Categories: News

Le conseguenze delle assenze per malattia: rischi e normative da conoscere

Il diritto all’assenza per malattia

L’assenza per malattia è un diritto fondamentale per ogni lavoratore dipendente, garantito dalla legge. Tuttavia, è importante comprendere che questo diritto non è illimitato. Ogni dipendente ha diritto a ricevere un’indennità sostitutiva dello stipendio e a mantenere il proprio posto di lavoro durante le assenze per motivi di salute. Tuttavia, quando le assenze diventano eccessive o prolungate, possono sorgere problematiche economiche e disciplinari.

Limiti e normative sulle assenze

Le normative attuali stabiliscono dei limiti precisi riguardo alle assenze per malattia. Un aspetto cruciale da considerare è il limite di 180 giorni di malattia nell’arco di un anno solare, che non devono necessariamente essere continuativi. Superato questo limite, l’INPS interrompe il pagamento dell’indennità di malattia, che di norma è pari al 50% della retribuzione media giornaliera dal 4° al 20° giorno e al 66,66% dal 21° al 180° giorno. Molti contratti collettivi prevedono integrazioni da parte del datore di lavoro per evitare che il lavoratore subisca una riduzione eccessiva della retribuzione.

Le conseguenze del superamento dei limiti

È fondamentale sottolineare che, una volta superati i 180 giorni, l’assenza per malattia non verrà più retribuita, pur rimanendo giustificata. Inoltre, il superamento di questo limite comporta la perdita della tutela contro il licenziamento. Il datore di lavoro ha la facoltà di licenziare il dipendente per eccessive assenze, anche se non continuative. Fino a 180 giorni, il licenziamento è possibile solo per motivi economici o per giusta causa, come comportamenti che danneggiano il rapporto di fiducia con l’azienda.

Implicazioni per la carriera

Abusare del diritto all’assenza per malattia può compromettere seriamente il rapporto di fiducia con il datore di lavoro. Un dipendente con molte assenze, anche se giustificate, potrebbe trovarsi in una posizione svantaggiata durante le valutazioni per promozioni, premi o aumenti salariali. È essenziale che le assenze siano giustificate da necessità reali, specialmente in caso di malattie comuni o influenze stagionali. Approfittare dei giorni di malattia per un riposo extra può risultare controproducente, soprattutto se si è in fase di valutazione per una promozione.

Rischi per i lavoratori a termine

La situazione è ancora più complessa per i lavoratori con contratto a termine. Questi dipendenti sono maggiormente esposti al rischio di non essere confermati in caso di assenze frequenti. Anche se la legge protegge i lavoratori da licenziamenti per malattia entro i 180 giorni, non esistono garanzie per la trasformazione del contratto da determinato a indeterminato. In tali circostanze, l’azienda ha ampia discrezione nel decidere se confermare o meno il dipendente.

Redazione

Recent Posts

Filippine, tifone Kalmaegi: bilancio sale ad almeno 140 morti

(Adnkronos) - E' salito ad almeno 140 morti e altre 127 che risultano disperse il bilancio delle devastanti inondazioni causate…

17 minuti ago

X Factor, stasera 6 novembre: terzo live a tema ‘Back to the 90s’

(Adnkronos) - Dopo due serate cariche di emozioni, X Factor 2025 è pronto a riaccendere l’Arena stasera, giovedì 6 novembre,…

54 minuti ago

Farmacisti oggi in sciopero, braccia incrociate per 24 ore: orari e motivazioni

(Adnkronos) - Dipendenti delle farmacie private in sciopero oggi, giovedì 6 novembre, in tutta Italia e per l'intera giornata. Lo…

8 ore ago

Test nucleari e minacce, Putin risponde a Trump. Vertice per Ucraina si allontana

(Adnkronos) - Test nucleari, minacce incrociate e una tensione che sale tra Stati Uniti e Russia. Il vertice 'di pace'…

8 ore ago

Bollette salate? Ecco come risparmiare sul riscaldamento in 10 mosse

(Adnkronos) - Arriva il primo freddo e i riscaldamenti cominceranno a breve ad accendersi in tutta Italia, facendo lievitare le…

8 ore ago

Rischio inverno rigido e nevicate, Niña minaccia anche l’Italia: il quadro meteo

(Adnkronos) - L'inverno in Europa, e quindi anche in Italia, potrebbe essere condizionato dal fenomeno che viene chiamato 'Niña', caratterizzato…

8 ore ago