Categories: News Adnkronos

L’Abruzzo ospiterà la finale nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia 2025, dal 6 all’8 maggio

(Adnkronos) – La XXIII edizione della Finale Nazionale dei Campionati Italiani di Astronomia si svolgerà a Teramo (Abruzzo) dal 6 all'8 maggio 2025. L'evento conclusivo di un percorso selettivo che ha coinvolto circa 10mila studenti a livello nazionale vedrà sfidarsi i novanta migliori talenti italiani dell'astronomia. I finalisti si confronteranno nella risoluzione di quesiti teorici e pratici per contendersi il titolo nazionale e la possibilità di rappresentare l'Italia alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia e Astrofisica (IOAA). La competizione, promossa dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, è organizzata dalla Società Astronomica Italiana (SAIt) e dall'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), con il Liceo Scientifico Statale "Albert Einstein" di Teramo designato quest'anno come sede delle prove ufficiali. La cerimonia di apertura si terrà martedì 6 maggio 2025 a Giulianova (TE), alla presenza di figure istituzionali e accademiche abruzzesi e nazionali, con la moderazione del giornalista e scrittore Angelo De Nicola. L'evento sarà arricchito da una lectio magistralis della prof.ssa Marica Branchesi (ordinaria di Astrofisica al GSSI – Gran Sasso Science Institute) dal titolo "Una nuova esplorazione dell'Universo attraverso le onde gravitazionali". 
Mercoledì 7 maggio, presso il Liceo Statale "A. Einstein" di Teramo, i finalisti si cimenteranno in una competizione di alto livello, affrontando problemi complessi che richiederanno l'applicazione di competenze avanzate in astronomia, astrofisica e matematica applicata. La finale comprenderà una prova teorica, incentrata sulla risoluzione di problemi di astronomia, astrofisica, cosmologia e fisica moderna, e una prova pratica, focalizzata sull'analisi di dati astronomici. La cerimonia di premiazione della XXIII edizione dei Campionati Italiani di Astronomia si svolgerà giovedì 8 maggio. Saranno premiati diciotto studenti: cinque per ciascuna delle categorie Junior 1, Junior 2 e Senior, e tre per la categoria Master. A tutti i vincitori sarà conferita la "Medaglia Margherita Hack" per l'edizione 2025 e i loro nomi saranno iscritti nell'Albo Nazionale delle Eccellenze. Agli otto studenti immediatamente successivi ai vincitori sarà inoltre assegnato un diploma di merito. "Le finali dei Campionati di Astronomia rappresentano la punta dell'iceberg della grande mole di lavoro che la SAIt, in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Astrofisica, porta avanti per interessare all'astronomia gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado", afferma la prof.ssa Patrizia Caraveo, presidente della Società Astronomica Italiana. "È uno sforzo corale della comunità astronomica italiana, reso possibile dal supporto del Ministero dell'Istruzione e del Merito – Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione. Il successo della competizione è cresciuto negli anni – aggiunge – e testimonia l'interesse per una disciplina che, pur non essendo curriculare nel nostro ordinamento scolastico, per la sua valenza interdisciplinare va oltre il naturale legame con le leggi fondamentali della fisica. Le grandi rivoluzioni scientifiche hanno le radici nel cielo e i campionati di astronomia consentono di trasmettere ai ragazzi non solo il fascino delle stelle ma, anche, lo straordinario sviluppo della scienza". 
Tra i campioni nazionali saranno selezionati i membri della squadra italiana che parteciperà alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia e Astrofisica (IOAA): la sezione senior si terrà a Mumbai (India) dall'11 al 21 agosto, mentre la sezione Junior si svolgerà a Piatra Neamt (Romania) nel prossimo ottobre. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

staff

Recent Posts

Cristina Plevani vince l’Isola dei Famosi 2025

(Adnkronos) - Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025 trionfando nella finale andata in onda su Canale 5. La naufraga,…

3 ore ago

Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia

(Adnkronos) - Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, prende atto delle dimissioni appena ricevute da parte del Direttore generale Cinema…

4 ore ago

Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia

(Adnkronos) - Sciopero dei treni il 7 e l'8 luglio 2025. Lo stop, che coinvolgerà il personale di Trenitalia, Trenord…

5 ore ago

Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più

(Adnkronos) - La Corea del Nord di Kim Jong-un è pronta a triplicare il numero dei suoi soldati inviati in…

5 ore ago

Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20

(Adnkronos) - Il caldo record miete altre vittime in Italia e in Europa. E la situazione per oggi e domani,…

5 ore ago

Caldo, l’esperto: “Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno”

(Adnkronos) - Città arroventate da Nord a Sud con massime tra i 36-40°C fino a sabato. Il caldo record e…

5 ore ago