Categories: News

Le professioni sanitarie più richieste in Italia nel 2023

Le professioni sanitarie più richieste in Italia nel 2023

Il settore sanitario continua a rappresentare una delle aree professionali più stabili e remunerative in Italia. Con l’aumento della domanda di assistenza sanitaria, molte professioni sanitarie si trovano ai vertici delle classifiche di occupazione. Secondo i dati recenti, il 97% dei laureati in discipline sanitarie trova lavoro entro cinque anni dalla laurea, rendendo queste carriere estremamente attraenti per i giovani.

Le professioni in crescita

Tra le professioni sanitarie più richieste, spiccano figure come l’infermiere, il fisioterapista e il tecnico radiologo. Questi professionisti non solo offrono assistenza diretta ai pazienti, ma sono anche fondamentali per il funzionamento delle strutture sanitarie. Ad esempio, l’infermiere è responsabile della cura e della somministrazione delle terapie, mentre il fisioterapista si occupa della riabilitazione motoria. La crescente attenzione alla salute e al benessere ha portato a un incremento della domanda per queste professioni, con molte università che registrano un numero record di iscrizioni.

Formazione e requisiti

Per intraprendere una carriera nel settore sanitario, è fondamentale seguire un percorso di studi specifico. La maggior parte delle professioni richiede una laurea triennale, seguita da un tirocinio pratico. Ad esempio, per diventare infermiere è necessario conseguire una Laurea in Infermieristica e superare un esame di Stato. Allo stesso modo, i fisioterapisti devono completare un percorso di studi in Fisioterapia e iscriversi all’albo professionale. La formazione continua è altrettanto importante, poiché molte professioni sanitarie offrono opportunità di specializzazione e aggiornamento professionale.

Opportunità di lavoro e sbocchi professionali

Le opportunità di lavoro nel settore sanitario sono ampie e variegate. I professionisti possono lavorare in ospedali, cliniche private, ambulatori, centri di riabilitazione e anche come liberi professionisti. Inoltre, con l’aumento della telemedicina e dei servizi sanitari a distanza, nuove opportunità si stanno aprendo anche nel campo della salute digitale. Le professioni sanitarie non solo offrono stabilità economica, ma anche la possibilità di fare la differenza nella vita delle persone, rendendole scelte di carriera gratificanti.

Redazione

Recent Posts

Israele, Hamas: “Sì a visita Croce rossa a ostaggi solo se si aprono corridoi umanitari a Gaza”

(Adnkronos) - Il ricatto della fame. E' questa l'ultima arma nella guerra tra Israele e Hamas. Il gruppo jihadista dopo…

7 ore ago

Pallavolista morta in piscina, cosa sappiamo sulla fine di Simona Cinà

(Adnkronos) - Perché e come è morta Simona Cinà? Può una ragazza di 21 anni, sportiva, perdere la vita mentre…

7 ore ago

Balena contro barca, animale muore e uomo in mare

(Adnkronos) - Scontro tra la balena e la barca. L'animale muore, una persona cade in mare. I video pubblicati sui…

8 ore ago

Napoli-Brest 1-2, Conte k.o. in amichevole: non basta Lucca

(Adnkronos) - Napoli sconfitto dal Brest che si impone per 2-1 nell'amichevole giocata oggi a Castel di Sangro. I francesi…

10 ore ago

Tromba d’aria a Maccarese, il testimone: “Panico e ombrelloni scaraventati in cielo”

(Adnkronos) - Attimi di paura nel pomeriggio di oggi, domenica 3 agosto, sul litorale laziale di Maccarese per una violenta…

10 ore ago

Zachary Athekame, chi è il terzino vicino al Milan

(Adnkronos) - Zachary Athekame è sempre più vicino al Milan, secondo le ultime news di calciomercato di oggi, domenica 3…

12 ore ago