Categories: News Adnkronos

Medico-nutrizionista: “Clorato colpisce tiroide e porta a disfunzioni metaboliche”

(Adnkronos) – L'esposizione acuta a elevati livelli di clorato negli alimenti "può manifestarsi con molteplici sintomi, come nausea e vomito, crampi addominali, mal di testa, affaticamento e debolezza muscolare ed è motivo di preoccupazione per la salute pubblica, in particolare per gruppi vulnerabili come i bambini e le persone con carenze di iodio. Il motivo risiede nel fatto che l'eccessivo contenuto di clorato negli alimenti o nelle bevande può interferire con l'assorbimento dello iodio da parte della ghiandola tiroidea, compromettendo la sintesi degli ormoni tiroidei (T3 e T4). Ciò induce uno stato di ipotiroidismo funzionale, con effetti più pronunciati nei soggetti con una carenza di iodio preesistente: nei bambini può influire sulla crescita e sullo sviluppo cognitivo, mentre nelle donne in gravidanza potrebbe compromettere lo sviluppo del sistema nervoso del feto". Lo spiega all'Adnkronos Salute l'immunologo clinico Mauro Minelli, docente di nutrizione alla Lum, dopo il maxi richiamo in Belgio di lattine e bottiglie di Coca-Cola a causa dell'eccessivo contenuto di clorato, annunciato dal produttore e distributore Usa Coca-Coca.  "Inoltre – prosegue il docente – l'esposizione a livelli elevati di clorato può causare danni ossidativi ai globuli rossi. Questo fenomeno può portare ad anemia emolitica, ossia alla riduzione della vitalità dei globuli rossi, specialmente in soggetti già debilitati o vulnerabili e quindi ad una ridotta capacità del sangue di trasportare ossigeno. L'assunzione di clorati a lungo termine può generare disfunzioni metaboliche, come una disfunzione tiroidea cronica, e può alterare il metabolismo generale, portando a aumento di peso, stanchezza cronica e altri disturbi metabolici. Si possono manifestare anche possibili danni ai reni, che sono l'organo responsabile dell'eliminazione di questa sostanza, aumentando il rischio di nefropatie". "Migliorando le pratiche di disinfezione per evitare un uso eccessivo di cloro o adottando tecnologie alternative per il trattamento delle acque – sottolinea Minelli – si può ridurre la quantità di clorato negli alimenti. Inoltre, sarebbe importante il lavoro di un costante monitoraggio dei livelli di clorato nei prodotti alimentari e nell'acqua potabile, da parte delle autorità sanitarie e di controllo alimentare. Resta fermo il consiglio generale – conclude lo specialista – di seguire una dieta equilibrata e ricca di iodio, ad esempio includendo pesce, latte e uova, per ridurre i rischi legati alla carenza, e preferire, semmai, acque minerali con basso contenuto di clorati".  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Gaza, consegnati i corpi di altri 4 ostaggi. Israele blocca gli aiuti, Trump avverte Hamas

(Adnkronos) - Altre quattro bare con i resti di altrettanti ostaggi morti consegnati da Hamas a Israele. E' questo, in…

2 ore ago

Non solo dolcezza: nel miele di acacia i microRna che ‘parlano’ al sistema immunitario

(Adnkronos) - Il miele non è solo un alimento naturale: può parlare la lingua dei geni epigeneticamente. Una ricerca tutta…

2 ore ago

Piogge e temporali sull’Italia, scatta l’allerta in gialla in cinque regioni

(Adnkronos) - Piogge e temporali in arrivo sull'Italia, scatta oggi l'allerta gialla per maltempo in cinque regioni. Stavolta ad essere…

2 ore ago

Board of Peace, Trump frena su Blair: incerto il suo futuro nel piano per Gaza

(Adnkronos) - Tony Blair era raggiante mentre posava al fianco di Donald Trump al vertice su Gaza di Sharm el-Sheikh.…

2 ore ago

“Zelensky vuole i Tomahawk? Noi ne abbiamo tanti”, Trump accende le speranze di Kiev

(Adnkronos) - "Zelensky vuole i Tomahawk? Noi ne abbiamo tanti...". Donald Trump non scioglie ancora le riserve sull'invio dei potenti…

3 ore ago

India, il clamoroso gol del portiere come in… ‘Holly e Benji’

(Adnkronos) - Episodio da non credere in India, dove un portiere è diventato protagonista di uno dei video più virali…

4 ore ago