Categories: News

Le professioni sanitarie più richieste in Italia nel 2023

Le professioni sanitarie più richieste in Italia nel 2023

Il settore sanitario continua a rappresentare una delle aree professionali più stabili e remunerative in Italia. Con l’aumento della domanda di assistenza sanitaria, molte professioni sanitarie si trovano ai vertici delle classifiche di occupazione. Secondo i dati recenti, il 97% dei laureati in discipline sanitarie trova lavoro entro cinque anni dalla laurea, rendendo queste carriere estremamente attraenti per i giovani.

Le professioni in crescita

Tra le professioni sanitarie più richieste, spiccano figure come l’infermiere, il fisioterapista e il tecnico radiologo. Questi professionisti non solo offrono assistenza diretta ai pazienti, ma sono anche fondamentali per il funzionamento delle strutture sanitarie. Ad esempio, l’infermiere è responsabile della cura e della somministrazione delle terapie, mentre il fisioterapista si occupa della riabilitazione motoria. La crescente attenzione alla salute e al benessere ha portato a un incremento della domanda per queste professioni, con molte università che registrano un numero record di iscrizioni.

Formazione e requisiti

Per intraprendere una carriera nel settore sanitario, è fondamentale seguire un percorso di studi specifico. La maggior parte delle professioni richiede una laurea triennale, seguita da un tirocinio pratico. Ad esempio, per diventare infermiere è necessario conseguire una Laurea in Infermieristica e superare un esame di Stato. Allo stesso modo, i fisioterapisti devono completare un percorso di studi in Fisioterapia e iscriversi all’albo professionale. La formazione continua è altrettanto importante, poiché molte professioni sanitarie offrono opportunità di specializzazione e aggiornamento professionale.

Opportunità di lavoro e sbocchi professionali

Le opportunità di lavoro nel settore sanitario sono ampie e variegate. I professionisti possono lavorare in ospedali, cliniche private, ambulatori, centri di riabilitazione e anche come liberi professionisti. Inoltre, con l’aumento della telemedicina e dei servizi sanitari a distanza, nuove opportunità si stanno aprendo anche nel campo della salute digitale. Le professioni sanitarie non solo offrono stabilità economica, ma anche la possibilità di fare la differenza nella vita delle persone, rendendole scelte di carriera gratificanti.

Redazione

Recent Posts

Decarbonizzazione trasporto marittimo, esperti a confronto a Palermo 

(Adnkronos) - Esperti nazionali ed europei a confronto oggi e domani a Palermo sulla decarbonizzazione del trasporto marittimo. L'occasione è…

5 minuti ago

Chelsea, il ‘curioso’ caso di Sterling: è il fuori rosa… più caro del mondo

(Adnkronos) - Il Chelsea in estate ha lavorato molto sul calciomercato in uscita. I Blues hanno venduto o girato in…

8 minuti ago

Fotografo trovato morto a Milano, Maurizio Rebuzzini aveva 74 anni. Si indaga per omicidio

(Adnkronos) - E' giallo a Milano sulla morte di Maurizio Rebuzzini. Il fotografo di 74 anni è deceduto ieri sera…

32 minuti ago

Safety expo, l’Intelligenza artificiale è la leva strategica per il futuro del settore della prevenzione incendi

(Adnkronos) - L’Intelligenza artificiale come leva strategica per il futuro del settore della prevenzione incendi. Questo uno dei temi centrali…

34 minuti ago

Carburanti, Idrogeno rinnovabile: a Porto Marghera al via lavori per stazione rifornimento

(Adnkronos) - Eni e Agsm Aim Power, soci paritari della società in joint venture Green Hydrogen Venezia, annunciano in una…

46 minuti ago

Coventry in visita al Villaggio Olimpico: “Congratulazioni Milano Cortina”. Malagò: “Eredità per l’Italia”

(Adnkronos) - Gli occhi raccontano stupore e voglia di Olimpiadi. È la mattina di giovedì 18 settembre e Kirsty Coventry…

51 minuti ago