Scopri come l'IA sta trasformando il mondo del lavoro.
L’intelligenza artificiale (AI) sta rapidamente diventando una parte integrante delle nostre vite e, in particolare, del mondo del lavoro. Mentre alcuni temono che l’AI possa sostituire i lavoratori, recenti studi suggeriscono che la realtà è più complessa. L’analisi condotta da Anthropic su milioni di interazioni con assistenti AI come Claude offre una visione dettagliata su come l’AI venga utilizzata nelle professioni moderne.
Secondo lo studio, il settore della programmazione è il principale utilizzatore di AI, rappresentando il 37,2% delle interazioni analizzate. Questo è seguito dalla scrittura tecnica e creativa, che costituisce il 10,3%. Le attività più comuni includono la modifica di software, il debugging e la creazione di contenuti. Tuttavia, è interessante notare che le professioni che richiedono manipolazione fisica, come i muratori o i chirurghi, mostrano un utilizzo dell’AI inferiore al 5%. Questo evidenzia un divario significativo tra il mondo digitale e quello fisico.
Un aspetto cruciale emerso dallo studio è che l’AI non sta sostituendo i lavoratori, ma piuttosto cambiando il modo in cui svolgono le loro mansioni. Infatti, il 57% delle interazioni con l’AI è orientato a potenziare le capacità umane, mentre solo il 43% riguarda compiti automatizzati. Questo suggerisce che l’AI viene utilizzata più come un partner che come un sostituto, permettendo ai lavoratori di migliorare le loro performance e di affrontare compiti complessi con maggiore efficienza.
L’adozione dell’AI segue un modello di complementarità piuttosto che di sostituzione. Le professioni a reddito medio-alto mostrano una maggiore integrazione dell’AI, mentre le professioni più pagate e quelle meno retribuite presentano tassi di adozione inferiori. Questo fenomeno suggerisce che, sebbene l’AI possa trasformare il mercato del lavoro, non porterà a una sostituzione totale dei lavoratori. Al contrario, assisteremo a una graduale evoluzione delle competenze richieste, con un focus sulla collaborazione tra uomo e macchina.
In conclusione, mentre l’AI continua a evolversi, è fondamentale monitorare il suo impatto sul lavoro nel tempo. La ricerca di Anthropic fornisce una base empirica per comprendere come l’AI venga effettivamente utilizzata nelle professioni, piuttosto che basarsi su speculazioni. Con il miglioramento delle capacità dell’AI e la crescente familiarità degli utenti, è probabile che i modelli di utilizzo cambieranno, rendendo essenziale un approccio proattivo nella definizione di strategie e normative per il futuro del lavoro.
(Adnkronos) - E' scoppiata la pollinosi: l’aumento degli allergeni, lo smog, l’impiego di sostanze chimiche, additivi alimentari, costituiscono un insieme…
(Adnkronos) - Hanno seviziato per diversi mesi un anziano, rasandogli i capelli a zero, dando fuoco ai suoi effetti personali…
(Adnkronos) - Giulia De Lellis è incinta? A lanciare la notizia è 'Chi' che pubblica delle foto di un weekend…
(Adnkronos) - E' morto, dopo un'agonia di sette giorni, il killer dell'imprenditore Maurizio Gucci, assassinato il 27 marzo 1995 a…
(Adnkronos) - Avvio dinamico per i principali titoli di Piazza Affari, con Unipol in corsa dopo il rinnovo del Cda…
(Adnkronos) - Donald Trump non distingue una foto modificata con Photoshop da un'immagine originale? Il presidente degli Stati Uniti si…