Categories: News Adnkronos

LuGRE: successo italiano sulla Luna, segnali GNSS captati dal Mare delle Crisi

(Adnkronos) – Il ricevitore italiano LuGRE (Lunar GNSS Receiver Experiment) ha completato con successo la sua missione sulla Luna, captando segnali dal sistema di navigazione terrestre GNSS. Dopo l'allunaggio del lander Blue Ghost di Firefly Aerospace, LuGRE è stato attivato, scrutando il
 LuGRE è un progetto congiunto dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e della NASA, sviluppato in Italia dall'azienda Qascom con il supporto scientifico del Politecnico di Torino. Il successo della missione testimonia l'eccellenza del settore spaziale italiano e la proficua collaborazione internazionale. L'innovativo ricevitore GNSS, ha raggiunto traguardi significativi nella sua operatività, segnando una serie di primati nella navigazione spaziale. Progettato per funzionare non solo in orbita lunare ma anche sulla superficie della Luna, LuGRE è diventato il primo dispositivo di questo tipo a estendere le sue operazioni oltre l'orbita bassa terrestre. Questo strumento ha il merito di essere il primo strumento attivo italiano sul nostro satellite naturale, portando avanti l'orgoglio e l'innovazione tecnologica del paese nel campo spaziale. Ha segnato un punto di svolta acquisendo segnali GPS e Galileo ben oltre i confini abituali, estendendo la ricezione fino a 200.000 chilometri dalla Terra e addirittura oltre l'orbita terrestre. Inoltre, LuGRE ha dimostrato per la prima volta l'uso combinato dei segnali GPS e Galileo nello spazio lunare, ampliando le possibilità per future missioni spaziali in termini di navigazione e tracciamento. Infine, ha stabilito un record impressionante acquisendo il segnale più lontano mai ricevuto da un dispositivo GNSS, a circa 410.000 chilometri dalla Terra. Dopo l'attivazione, LuGRE ha captato i primi segnali GPS e Galileo, calcolando con successo la prima posizione (PVT) sulla superficie lunare. Nei prossimi 14 giorni, LuGRE continuerà a operare, raccogliendo dati fondamentali per il futuro della navigazione spaziale. I dati raccolti saranno analizzati e utilizzati per sviluppare i futuri sistemi di navigazione lunari e cis-lunari —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Caso Orlandi, l’ex Digos: “Fu chiesta liberazione Agca, ma mai data prova esistenza in vita”

(Adnkronos) - Su Emanuela Orlandi dopo il rapimento "non si ebbe mai prova dell'esistenza in vita della ragazza e lo…

7 minuti ago

Rossella Erra: “Mi dicono balena e che sono grossa come il divano della Balivo”

(Adnkronos) - Rossella Erra ha denunciato tutti gli insulti che riceve quotidianamente sui social a causa del suo peso. L'opinionista,…

11 minuti ago

Formula 1, parata di stelle a Miami: da Messi e Beckham a Jennifer Lopez, vip e glamour

(Adnkronos) - Il circus della F1 torna a far tappa a Miami dove domenica 4 maggio si correrà la sesta…

16 minuti ago

Sinner, allenamento a Montecarlo con Sonego: Jannik corre verso Roma – Video

(Adnkronos) - Jannik Sinner e l'allenamento con Lorenzo Sonego verso gli Internazionali d'Italia. Sonego lo aveva detto qualche tempo fa…

25 minuti ago

L’economia Usa frena, Trump: “Colpa di Biden, Paese prospererà”

(Adnkronos) - Donald Trump punta ancora il dito contro il suo predecessore Joe Biden, imputandogli le difficoltà economiche che attraversa…

29 minuti ago

Roma, carta d’identità elettronica: nuovi open day il 3 e il 4 maggio

(Adnkronos) - Il 3 e 4 maggio tornano a Roma gli open day, dedicati alla carta d'identità elettronica (Cie). Previste…

30 minuti ago