Categories: News

Malattia e stipendio: cosa sapere per tutelarsi

La paura di non essere pagati durante la malattia

Negli ultimi giorni, una notizia ha suscitato preoccupazione tra i lavoratori italiani: l’idea che, in caso di malattia, non si riceverà più stipendio. Questa notizia, diffusa rapidamente attraverso i social media e le chat, ha generato un clima di ansia e confusione. Tuttavia, è fondamentale chiarire che non esiste alcuna legge approvata nel 2025 che privi i lavoratori del diritto allo stipendio durante i giorni di malattia. La verità è più complessa e merita di essere analizzata con attenzione.

Le circostanze in cui si può perdere lo stipendio

Esistono situazioni specifiche in cui un lavoratore può effettivamente non ricevere il proprio stipendio durante un’assenza per malattia. La più nota è il superamento del periodo di comporto, che rappresenta il limite massimo di giorni in cui un lavoratore può rimanere assente per malattia mantenendo il diritto alla retribuzione. Questo periodo varia a seconda del contratto collettivo, ma solitamente si attesta intorno ai 180 giorni. Superato questo limite, il datore di lavoro ha la facoltà di procedere al licenziamento e, di conseguenza, interrompere il pagamento dello stipendio.

Il periodo di carenza e altre insidie

Un altro aspetto critico è il periodo di carenza, che riguarda i primi tre giorni di malattia. Durante questo intervallo, molti lavoratori del settore privato non ricevono alcuna indennità dall’INPS, a meno che il datore di lavoro non decida di integrare volontariamente la retribuzione. Ciò significa che anche un’assenza di breve durata può avere un impatto significativo sulle finanze di un lavoratore. Inoltre, è importante rispettare le procedure di invio del certificato medico e le regole di reperibilità, poiché eventuali errori possono comportare la perdita dell’indennità, anche in presenza di una malattia certificata.

Come tutelarsi e conoscere i propri diritti

Per proteggersi in queste situazioni, è essenziale che i lavoratori siano informati sui propri diritti. L’indennità di malattia dell’INPS, ad esempio, spetta ai lavoratori dipendenti a partire dal quarto giorno di assenza, fino al 180° giorno, salvo diverse disposizioni contrattuali. L’importo dell’indennità varia in base alla categoria lavorativa e all’anzianità di servizio. Alcuni contratti collettivi nazionali prevedono anche integrazioni economiche fin dal primo giorno di assenza o estendono il periodo di comporto. Infine, chi teme di superare il periodo di comporto dovrebbe considerare di discutere con un medico e il datore di lavoro eventuali soluzioni alternative, come la richiesta di aspettativa non retribuita o un part-time terapeutico.

Redazione

Recent Posts

Internazionali, il Foro e la fumata bianca: “Habemus Papam!”. E c’è chi piange

(Adnkronos) - "Habemus Papam!". Quando il cielo sopra San Pietro si colora con la fumata bianca che annuncia l'elezione del…

27 minuti ago

Dal balcone della storia, i cardinali che hanno annunciato ‘Habemus Papam’

(Adnkronos) - Poche parole, pronunciate con voce ferma o trepidante, capaci di segnare la storia della Chiesa e del mondo:…

29 minuti ago

Conclave elegge Prevost nuovo Papa, l’annuncio con l’habemus papam

(Adnkronos) - Eletto dal Conclave il nuovo Papa, si tratta del cardinale statunitense Robert Francis Prevost, che prenderà il nome…

33 minuti ago

Nuovo Papa, la fumata bianca e i 100 passi: cosa succede dopo l’elezione

(Adnkronos) - Dopo la fumata bianca nel Conclave e l'elezione, cosa fa il nuovo Papa? Come comincia il suo pontificato?…

40 minuti ago

Conclave da record, elezione del nuovo Papa tra le più brevi degli ultimi 150 anni

(Adnkronos) - L'elezione del nuovo Pontefice, successore di Francesco, è stata tra le più brevi degli ultimi 150 anni: appena…

52 minuti ago

Fumata bianca, eletto il nuovo Papa: le campane e la festa a San Pietro – Video

(Adnkronos) - Fumata bianca, il nuovo Papa viene eletto dal Conclave nel pomeriggio dell'8 maggio 2025. Le campane e la…

54 minuti ago