Categories: News

Legge di bilancio 2025: sostegno ai lavoratori del turismo fino a settembre

Introduzione al trattamento integrativo speciale

La Legge di Bilancio 2025 rappresenta un passo significativo per il settore turistico, con l’estensione del trattamento integrativo speciale fino a settembre 2025. Questa misura, già introdotta nel 2024, ha dimostrato di avere un impatto positivo sui lavoratori del turismo e della ristorazione, offrendo un sostegno concreto durante la stagione estiva, quando la domanda di personale è particolarmente elevata.

Obiettivi e contesto della misura

Il governo ha deciso di prorogare questa misura per affrontare le sfide legate alla carenza di manodopera nel settore. L’obiettivo principale è garantire la stabilità occupazionale, specialmente nei mesi estivi, che rappresentano un periodo cruciale per l’economia turistica. La legge mira a sostenere i lavoratori dipendenti, assicurando che possano beneficiare di un aiuto economico durante i periodi di maggiore attività.

Requisiti per accedere al bonus straordinario

Per poter accedere al trattamento integrativo speciale, i lavoratori devono avere un reddito da lavoro dipendente che non superi i 40.000 euro per il periodo d’imposta 2024. Questo bonus si traduce in un importo pari al 15% delle retribuzioni lorde relative a lavoro notturno e straordinario svolto nei giorni festivi, come stabilito dal DLgs. 66/2003. L’erogazione del bonus avverrà entro il termine per il conguaglio di fine anno, garantendo così un supporto tempestivo ai lavoratori.

Modalità di gestione del bonus

Dal punto di vista operativo, la gestione del bonus seguirà le stesse modalità già adottate nel 2024. I datori di lavoro dovranno riportare le somme erogate nella Certificazione Unica e potranno recuperare il credito derivante dall’erogazione del bonus attraverso la compensazione in Uniemens, come previsto dall’art. 17 del DLgs. 241/97. È importante notare che il trattamento non verrà considerato nel reddito imponibile del lavoratore, offrendo così un ulteriore vantaggio economico.

Conclusioni e prospettive future

La proroga del trattamento integrativo speciale rappresenta una risposta concreta alle esigenze del settore turistico, contribuendo a garantire la continuità occupazionale e a sostenere i lavoratori in un periodo di incertezze economiche. Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, il governo dimostra un impegno costante verso il settore, fondamentale per l’economia italiana.

Redazione

Recent Posts

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 31 luglio

(Adnkronos) - Nessun '6' né '5+1' al concorso del Superenalotto di oggi, giovedì 31 luglio. Centrati invece cinque '5' che…

25 minuti ago

Calabria, il governatore Occhiuto si dimette: “Non mi farò fermare, mi ricandido”

(Adnkronos) - "Ma perché quando qualcuno cerca di fare qualcosa di buono in questa Regione, tanti altri, che godono solo…

55 minuti ago

Caso Garlasco, mamma di Sempio: “Il pompiere? Mai visto a Vigevano”

(Adnkronos) - La mamma di Andrea Sempio, Daniela Ferrari spiega oggi, giovedì 31 luglio, il suo rapporto con Antonio, l'ex…

1 ora ago

Morto Bob Wilson, addio al regista visionario della scena contemporanea

(Adnkronos) - Bob Wilson, regista e artista visivo statunitense considerato tra i più visionari creatori della scena contemporanea, è morto…

2 ore ago

Dopo l’americano Time anche l’inglese The Times elogia due volte Meloni: “Prima leader Italia seria da decenni”

(Adnkronos) - Dopo la copertina di Time, l'editoriale del Times. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, "schietta" e "grintosa", è…

2 ore ago

Cagliari, 6 intossicati da botulino dopo aver mangiato street food: gravi

(Adnkronos) - Sei persone, tra cui un 11enne e una 14enne, sono ricoverate in gravi condizioni per un intossicazione alimentare.…

2 ore ago