Categories: News Adnkronos

Medici pagano 4 mld di Irpef, sindacato Cimo: “Stipendi bassi e fuga all’estero”

(Adnkronos) – “I medici dipendenti del Servizio sanitario nazionale pagano ogni anno 4 miliardi di euro di Irpef, tenendo in considerazione esclusivamente i redditi da dipendenti e dalla libera professione intramoenia, ed escludendo quindi eventuali prestazioni eseguite in studi o in cliniche private. La categoria dunque, pur rappresentando lo 0,2% dei contribuenti italiani, versa il 2% dell’intero ammontare Irpef. Se c’è la reale volontà di trattenere in Italia i medici, è necessario aumentarne le retribuzioni”. Lo denuncia Guido Quici, presidente del sindacato dei medici Federazione Cimo-Fesmed, a cui aderiscono le sigle Anpo, Ascoti, Cimo, Cimop e Fesmed.  “Dei 9,2 miliardi che rappresentano il totale delle retribuzioni dei medici, quasi la metà è in qualche modo autofinanziata dai medici stessi tramite le proprie tasse, mentre ciascun cittadino italiano contribuisce con 43 centesimi al giorno al pagamento degli stipendi dei medici – prosegue – Se, allora, i medici italiani hanno le retribuzioni lorde tra le più basse d’Europa, sono anche tra quelli che in percentuale pagano più tasse. È l’Ocse che ci fornisce i numeri: in media un medico specialista italiano nel 2021 guadagnava 78mila euro lordi a fronte dei 91mila dei medici francesi, dei 117mila dei belgi, dei 148mila dei tedeschi, dei 163mila degli olandesi fino ai 174mila degli irlandesi. Al contempo, ancora secondo l’Ocs , in Italia la pressione fiscale è pari al 42,6% (anche se per i medici aumenta fino al 46,36%), la terza più alta tra i Paesi Ocse, preceduta solo da Francia (43,8%) e Danimarca (43,4%). Le retribuzioni nette, quindi, sono di gran lunga inferiori rispetto a quanto percepito in altri Paesi europei, che attrarranno sempre di più i nostri medici”.  “Se c’è la reale volontà di trattenere in Italia i medici, è necessario aumentarne le retribuzioni – rimarca Quici – E se non è possibile aumentare considerevolmente gli stipendi poiché devono essere allineati a quelli degli altri dirigenti della Pubblica Amministrazione, occorre intervenire prevedendo delle agevolazioni fiscali. Chiediamo quindi ancora una volta un segnale importante per i colleghi che sono già pronti a trasferirsi in Paesi dove il loro ruolo e la loro professionalità sono maggiormente valorizzati”.  —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Wimbledon, impresa Cocciaretto: elimina la numero 3 Pegula e vola al secondo turno

(Adnkronos) - Inizia in maniera spettacolare l'avventura di Elisabetta Cocciaretto a Wimbledon. Oggi, martedì 1 luglio, l'azzurra ha battuto in…

5 minuti ago

Rifiuti, Piunti (Conou): “Coscienza buoni risultati aiuterà a raggiungere nuovi traguardi”

(Adnkronos) - “Nell’accingermi a partecipare a Ecoforum per raccontare della nostra filiera circolare per “l’industria pulita” ho avuto l’opportunità, grazie…

15 minuti ago

Trump inaugura ‘Alcatraz degli Alligatori’, campo detenzione per migranti irregolari

(Adnkronos) - Il presidente Usa Donald Trump va oggi nella regione paludosa delle Everglades, in Florida, per l'apertura del nuovo…

17 minuti ago

Addio al treno della regina Elisabetta, sarà dismesso nel 2027

(Adnkronos) - Re Carlo darà un triste addio al treno della regina Elisabetta, che verrà dismesso nel 2027. La famiglia…

22 minuti ago

Ambiente, sondaggio: il 79% degli italiani ‘vede’ benefici dalla transizione ecologica

(Adnkronos) - La transizione ecologica è un pilastro centrale per l’economia italiana. Fa bene all’ambiente, al clima, alle aziende, all’occupazione…

23 minuti ago

Sanremo, il proprietario dell’Ariston: “Non c’è festival senza questo teatro”

(Adnkronos) - "Il teatro Ariston è l'attore principale del festival. Sono strettamente connessi, può dirlo anche un bambino dell'asilo: senza…

38 minuti ago