Categories: News

La digitalizzazione delle ricette mediche: opportunità e sfide per il sistema sanitario

Un cambiamento epocale nel sistema sanitario

Dal 2025, il sistema sanitario italiano subirà una trasformazione significativa con l’introduzione delle ricette mediche esclusivamente in formato elettronico. Questa iniziativa, prevista dalla Legge di Bilancio 2025, rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione della sanità, ma porta con sé anche una serie di sfide tecniche e infrastrutturali che necessitano di soluzioni adeguate.

Le sfide infrastrutturali da affrontare

Il passaggio alle ricette elettroniche ha come obiettivo principale quello di migliorare il monitoraggio dell’appropriatezza prescrittiva e di alimentare il fascicolo sanitario elettronico dei cittadini. Tuttavia, le Regioni italiane, responsabili dell’attuazione della norma, si trovano ad affrontare notevoli differenze infrastrutturali. Filippo Anelli, presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo), ha evidenziato come l’introduzione di strumenti elettronici possa migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria, ma ha anche messo in guardia sulle problematiche legate alla preparazione delle infrastrutture tecnologiche.

Accesso alle prescrizioni: un problema da risolvere

Una delle principali preoccupazioni riguarda la capacità delle reti elettroniche di coprire tutto il territorio italiano. In molte aree, specialmente quelle rurali o montane, la connessione a Internet è instabile o assente, limitando l’accesso alle prescrizioni elettroniche per alcuni pazienti. Questo scenario potrebbe creare disagi significativi, come sottolineato da Anelli, e richiede un intervento urgente per garantire che la digitalizzazione non aggravi ulteriormente il lavoro dei professionisti sanitari, già sotto pressione.

Proposte per migliorare l’efficacia del sistema

Federfarma, la Federazione Nazionale dei Titolari di Farmacia, ha segnalato problemi tecnici che influenzano la rete elettronica, ostacolando l’accesso tempestivo ai farmaci. Per affrontare queste criticità, è stata proposta l’introduzione di un sistema di promemoria che consenta alle farmacie di erogare medicinali in via provvisoria in caso di malfunzionamenti. Questa soluzione, già comunicata al Ministero della Salute, mira a evitare ritardi nell’erogazione dei farmaci e a garantire i diritti dei pazienti.

Il costo della mancata aderenza alle terapie

Un altro aspetto cruciale della digitalizzazione delle ricette è il costo elevato della mancata aderenza alle terapie, che incide per circa 2 miliardi di euro all’anno sul Servizio Sanitario Nazionale. Secondo l’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed), un aumento del 15% nell’aderenza alle terapie potrebbe portare a una riduzione di 300 milioni di euro nei costi assistenziali. L’intelligenza artificiale (AI) si presenta come un’arma in più per combattere la scarsa aderenza, migliorando il monitoraggio delle terapie e inviando promemoria personalizzati ai pazienti.

Farmacogenetica: un futuro promettente

Infine, l’impiego della farmacogenetica potrebbe rappresentare una soluzione efficace per migliorare l’efficacia delle terapie e ridurre i costi legati agli effetti collaterali. Questa disciplina studia come la genetica dei pazienti influenzi la risposta ai farmaci, contribuendo a ridurre le reazioni avverse e a migliorare l’aderenza ai trattamenti. L’informazione genomica potrebbe, inoltre, ottimizzare la gestione dei pazienti trattati con più farmaci, riducendo i rischi di tossicità e migliorando la qualità della vita.

Redazione

Recent Posts

Morto Bob Wilson, addio al regista visionario della scena contemporanea

(Adnkronos) - Bob Wilson, regista e artista visivo statunitense considerato tra i più visionari creatori della scena contemporanea, è morto…

11 minuti ago

Dopo l’americano Time anche l’inglese The Times elogia due volte Meloni: “Prima leader Italia seria da decenni”

(Adnkronos) - Dopo la copertina di Time, l'editoriale del Times. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, "schietta" e "grintosa", è…

45 minuti ago

Cagliari, 6 intossicati da botulino dopo aver mangiato street food: gravi

(Adnkronos) - Sei persone, tra cui un 11enne e una 14enne, sono ricoverate in gravi condizioni per un intossicazione alimentare.…

57 minuti ago

Milano, rumors alla Camera: spunta ipotesi Mario Calabresi per il ‘dopo Sala’

(Adnkronos) - Negli ultimi giorni rimbalza in ambienti parlamentari un nome eccellente del centrosinistra per il dopo Sala a Milano.…

1 ora ago

Gaza, perché l’aiuto non arriva: i camion sequestrati dalle milizie armate

(Adnkronos) - Erede di una risoluzione approvata nel pieno della crisi, il sistema delle Nazioni Unite UnOps–Un2720 è diventato in…

1 ora ago

Matteo Materazzi e la lotta contro la Sla. La moglie lancia una raccolta fondi: “C’è una piccola speranza”

(Adnkronos) - Matteo Materazzi, fratello dell'ex calciatore dell'Inter Marco, ha la Sla. L'agente, ex allenatore di Bari, Lazio, Piacenza e…

1 ora ago