Messaggio di Papa Leone XIV all’Assemblea Confartigianato: Un Invito all’Unità e alla Collaborazione

Un messaggio motivazionale per affrontare con determinazione le sfide del mondo artigianale e professionale.

Il 25 novembre segna un’importante data per il mondo dell’artigianato in Italia, con l’Assemblea nazionale di Confartigianato che si svolge all’Auditorium della Conciliazione di Roma. In questa occasione, Papa Leone XIV ha voluto esprimere il suo sostegno e le sue riflessioni su temi fondamentali come la solidarietà e la giustizia sociale, con un messaggio che sottolinea l’urgenza di affrontare la mancanza di lavoro e le difficoltà economiche attuali.

Il messaggio, letto dal cardinale Pietro Parolin, ha messo in risalto l’importanza di una cultura della solidarietà, invitando i partecipanti a perseguire l’ideale di un’economia che rispetti i valori evangelici. Il Papa ha espresso la sua preghiera e benedizione a tutti gli imprenditori e rappresentanti presenti, sottolineando il loro ruolo cruciale nel tessuto sociale ed economico del paese.

Il ruolo cruciale dell’artigianato in tempi di crisi

Durante l’Assemblea, il presidente di Confartigianato, Marco Granelli, ha richiamato l’attenzione sull’importanza strategica delle piccole e medie imprese, specialmente in un periodo caratterizzato da instabilità economica e tensioni internazionali. Granelli ha presentato una relazione che ha evidenziato le sfide che gli artigiani devono affrontare e ha parlato di come la riforma della legge-quadro sull’artigianato possa rappresentare un passo significativo verso il riconoscimento del valore sociale e culturale di questa categoria.

Innovazione e tradizione: un equilibrio necessario

Il presidente ha sottolineato l’importanza di unire tradizione e innovazione, evidenziando che l’imprenditore artigiano non è solo un lavoratore manuale, ma un creativo, un tecnico e un progettista. Ha richiamato l’articolo 45 della Costituzione, che sostiene la necessità di un riconoscimento giuridico dell’artigianato, fondamentale per affrontare le nuove sfide della transizione digitale e della sostenibilità ambientale.

Le sfide del contesto globale

Granelli ha anche analizzato il contesto globale attuale, segnalando la crisi energetica e l’aumento dei costi delle materie prime come fattori che gravano sulle piccole imprese. Ha messo in evidenza come in Italia permangano ostacoli strutturali che limitano la competitività, quali la burocrazia e le difficoltà di accesso al credito. Nonostante queste sfide, il settore artigiano ha mostrato una resilienza notevole, con un aumento delle imprese attive tra il 2019 e il 2025.

Il valore sociale delle piccole imprese

Inoltre, Granelli ha sottolineato il ruolo sociale delle piccole imprese, capaci di contrastare la desertificazione dei territori e di promuovere la legalità. Ha richiamato l’importanza di un approccio che metta al centro il principio del Think small first a livello europeo, affinché le politiche dell’Unione possano effettivamente sostenere il tessuto produttivo delle PMI.

Il messaggio di speranza di Papa Leone XIV

Ritornando al messaggio di Papa Leone XIV, è emerso un invito a non perdere di vista l’essenza umana del lavoro, anche in un’epoca caratterizzata dall’uso crescente della tecnologia. Il Papa ha esortato a ricordare che il progresso non risiede solo negli algoritmi, ma nella capacità umana di coniugare tecnica e cura. Questa visione è stata ribadita da Granelli, che ha parlato di un futuro che deve essere costruito insieme, richiamando il progetto “Artigiani di Speranza” come esempio di come l’artigianato possa essere un laboratorio di innovazione e di comunità.

L’Assemblea di Confartigianato ha rappresentato un’importante opportunità per riflettere sulle sfide e le opportunità che il settore dell’artigianato affronta, con un forte richiamo alla responsabilità sociale e alla valorizzazione della figura dell’artigiano come pilastro della società. Le parole di Papa Leone XIV e di Marco Granelli risuonano come un forte invito a continuare a lavorare insieme per costruire un futuro migliore.

Scritto da Mariano Comotto

Sport invernali e vacanze natalizie, consigli contro i piccoli traumi