(Adnkronos) – "Italia e Ue devono rafforzare le proprie capacità difensive per far fronte alle sfide geopolitiche in atto. Da patriota sempre sostenuto un principio semplice", ovvero che "la libertà ha un prezzo". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni, rispondendo a una interrogazione di Carlo Calenda (Azione) sul tema difesa nel corso del question time al Senato. E' necessario "costruire un pilastro europeo dell'Alleanza atlantica, da affiancare a quello nordamericano in un'ottica di complementarità strategica, capace di incentivare anche la formazione di una solida base industriale europea", ha aggiunto. Seduti tra i banchi del governo oltre alla presidente del Consiglio, ci sono Daniela Santanchè, Paolo Zangrillo, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Roberto Calderoli, Orazio Schillaci, Eugenia Roccella, Carlo Nordio, Andrea Abodi, Luca Ciriani e Alfredo Mantovano. Tra gli assenti i due vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini. Nel suo intervento Meloni ha ricordato come "nel 2014 al vertice Nato di Washington gli Stati membri dell'Alleanza atlantica si sono impegnati a raggiungere in dieci anni spese per la difesa pari al 2% del pronto interno lordo. Da allora, tutti i governi hanno confermato questo impegno senza eccezione di colore politico. L'Italia finalmente raggiungerà questo target nel corso del 2025 perché c'è un governo che sa che mantenere gli impegni presi". Mantenere gli impegni internazionali "è fondamentale per farsi rispettare", ha scandito la presidente del Consiglio. L'Italia, ha spiegato Meloni, intende rilanciare "la traiettoria di potenziamento delle nostre capacità di difesa" inserendo nel computo delle spese rilevanti "quelle voci che sono in linea con i parametri dell'Alleanza atlantica che altre Nazioni già considerano". E poi ha aggiunto: "Pur rimanendo al fianco dei nostri alleati orientali io penso che sia arrivato anche il momento in cui la Nato prenda in maggiore considerazione il fianco sud dell'Alleanza, che pure è particolarmente importante, soprattutto in un tempo di minacce ibride". "La lotta alla violenza contro le donne è un tema molto caro al governo, abbiamo promosso leggi importanti, su in impianto di norme già solido. Nella violenza delle donne c'è una specificità, spesso le donne muoiono perché sono donne e non per altre ragioni", ha detto Meloni rispondendo sul tema della specificità del reato del femminicidio. "Occorre un nuovo modo di prevenire e contrastare i femminicidi", sottolinea. —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
(Adnkronos) - Un'occasione concreta per approfondire l'offerta formativa dell'Ateneo e ricevere tutte le informazioni utili ad affrontare con consapevolezza la…
(Adnkronos) - Per le patologie reumatiche, la principale sfida per il reumatologo è riconoscere e interpretare correttamente e in tempi…
(Adnkronos) - Jim Courier, ex numero uno del tennis mondiale, e una frase discutibile su Jannik Sinner. Il campione americano,…
(Adnkronos) - 2 luglio 2025. Una voce che attraversa i secoli, una musica che tocca l’essenza dell’umano. È ora disponibile…
(Adnkronos) - Le ondate di calore che stanno interessando il nostro Paese possono rappresentare un rischio per la salute dei…
(Adnkronos) - Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, non sarà tra i presenti alla cerimonia finale del Premio Strega, in…