asciutto e con minori concessioni alla Russia. Dopo i colloqui di…
(Adnkronos) - "Esserci, ogni giorno, con il corpo, la mente e il cuore". Questo significa "prendersi cura di una persona…
(Adnkronos) - Jannik Sinner non paga le tasse in Italia? Non è proprio così. Il fuoriclasse azzurro è residente a…
(Adnkronos) - "Quando togli dei bambini da una realtà estremamente felice gli crei un trauma enorme e irreversibile. Questi bambini…