Lavoro forzato in argentina

QUESTA PAGINA È STATA AGGIORNATA L’ULTIMA VOLTA IL: 2020-01-02

DIVIETO DI LAVORO FORZATO E OBBLIGATORIO

Il lavoro forzato è proibito dalla legge n. 26.364 del 2008. La Costituzione argentina proibisce anche la schiavitù. Qualsiasi contratto di compravendita di persone costituisce reato per chi le esegue e ne sono responsabili il notaio o l’ufficiale che lo approva.

Fonti: Art, 15 della Costituzione della Repubblica Argentina, 1994; Art.1-4 della Legge sulla prevenzione e la repressione della tratta di persone e sull’assistenza alle vittime n. 26.364 del 2008

LIBERTÀ DI CAMBIARE LAVORO E DIRITTO DI LICENZIARSI

Secondo la Costituzione argentina, ogni cittadino ha il diritto di scegliere un lavoro in base alle proprie capacità e ai bisogni della società.

I lavoratori hanno il diritto di cambiare lavoro dopo aver notificato il dovuto preavviso o pagare al loro datore di lavoro in luogo del periodo di preavviso. Per ulteriori informazioni in merito, consultare la sezione sulla sicurezza del lavoro.

Fonti: Art. 14 della Costituzione della Repubblica Argentina, 1994; §232 della legge sul contratto di lavoro, n. 20744, 1976

CONDIZIONI DI LAVORO DISUMANE

L’orario di lavoro può essere esteso oltre il normale orario di lavoro di 48 ore settimanali e otto ore giornaliere. L’orario di lavoro può essere esteso oltre le normali ore giornaliere e settimanali, tuttavia queste ore non possono superare le 8 ore al giorno e le 48 ore se mediate su un periodo di 3 settimane. Il lavoratore non è obbligato a prestare prestazioni di lavoro straordinario, salvo in caso di emergenza, infortunio, forza maggiore o esigenze eccezionali dell’economia o dell’azienda. Le ore di straordinario non possono superare le 3 ore al giorno, le 30 ore al mese e le 200 ore all’anno.

Fonti: Articolo 203 della Legge sul contratto di lavoro, n. 20744, 1976; Art.01 del DL 484/2000 sul lavoro e sull’orario di lavoro; Articolo 01 della legge n. 11.544 sull’orario di lavoro 1929

NORMATIVA SUL LAVORO FORZATO

  • Legge sui contratti di lavoro, n. 20.744, 1976 / Legge sui contratti di lavoro, n. 20.744, 1976
  • Legge sulla prevenzione e punizione della tratta e sull’assistenza alle vittime n. 26.364, 2008 / Legge sulla prevenzione e punizione della tratta e sull’assistenza alle vittime n. 26.364, 2008
Redazione

Recent Posts

Made in Italy, Matricano (Univ. Vanvitelli): “Fare squadra tra Consorzio mozzarella campana Dop imprese e istituzioni”

(Adnkronos) - "Le imprese possono contribuire in modo decisivo a creare un ecosistema forte, capace di offrire servizi reali e…

20 minuti ago

Festa Roma, Premio Film Impresa per la prima volta ad Alice nella Città

(Adnkronos) - Premio Film Impresa di Unindustria per la prima volta da quest’anno è parte attiva della sezione autonoma del…

25 minuti ago

Flotilla, Garante apre procedimento di valutazione verso i sindacati per sciopero generale 3 ottobre

(Adnkronos) - Finisce sotto la lente del Garante lo sciopero generale proclamato lo scorso 3 ottobre in solidarietà con la…

35 minuti ago

Manovra, Giorgetti: “Da taglio Irpef beneficio medio di 210 euro”

(Adnkronos) - La riduzione dell'Irpef, prevista dalla manovra 2026, ''favorirà 13,6 milioni di contribuenti, di cui 8,2 milioni con reddito…

56 minuti ago

Sinner-Altmaier, l’azzurro esordisce a Vienna – Diretta

(Adnkronos) - Jannik Sinner torna in campo. Il tennista azzurro debutta a Vienna oggi, mercoledì 22 ottobre, contro il tedesco…

56 minuti ago

Malattie neurologiche prima causa di disabilità, a Padova congresso Sin

(Adnkronos) - Le malattie neurologiche - un gruppo di condizioni molto ampio che comprende ad esempio lo stroke, l'epilessia, la…

1 ora ago