Categories: News

Le agevolazioni fiscali in scadenza nel 2024: cosa sapere

Introduzione alle agevolazioni fiscali

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno, è fondamentale per i cittadini e le imprese tenere d’occhio le agevolazioni fiscali in scadenza nel 2024. Misure come il Superbonus, l’Ecobonus e il bonus verde sono al centro di un acceso dibattito, con cambiamenti significativi previsti per il prossimo anno. In questo articolo, esploreremo quali incentivi saranno confermati, quali verranno ridotti e quali potrebbero scomparire del tutto.

Superbonus e le sue evoluzioni

Il Superbonus, introdotto per incentivare la ristrutturazione e l’efficienza energetica degli immobili, ha visto una continua riduzione delle aliquote. L’aliquota del 110% è ormai un ricordo, e dal 2025 scenderà ulteriormente al 65%. È importante notare che questa agevolazione sarà disponibile solo per i lavori per i quali sono stati presentati i documenti necessari entro la scadenza. Una novità positiva è la possibilità di detrarre le spese del 2023 in un periodo di 10 anni, un’opzione che prima non era prevista.

Modifiche all’Ecobonus e al bonus ristrutturazioni

L’Ecobonus, che ha permesso di ottenere detrazioni fino al 65%, subirà una riduzione significativa. A partire dal 2025, l’aliquota scenderà al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili. Queste modifiche si applicheranno a tutte le tipologie di intervento, comprese quelle sugli edifici condominiali. Anche il bonus ristrutturazioni vedrà un abbassamento delle aliquote, passando dal 50% al 36% per gli immobili non residenziali, con un tetto di spesa ridotto a 48 mila euro. Queste misure rappresentano un cambiamento significativo per chi intende ristrutturare o migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione.

Altre agevolazioni in discussione

Il bonus verde, che ha consentito una detrazione del 36% per la sistemazione delle aree verdi, è attualmente in discussione. Sebbene inizialmente sembrasse destinato a scomparire, alcuni emendamenti propongono di prorogarlo. Anche il bonus decoder tv e il bonus rottamazione tv non saranno rinnovati nel 2025, lasciando incertezze per i consumatori. Inoltre, altre misure come il bonus colonnine di ricarica e il bonus carburante per i lavoratori potrebbero subire modifiche, in quanto il bonus carburante è stato inglobato nella nuova disciplina dei fringe benefit.

Conclusioni e prospettive future

Con molte questioni ancora in sospeso, è essenziale rimanere aggiornati sulle decisioni del governo riguardo le agevolazioni fiscali. Misure come la Carta del Merito e la Carta della Cultura, destinate ai giovani, potrebbero essere prorogate, ma la loro approvazione è ancora incerta. Per chi desidera approfittare delle agevolazioni fiscali, è fondamentale agire tempestivamente e informarsi sulle scadenze e le modifiche in arrivo.

Redazione

Recent Posts

Auto sulla folla a Stoccarda, un morto e diversi feriti

(Adnkronos) - Una donna di 46 anni è morta per le ferite riportate, altre persone sono state ricoverate in gravi…

25 minuti ago

Nel paese di ‘Sapore di sale’ si muore di cancro il 10% in meno. Il caso Capo d’Orlando

(Adnkronos) - Capo d'Orlando città generosa: a Gino Paoli ha dato una canzone, ai suoi abitanti un elisir anticancro. Dopo…

25 minuti ago

Israele, nuovi attacchi in Siria. Idf: “Intercettato missile lanciato da Yemen”

(Adnkronos) - Israele ha colpito bersagli in Siria la notte scorsa. A darne notizia è stata l'agenzia di stampa siriana…

1 ora ago

Donald Trump vestito da Papa, la foto sui social della Casa Bianca

(Adnkronos) - A pochi giorni dall'inizio del conclave, Donald Trump ha pubblicato sui social della Casa Bianca e su Truth…

3 ore ago

Formula 1, oggi la gara Sprint a Miami: orario e dove vederla in tv

(Adnkronos) - Torna in pista la Formula 1. Oggi, sabato 3 maggio, a Miami si corre la gara Sprint, -…

3 ore ago

Terremoto nel Bolognese, scossa di magnitudo 3.8

(Adnkronos) - Una scossa di terremoto di magnitudo 3.8 è stata registrata dall'Ingv in provincia di Bologna. I comuni più…

3 ore ago