Lavoro forzato in argentina

QUESTA PAGINA È STATA AGGIORNATA L’ULTIMA VOLTA IL: 2020-01-02

DIVIETO DI LAVORO FORZATO E OBBLIGATORIO

Il lavoro forzato è proibito dalla legge n. 26.364 del 2008. La Costituzione argentina proibisce anche la schiavitù. Qualsiasi contratto di compravendita di persone costituisce reato per chi le esegue e ne sono responsabili il notaio o l’ufficiale che lo approva.

Fonti: Art, 15 della Costituzione della Repubblica Argentina, 1994; Art.1-4 della Legge sulla prevenzione e la repressione della tratta di persone e sull’assistenza alle vittime n. 26.364 del 2008

LIBERTÀ DI CAMBIARE LAVORO E DIRITTO DI LICENZIARSI

Secondo la Costituzione argentina, ogni cittadino ha il diritto di scegliere un lavoro in base alle proprie capacità e ai bisogni della società.

I lavoratori hanno il diritto di cambiare lavoro dopo aver notificato il dovuto preavviso o pagare al loro datore di lavoro in luogo del periodo di preavviso. Per ulteriori informazioni in merito, consultare la sezione sulla sicurezza del lavoro.

Fonti: Art. 14 della Costituzione della Repubblica Argentina, 1994; §232 della legge sul contratto di lavoro, n. 20744, 1976

CONDIZIONI DI LAVORO DISUMANE

L’orario di lavoro può essere esteso oltre il normale orario di lavoro di 48 ore settimanali e otto ore giornaliere. L’orario di lavoro può essere esteso oltre le normali ore giornaliere e settimanali, tuttavia queste ore non possono superare le 8 ore al giorno e le 48 ore se mediate su un periodo di 3 settimane. Il lavoratore non è obbligato a prestare prestazioni di lavoro straordinario, salvo in caso di emergenza, infortunio, forza maggiore o esigenze eccezionali dell’economia o dell’azienda. Le ore di straordinario non possono superare le 3 ore al giorno, le 30 ore al mese e le 200 ore all’anno.

Fonti: Articolo 203 della Legge sul contratto di lavoro, n. 20744, 1976; Art.01 del DL 484/2000 sul lavoro e sull’orario di lavoro; Articolo 01 della legge n. 11.544 sull’orario di lavoro 1929

NORMATIVA SUL LAVORO FORZATO

  • Legge sui contratti di lavoro, n. 20.744, 1976 / Legge sui contratti di lavoro, n. 20.744, 1976
  • Legge sulla prevenzione e punizione della tratta e sull’assistenza alle vittime n. 26.364, 2008 / Legge sulla prevenzione e punizione della tratta e sull’assistenza alle vittime n. 26.364, 2008
Redazione

Recent Posts

Conclave 2025, arriva la prima gaffe tv: il video

(Adnkronos) - Inizia il conclave e gli occhi del mondo sono puntati su San Pietro in attesa dell'elezione del nuovo…

60 minuti ago

David di Donatello 2025, la diretta della serata condotta da Mika ed Elena Sofia Ricci

(Adnkronos) - Al via alla 70esima edizione dei David di Donatello. Stasera vengono assegnati i più importanti premi del cinema…

1 ora ago

Edilizia, Padula (Drees & Sommer): “Circolarità sia criterio già in fase di design”

(Adnkronos) - “Oggi, per raccontare la città del futuro, in parte già sviluppata, bisogna guardare anche alla circolarità di quello…

2 ore ago

David 2025, ‘Diamanti’ è il film italiano più visto dell’anno: dove vederlo

(Adnkronos) - 'Diamanti' di Ferzan Özpetek è il film italiano del 2024 più visto al cinema: per questo oggi riceve…

2 ore ago

David 2025, chi è Timothée Chalamet: la star che riceve il premio speciale

(Adnkronos) - A trent'anni ancora da compiere, Timothée Chalamet è una delle stelle più splendenti del firmamento hollywoodiano. Alla 70ª…

2 ore ago

As Roma, la tentazione dei Friedkin sul nuovo allenatore: stupire come avvenne con Mou

(Adnkronos) - Sale l'attesa per l'annuncio del nuovo allenatore della Roma. Dan e Ryan Friedkin, i proprietari texani, stanno valutando…

2 ore ago