Categories: News

Malattia e stipendio: cosa sapere per tutelarsi

La paura di non essere pagati durante la malattia

Negli ultimi giorni, una notizia ha suscitato preoccupazione tra i lavoratori italiani: l’idea che, in caso di malattia, non si riceverà più stipendio. Questa notizia, diffusa rapidamente attraverso i social media e le chat, ha generato un clima di ansia e confusione. Tuttavia, è fondamentale chiarire che non esiste alcuna legge approvata nel 2025 che privi i lavoratori del diritto allo stipendio durante i giorni di malattia. La verità è più complessa e merita di essere analizzata con attenzione.

Le circostanze in cui si può perdere lo stipendio

Esistono situazioni specifiche in cui un lavoratore può effettivamente non ricevere il proprio stipendio durante un’assenza per malattia. La più nota è il superamento del periodo di comporto, che rappresenta il limite massimo di giorni in cui un lavoratore può rimanere assente per malattia mantenendo il diritto alla retribuzione. Questo periodo varia a seconda del contratto collettivo, ma solitamente si attesta intorno ai 180 giorni. Superato questo limite, il datore di lavoro ha la facoltà di procedere al licenziamento e, di conseguenza, interrompere il pagamento dello stipendio.

Il periodo di carenza e altre insidie

Un altro aspetto critico è il periodo di carenza, che riguarda i primi tre giorni di malattia. Durante questo intervallo, molti lavoratori del settore privato non ricevono alcuna indennità dall’INPS, a meno che il datore di lavoro non decida di integrare volontariamente la retribuzione. Ciò significa che anche un’assenza di breve durata può avere un impatto significativo sulle finanze di un lavoratore. Inoltre, è importante rispettare le procedure di invio del certificato medico e le regole di reperibilità, poiché eventuali errori possono comportare la perdita dell’indennità, anche in presenza di una malattia certificata.

Come tutelarsi e conoscere i propri diritti

Per proteggersi in queste situazioni, è essenziale che i lavoratori siano informati sui propri diritti. L’indennità di malattia dell’INPS, ad esempio, spetta ai lavoratori dipendenti a partire dal quarto giorno di assenza, fino al 180° giorno, salvo diverse disposizioni contrattuali. L’importo dell’indennità varia in base alla categoria lavorativa e all’anzianità di servizio. Alcuni contratti collettivi nazionali prevedono anche integrazioni economiche fin dal primo giorno di assenza o estendono il periodo di comporto. Infine, chi teme di superare il periodo di comporto dovrebbe considerare di discutere con un medico e il datore di lavoro eventuali soluzioni alternative, come la richiesta di aspettativa non retribuita o un part-time terapeutico.

Redazione

Recent Posts

Accordo dazi Usa-Ue, Meloni: “Positivo, ma senza dettagli non posso giudicare meglio”

(Adnkronos) - "Considero positivo che ci sia un accordo, ma se non vedo i dettagli non sono in grado di…

9 minuti ago

Tour de France, Pogacar trionfa ma Van Aert gli toglie ultima tappa

(Adnkronos) - Tadej Pogacar vince il Tour de France 2025 già a 50 km dal traguardo dell'ultima tappa, grazie al…

38 minuti ago

Villasimius, incendio oggi minaccia spiaggia: bagnanti in fuga

(Adnkronos) - Incendio a Villasimius, in Sardegna, e bagnanti in fuga dalla spiaggia oggi 27 luglio. I vigili del fuoco…

56 minuti ago

Mondiali nuoto Singapore, programma 28 luglio: orario e dove vedere italiani in gara

(Adnkronos) - I Mondiali di nuoto di Singapore entrano nel vivo. Domani, lunedì 28 luglio, secondo giorno di gare in…

2 ore ago

Gp Belgio, vince Piastri. Ordine di arrivo e classifica piloti aggiornata

(Adnkronos) - Oscar Piastri vince il Gp del Belgio, tredicesimo appuntamento del Mondiale di Formula 1. Oggi, domenica 27 luglio,…

2 ore ago

Gp Belgio, dominio McLaren con Piastri. Podio Leclerc, rimonta super di Hamilton

(Adnkronos) - Oscar Piastri domina il Gp del Belgio, tredicesimo appuntamento del Mondiale di Formula 1. Il pilota australiano vola…

3 ore ago