Categories: News Adnkronos

L’IA crea foto di vacanze mai vissute: ecco Endless Summer

(Adnkronos) – C’è sempre stato un mercato per fingere la ricchezza. Prima erano le borse firmate contraffatte, oggi basta un prompt e l’intelligenza artificiale fa il resto. Ma la nuova ondata di “ricchezza sintetica” non nasce tanto per impressionare gli altri, quanto per consolarsi da una realtà meno scintillante. L’app developer Tim Wijaya, che ha collaborato con OpenAI per analizzare l’uso di ChatGPT in Indonesia, ha scoperto un fenomeno sorprendente: su Facebook esistono gruppi da decine di migliaia di utenti che condividono immagini di se stessi in versioni AI dove appaiono immersi nel lusso. “La maggior parte proviene dal ceto basso e guadagna meno di 400 dollari al mese”, scrive Wijaya. “È al tempo stesso triste e affascinante che l’IA sia diventata una forma di fuga, un modo per vivere vite che probabilmente non potranno mai sperimentare”. Da questa tendenza è nata Endless Summer, un progetto parallelo del designer Laurent Del Rey del team Superintelligence di Meta. Nata come un “social per quando il burnout ti colpisce e vuoi manifestare la vita che meriti”, l’app genera finte foto di vacanze perfette usando solo tre scatti reali dell’utente. Il risultato: versioni digitali di sé in spiagge tropicali, cene all’aperto o metropoli internazionali. Ma Endless Summer non è sola. Sugli store di Apple e Google si moltiplicano le app dedicate alla cosiddetta AI manifestation: Manifest AI Coach, ManifestMe, Manifestar AI e persino Bye Broke Brain, che promette di “rinnovare il cervello in pochi secondi”. Quasi tutte offrono la stessa illusione: visualizzare la propria “vita ideale” per attrarla nella realtà. Peccato che, al momento, la maggior parte non mantenga nemmeno le promesse. Tra immagini di dee, eliche di DNA e tramonti fluorescenti, molte di queste applicazioni si limitano a generare affermazioni testuali motivazionali, lontane anni luce dal “viaggio dei sogni” promesso nei titoli. Endless Summer, invece, funziona davvero, almeno sul piano tecnico. Tre selfie bastano per generare versioni alternative di se stessi in giro per il mondo. Ma una volta esauriti i primi tre scatti gratuiti, l’app invita a “continuare l’estate” con pacchetti a pagamento: 3,99 dollari per 30 immagini, 17,99 per 150 o 34,99 per 300.  
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Sinner critica gli Slam: “Deluso da rifiuto a trattare su premi a giocatori”

(Adnkronos) - Jannik Sinner, alla viglia dell'esordio contro Bergs nel Masters 1000 di Parigi, parlando con il "Guardian", critica il…

6 minuti ago

Ascolti tv, ‘Blanca 3’ vince la prima serata e ‘La ruota della Fortuna’ fa il 25.4% di share

(Adnkronos) - La Ruota della Fortuna ha vinto la sfida degli ascolti con Affari Tuoi ieri lunedì 27 ottobre. La…

6 minuti ago

Eros Ramazzotti compie gli anni, la dolce dedica di Michelle Hunziker

(Adnkronos) - Eros Ramazzotti spegne oggi, martedì 28 ottobre, 62 candeline. Il cantautore ha celebrato il suo compleanno sui social…

12 minuti ago

Cancro seno, le giovani poliziotte si confermano ambasciatrici di prevenzione

(Adnkronos) - Più di 5.000 le donne e gli uomini della Polizia di Stato raggiunti in 9 regioni, 963 visite…

15 minuti ago

Pioggia su Halloween, poi la tregua ma non dura: il meteo dei prossimi giorni

(Adnkronos) - Maltempo e pioggia su Halloween. "Nei prossimi giorni si conferma l’altalena meteo-climatica tipica di questo periodo dell’anno, caratterizzata…

16 minuti ago

Imprese, si conclude tour ‘Mulinosveglia’: Mulino Bianco festeggia 50 anni nelle piazze d’Italia

(Adnkronos) - Cinquant’anni di storia celebrati con un grande abbraccio di piazza, da nord a sud Italia: un tuffo nei…

16 minuti ago