Categories: News

Le professioni sanitarie più richieste in Italia nel 2023

Le professioni sanitarie più richieste in Italia nel 2023

Il settore sanitario continua a rappresentare una delle aree professionali più stabili e remunerative in Italia. Con l’aumento della domanda di assistenza sanitaria, molte professioni sanitarie si trovano ai vertici delle classifiche di occupazione. Secondo i dati recenti, il 97% dei laureati in discipline sanitarie trova lavoro entro cinque anni dalla laurea, rendendo queste carriere estremamente attraenti per i giovani.

Le professioni in crescita

Tra le professioni sanitarie più richieste, spiccano figure come l’infermiere, il fisioterapista e il tecnico radiologo. Questi professionisti non solo offrono assistenza diretta ai pazienti, ma sono anche fondamentali per il funzionamento delle strutture sanitarie. Ad esempio, l’infermiere è responsabile della cura e della somministrazione delle terapie, mentre il fisioterapista si occupa della riabilitazione motoria. La crescente attenzione alla salute e al benessere ha portato a un incremento della domanda per queste professioni, con molte università che registrano un numero record di iscrizioni.

Formazione e requisiti

Per intraprendere una carriera nel settore sanitario, è fondamentale seguire un percorso di studi specifico. La maggior parte delle professioni richiede una laurea triennale, seguita da un tirocinio pratico. Ad esempio, per diventare infermiere è necessario conseguire una Laurea in Infermieristica e superare un esame di Stato. Allo stesso modo, i fisioterapisti devono completare un percorso di studi in Fisioterapia e iscriversi all’albo professionale. La formazione continua è altrettanto importante, poiché molte professioni sanitarie offrono opportunità di specializzazione e aggiornamento professionale.

Opportunità di lavoro e sbocchi professionali

Le opportunità di lavoro nel settore sanitario sono ampie e variegate. I professionisti possono lavorare in ospedali, cliniche private, ambulatori, centri di riabilitazione e anche come liberi professionisti. Inoltre, con l’aumento della telemedicina e dei servizi sanitari a distanza, nuove opportunità si stanno aprendo anche nel campo della salute digitale. Le professioni sanitarie non solo offrono stabilità economica, ma anche la possibilità di fare la differenza nella vita delle persone, rendendole scelte di carriera gratificanti.

Redazione

Recent Posts

Svezia, sparatoria ad Uppsala: polizia arresta un sospetto

(Adnkronos) - La polizia svedese ha dichiarato di aver arrestato un sospetto dopo la sparatoria avvenuta ieri nella città di…

31 minuti ago

Sinner, il sostegno di Nadal: “È innocente al 100%, nessun trattamento di favore”

(Adnkronos) - Rafa Nadal sta con Jannik Sinner. L'ex tennista spagnolo, ritiratosi lo scorso autunno, ha voluto mostrare ancora una…

36 minuti ago

Pil accelera, Giorgetti: “L’Italia fa meglio di altri in Europa”

(Adnkronos) - Nel primo trimestre di quest'anno il Prodotto interno lordo, espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2020,…

38 minuti ago

E’ scoppiata la pollinosi, cos’è e come si interviene tra prevenzione e fase acuta

(Adnkronos) - E' scoppiata la pollinosi: l’aumento degli allergeni, lo smog, l’impiego di sostanze chimiche, additivi alimentari, costituiscono un insieme…

1 ora ago

Siracusa, vessazioni e violenze su un anziano: misura cautelare per cinque minori

(Adnkronos) - Hanno seviziato per diversi mesi un anziano, rasandogli i capelli a zero, dando fuoco ai suoi effetti personali…

1 ora ago

Giulia De Lellis è incinta? Le foto e la reazione di lei

(Adnkronos) - Giulia De Lellis è incinta? A lanciare la notizia è 'Chi' che pubblica delle foto di un weekend…

2 ore ago