Categories: News

Le professioni sanitarie più richieste in Italia nel 2023

Le professioni sanitarie più richieste in Italia nel 2023

Il settore sanitario continua a rappresentare una delle aree professionali più stabili e remunerative in Italia. Con l’aumento della domanda di assistenza sanitaria, molte professioni sanitarie si trovano ai vertici delle classifiche di occupazione. Secondo i dati recenti, il 97% dei laureati in discipline sanitarie trova lavoro entro cinque anni dalla laurea, rendendo queste carriere estremamente attraenti per i giovani.

Le professioni in crescita

Tra le professioni sanitarie più richieste, spiccano figure come l’infermiere, il fisioterapista e il tecnico radiologo. Questi professionisti non solo offrono assistenza diretta ai pazienti, ma sono anche fondamentali per il funzionamento delle strutture sanitarie. Ad esempio, l’infermiere è responsabile della cura e della somministrazione delle terapie, mentre il fisioterapista si occupa della riabilitazione motoria. La crescente attenzione alla salute e al benessere ha portato a un incremento della domanda per queste professioni, con molte università che registrano un numero record di iscrizioni.

Formazione e requisiti

Per intraprendere una carriera nel settore sanitario, è fondamentale seguire un percorso di studi specifico. La maggior parte delle professioni richiede una laurea triennale, seguita da un tirocinio pratico. Ad esempio, per diventare infermiere è necessario conseguire una Laurea in Infermieristica e superare un esame di Stato. Allo stesso modo, i fisioterapisti devono completare un percorso di studi in Fisioterapia e iscriversi all’albo professionale. La formazione continua è altrettanto importante, poiché molte professioni sanitarie offrono opportunità di specializzazione e aggiornamento professionale.

Opportunità di lavoro e sbocchi professionali

Le opportunità di lavoro nel settore sanitario sono ampie e variegate. I professionisti possono lavorare in ospedali, cliniche private, ambulatori, centri di riabilitazione e anche come liberi professionisti. Inoltre, con l’aumento della telemedicina e dei servizi sanitari a distanza, nuove opportunità si stanno aprendo anche nel campo della salute digitale. Le professioni sanitarie non solo offrono stabilità economica, ma anche la possibilità di fare la differenza nella vita delle persone, rendendole scelte di carriera gratificanti.

Redazione

Recent Posts

Crollo Torre dei Conti, la figlia dell’operaio morto: “Grazie Italia per averlo accolto”

(Adnkronos) - "Mio papà Octav Stroici era una persona straordinaria, amante del lavoro, della natura, degli animali e rispettosa delle…

24 minuti ago

Champions, oggi Juventus-Sporting Lisbona 0-1 – La partita in diretta

(Adnkronos) - La Juve torna in campo in Champions League. Oggi, martedì 4 novembre, i bianconeri ospitano allo Stadium lo…

33 minuti ago

Ventenne scomparsa a Montalcino, ricerche in corso per Viktoria Peroni

(Adnkronos) - In provincia di Siena sono in corso le ricerche di una giovane ragazza scomparsa, la 20enne Viktoria Peroni,…

1 ora ago

Donna accoltellata a Milano, legale di Lanni: “Movente? Legato a insoddisfazione lavorativa”

(Adnkronos) - "Assolutamente lucido, cosciente di quello che ha fatto e disposto a collaborare". Così l'avvocata Beatrice Lizzio, legale di…

1 ora ago

Donazione record da 80 milioni, l’ex moglie di Bezos finanzia università

(Adnkronos) - MacKenzie Scott, ex moglie di Jeff Bezos, ha effettuato una donazione record da 80 milioni di dollari alla…

2 ore ago

Dalla gestione dell’acqua alle città di domani, giornata di confronti a Ecomondo

(Adnkronos) - E' stata una giornata di confronti a tutto campo, quella di oggi a Ecomondo. Fra questi un evento…

2 ore ago